Ron Mueck: viaggio nell’iper-realtà
Scovare, e portare alla luce, l’irreale che sta nel reale e quotidiano: questa sembra essere la missione di Ron Mueck, scultore australiano, classe 1958, oggi a pieno titolo tra gli artisti più celebrati a livello mondiale.
La figura umana, nelle sue opere, diventa a turno gigantesca, o minuscola, etimologicamente incomprensibile perché “imprendibile” con le nostre scale di rappresentazione consuete. Basterebbe vedere l’impressionante “neonato” intitolato Big Baby, o il piccolo Dead Dad, o ancora Old Woman in Bed, o l’enorme Standing Woman.
Come risulta chiaro ad una “visione” più accorta e prolungata, non si tratta solo di dimensioni. Rappresentare in grande ciò che siamo abituati a vedere e misurare nel piccolo, e viceversa, ci induce una profonda riflessione su due elementi fondamentali, non solo nell’arte, ma anche nella nostra esistenza, nel nostro “esserci”: il nostro ruolo e soprattutto la nostra disposizione nello spazio che ci circonda e in cui siamo immersi.
Un neonato grande quanto un paio di automobili è una decisa sovversione dei nostri punti di riferimento, una perentoria sferzata alle nostra continuità di proporzioni.
Di recente, Mueck ha presentato tre nuovi lavori, alla Fondazione Cartier di Parigi, in vista di una mostra che aprirà i battenti tra qualche mese. Tra queste nuove opere, particolare sensazione ha suscitato Couple Under an Umbrella, che, come mostra il video più sotto, rappresenta (senza rappresentare) due anziani, un uomo e una donna, in una posa a metà fra tenerezza e rassegnazione, tra la perpetua fluidità della vita e la stasi eterna della forma.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi