Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

È morto Umberto Eco. Lo ricordiamo con un'intensa intervista

È morto Umberto Eco. Lo ricordiamo con un'intensa intervistaÈ morto ieri, in tarda serata, Umberto Eco.

Scrittore, filosofo, semiologo, fondatore del Dipartimento di Comunicazione presso l'Università di San Marino e membro dell'Accademia dei Lincei, Eco ha caratterizzato la vita culturale italiana degli ultimi anni, sapendo entrare in ogni dibattito con acume e vis polemica.
 
Studioso di San Tommaso (a lui dedicò il saggio pubblicato nel 1970 – Il problema estetico in San Tommaso), si è dedicato anche ad argomenti attinenti al mondo dell'arte (La definizione dell'arte e L'arte come mestiere), alla semiologia e alla sociologia, fino ad approdare alla narrativa. Tra i numerosi romanzi pubblicati, ricordiamo Il nome della rosaIl pendolo di Foucault, L'isola del giorno prima, Baudolino, Il cimitero di Praga e Numero zero.
 
Importanti le sue incursioni nel mondo della letteratura per ragazzi con opere come La bomba e il generale, illustrazioni di Eugenio Carmi, I tre cosmonauti, Gli gnomi di Gnu e La storia de "I promessi sposi", raccontata da Umberto Eco.
 
AGGIORNAMENTO ORE 13.00
 
Sabato prossimo (27/02), invece, sarà nelle librerie, edito da La nave di Teseo (la casa editrice a cui aveva dato avvio insieme a Elisabetta Sgabri e ad altri colleghi), il nuovo libro di Umberto Eco: Pape Satan Aleppe. Ad annunciarlo è la stessa Elisabetta Sgarbi, in un'intervista all'Ansa, aggiungendo che lo scrittore «aveva finito, consegnato e corretto. La copertina è disegnata dal suo amico Cerri. È un libro di saggistica, di interventi su temi di attualità e lo pubblicheremo insieme ai suoi precedenti dieci titoli di saggistica».
 
Qui lo ricordiamo in questa video-intervista raccolta da Davide Ferrario sul tema della memoria:
 
«Noi, nella misura in cui possiamo dire io, siamo la nostra memoria. Cioè la memoria è l'anima. Se uno perde totalmente la memoria diventa un vegetale e non ha più l'anima».
 
See video
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.