“Romance sonnambulo” di Lorca diventa un video ispirato a Joan Miró
È il 1928 quando Federico García Lorca pubblica Romance Sonnambulo nella raccolta Primo romancero gitano. Molti anni dopo, nel 2015 per la precisione, il regista Theodore Ushev ci regala un bellissimo adattamento di questa poesia in un video di animazione.
Ushev inizia con la demolizione delle parole, a favore di un linguaggio puramente visivo che richiama fortemente il lavoro di Joan Miró, pittore surrealista e contemporaneo di Lorca.
Il poeta avrebbe approvato? Forse sì, dato che aveva una forte ammirazione per Miró, i cui quadri aveva definito come «i più puri di tutte le immagini» in una pubblica lezione sull’arte moderna tenuta presso l’università di Granada:
«Derivano dal sogno, dal centro dell’anima, lì dove l’amore è fatto carne e incredibili brezze di suoni lontani risuonano».
Lo stesso Ushev così spiega la sua scelta:
«Volevo creare un film gioioso, che renda il pubblico felice, inspiegabilmente felice. Il movimento surrealista era un giorno. Spesso inizio le mie lezioni con la citazione: “La vita è un sogno (e tutto è un giorno)”. È una versione modificata di una frase di un altro scrittore spagnolo, Pedro Calderòn de la Barca. Questo breve film può essere visto come questo, un’allegoria della gioia e del mistero della vita».
VEDI ANCHE – Cosa significa “kafkiano”? Un video animato lo spiega con chiarezza
Qui di seguito il testo integrale della poesia di Lorca, seguito dal video realizzato da Ushev.
Romance Sonnambulo di Federico García Lorca
Verde io ti voglio verde.
Verde vento. Verdi rami.
La barca in mezzo al mare
e il cavallo in montagna.
Con l'ombra intorno alla vita,
lei sogna alla balaustrata
verde carne, chioma verde,
occhi d'argento gelato.
Verde io ti voglio verde.
Sotto la luna gitana,
le cose stanno a guardarla
e lei non le può guardare.
Verde io ti voglio verde.
Le grandi stelle di brina,
vengono col pesce d'ombra
che apre il cammino dell'alba.
Il fico strofina il vento
con la raspa dei suoi rami,
e il monte, gatto selvatico,
rizza le sue agavi agre.
Ma chi verrà? E da dove?...
Lei resta alla balaustrata,
verde carne, chioma verde,
a sognare il mare amaro.
VEDI ANCHE – Un documento straordinario: l’unica registrazione della voce di Virginia Woolf
Compare, voglio scambiare
il cavallo con la casa,
la sella con la specchiera,
il coltello col guanciale.
Compare, sto sanguinando,
vengo dai passi di Cabra
Se io potevo, figliolo,
si faceva questo affare.
Ma io non sono più io,
né è più mia la mia casa.
Compare, voglio morire
con decenza nel mio letto.
Se è possibile, d'acciaio,
con le lenzuola di olanda.
Non vedi la mia ferita
dal petto fino alla gola?
Hai trecento rose brune
sopra il tuo sparato bianco.
Trasuda il sangue e odora
dal bordo della tua fascia.
Ma io non sono più io.
Né è più mia la mia casa.
Fatemi salire almeno
fino alle alte balaustrate,
sì, lasciatemi salire!,
alle verdi balaustrate.
Balaustrate della luna,
là dove rimbomba l'acqua.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
VEDI ANCHE – La voce di Sigmund Freud in una rarissima registrazione
Salgono ora i due compari
verso le alte balaustrate.
Lasciando un filo di sangue.
Lasciando un filo di lacrime.
Tremavano sopra i tetti
i lampioncini di latta.
I cembali di cristallo,
ferivano a mille l'alba
VEDI ANCHE – La voce di Sylvia Plath in una rarissima registrazione
Verde io ti voglio verde,
verde vento, verdi rami.
I due compari salirono.
Il lungo vento, lasciava
nella bocca un gusto strano
di fiele, menta e basilico.
Compare! Dimmi, dov'è?
Dov'è la tua figlia amara?
Quante volte ti ha aspettato!
Quante volte ti aspettava
viso fresco, nera chioma,
alla verde balaustrata
VEDI ANCHE – Rarissima registrazione della voce di James Joyce
Sul volto della cisterna,
si cullava la gitana.
Verde carne, chioma verde,
occhi d'argento gelato.
Un ghiacciolo della luna,
la sta reggendo sull'acqua.
La notte si è fatta intima
come una piccola piazza.
Battevano sulla porta
guardie civili ubriache.
Verde io ti voglio verde
Verde vento. Verdi rami.
La barca in mezzo al mare.
E il cavallo in montagna.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi