Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

David Foster Wallace commenta Franz Kafka – il video originale

David Foster Wallace commenta Franz Kafka – il video originaleNel 1998, David Foster Wallace tenne un discorso su Franz Kafka, durante un simposio a New York sponsorizzato dal Pen American Center per celebrare la pubblicazione di una nuova traduzione del Castello di Kafka.

Il testo fu pubblicato su «Harper’s Magazine», con il titoloLaughing with Kafka [Ridere con Kafka], per poi confluire in Consider the Lobster (2005) con il titolo Some Remarks on Kafka's Funniness from Which Probably Not Enough Has Been Removed.

La versione italiana, Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovevano essere tagliate ulteriormente, è disponibile in Considera l’aragosta, edita da Einaudi nella traduzione di Adelaide Cioni e Matteo Colombo.

 

LEGGI ANCHE – Ecco come “Infinite Jest” di David Foster Wallace ha predetto il futuro

 

Il discorso, o saggio breve, d David Foster Wallace, aveva inizio con la citazione di una Piccola favola di Franz Kafka, che vi riportiamo per intero:

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

– Ahimè, – disse il topo, – il mondo si rimpicciolisce ogni giorno di più. All’inizio era così grande da farmi paura, mi sono messo a correre e correre, e che gioia ho provato quando finalmente ho visto in lontananza le pareti a destra e a sinistra! Ma queste lunghe pareti si restringono così alla svelta che ho raggiunto l’ultima stanza, e lì nell’angolo c’è la trappola cui sono destinato.

– Non devi far altro che cambiare direzione, – disse il gatto, e se lo mangiò.

David Foster Wallace commenta Franz Kafka – il video originale

Ci sembra, infatti, il modo migliore per introdurre questo video del discorso originale tenuto da David Foster Wallace su Franz Kafka e la sua comicità.

See video
Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.