Home › È morto Umberto Eco. Lo ricordiamo con un'intensa intervista
È morto Umberto Eco. Lo ricordiamo con un'intensa intervista
Autore: La RedazioneSab, 20/02/2016 - 08:36
È morto ieri, in tarda serata, Umberto Eco.
Scrittore, filosofo, semiologo, fondatore del Dipartimento di Comunicazione presso l'Università di San Marino e membro dell'Accademia dei Lincei, Eco ha caratterizzato la vita culturale italiana degli ultimi anni, sapendo entrare in ogni dibattito con acume e vis polemica.
Studioso di San Tommaso (a lui dedicò il saggio pubblicato nel 1970 – Il problema estetico in San Tommaso), si è dedicato anche ad argomenti attinenti al mondo dell'arte (La definizione dell'arte e L'arte come mestiere), alla semiologia e alla sociologia, fino ad approdare alla narrativa. Tra i numerosi romanzi pubblicati, ricordiamo Il nome della rosa, Il pendolo di Foucault, L'isola del giorno prima, Baudolino, Il cimitero di Praga e Numero zero.
Importanti le sue incursioni nel mondo della letteratura per ragazzi con opere come La bomba e il generale, illustrazioni di Eugenio Carmi, I tre cosmonauti, Gli gnomi di Gnu e La storia de "I promessi sposi", raccontata da Umberto Eco.
AGGIORNAMENTO ORE 13.00
Sabato prossimo (27/02), invece, sarà nelle librerie, edito da La nave di Teseo (la casa editrice a cui aveva dato avvio insieme a Elisabetta Sgabri e ad altri colleghi), il nuovo libro di Umberto Eco: Pape Satan Aleppe. Ad annunciarlo è la stessa Elisabetta Sgarbi, in un'intervista all'Ansa, aggiungendo che lo scrittore «aveva finito, consegnato e corretto. La copertina è disegnata dal suo amico Cerri. È un libro di saggistica, di interventi su temi di attualità e lo pubblicheremo insieme ai suoi precedenti dieci titoli di saggistica».
Qui lo ricordiamo in questa video-intervista raccolta da Davide Ferrario sul tema della memoria:
«Noi, nella misura in cui possiamo dire io, siamo la nostra memoria. Cioè la memoria è l'anima. Se uno perde totalmente la memoria diventa un vegetale e non ha più l'anima».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi