David Foster Wallace commenta Franz Kafka – il video originale
Nel 1998, David Foster Wallace tenne un discorso su Franz Kafka, durante un simposio a New York sponsorizzato dal Pen American Center per celebrare la pubblicazione di una nuova traduzione del Castello di Kafka.
Il testo fu pubblicato su «Harper’s Magazine», con il titoloLaughing with Kafka [Ridere con Kafka], per poi confluire in Consider the Lobster (2005) con il titolo Some Remarks on Kafka's Funniness from Which Probably Not Enough Has Been Removed.
La versione italiana, Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovevano essere tagliate ulteriormente, è disponibile in Considera l’aragosta, edita da Einaudi nella traduzione di Adelaide Cioni e Matteo Colombo.
LEGGI ANCHE – Ecco come “Infinite Jest” di David Foster Wallace ha predetto il futuro
Il discorso, o saggio breve, d David Foster Wallace, aveva inizio con la citazione di una Piccola favola di Franz Kafka, che vi riportiamo per intero:
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
– Ahimè, – disse il topo, – il mondo si rimpicciolisce ogni giorno di più. All’inizio era così grande da farmi paura, mi sono messo a correre e correre, e che gioia ho provato quando finalmente ho visto in lontananza le pareti a destra e a sinistra! Ma queste lunghe pareti si restringono così alla svelta che ho raggiunto l’ultima stanza, e lì nell’angolo c’è la trappola cui sono destinato.
– Non devi far altro che cambiare direzione, – disse il gatto, e se lo mangiò.
Ci sembra, infatti, il modo migliore per introdurre questo video del discorso originale tenuto da David Foster Wallace su Franz Kafka e la sua comicità.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi