Rocco e i suoi fratelli, di nuovo al cinema con le sequenze tagliate
Il capolavoro di Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli, tornerà al cinema in occasione dei 40 anni della morte del regista con le sequente tagliate a seguito dell'intervento della censura.
L'evento s'inserisce nel più ampio progetto Il Cinema Ritrovato al cinema. Classici restaurati in prima visione, promosso dalla Cineteca di Bologna, e che ha già visto la riproposizione di capolavori come Amarcord di Federico Fellini, Germania Anno Zero di Roberto Rossellini, Hiroshima mon amour di Alain Resnais, Il brutto, il buono e il cattivo di Sergio Leone e Metropolis di Fritz Lang.
Dal 7 marzo, dunque, il film vincitore del Globo d’Oro nel 1961, sarà proposto in 70 sale nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con Titanus e Rai Cinema.
Sarà anche possibile vedere alcune sequenze tagliate e rimaste inedite finora, così da poter gustare in una veste nuova questo capolavoro interpretato da star del calibro di Alain Delon, Claudia Cardinale, Annie Girardot (che fu candidata come miglior attrice per il premio Bafta) e Renato Salvatori e scritto da Suso Cecchi D'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli e Luchino Visconti (per la sceneggiatura, il film ricevette un Nastro d'Argento, che fu conferito a Visconti anche per la regia).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Ma il film di Visconti non sarà l'unico restaurato e riportato nelle sale, dato che il calendario delle prossime uscite prevede già una serie di opere cinematografiche, tra cui Mouchette di Robert Bresson e Ascensore per il patibolo di Louis Malle.
Nel video che segue mostriamo le sequenze tagliate di Rocco e i suoi fratelli, in attesa di poterle vedere direttamente al cinema.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi