Come superare il blocco creativo – I consigli di 8 scrittori
Superare il blocco creativo è un must per tutti gli scrittori, o almeno per quelli che si sono imbattuti in quello che è l’incubo di chiunque scriva. La pagina bianca rappresenta il momento più pericoloso di tutti, perché significa trovarsi davanti con un libro da scrivere. E l’inizio è sempre il momento peggiore dato che proprio lì si gioca tutto. Superare il trauma dell’inizio è già meta dell’opera.
Ecco perché Lousiana Channel ha chiesto a 8 scrittori di rilasciare consigli su come superare il blocco creativo e su come affrontare la pagina bianca senza troppi problemi.
Christian Lund, Kasper Bech Dyg e Marc-Christoph Wagner hanno raccolto, in altrettante interviste, le opinioni di Jonathan Franzen, Lydia Davis, Joyce Carol Oates, David Mitchell, Margaret Atwood, Daniel Kehlmann, Philipp Meyer e Alaa Al-Aswany.
Le interviste in inglese sono state raccolte nel video che vi mostriamo alla fine del post. Qui di seguito abbiamo tradotto alcuni tra i passaggi che ci sono sembrati più interessanti:
Jonathan Franzen: «La pagina bianca dev’essere riempita nella nostra mente prima di avere il coraggio di affrontare la pagina bianca reale».
LEGGI ANCHE – Arriva “Purity”, il quinto romanzo di Jonathan Franzen
David Mitchell: «Una pagina bianca è anche una porta – contiene l’infinito, come un cielo di notte con una Luna molto vicina alla Terra e tutte le stelle e le galassie che puoi vedere molto, molto chiaramente… Sai come questo fa battere il tuo cuore più velocemente?».
Margaret Atwood: «C’è qualcosa di irresistibile nella pagina bianca che ti chiama a scrivere – deve essere compilata».
LEGGI ANCHE – Margaret Atwood e il suo migliore dei mondi possibili
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Philipp Meyer: «Non penso che il “blocco dello scrittore” esista davvero. È insicurezza – è il tuo critico interiore che sale a un livello superiore, perché quando stai iniziando un lavoro – quando la pagina è bianca, quando la tela è aperta – il vostro spirito critico dev’essere ridotto a zero… Il punto è iniziare a buttare qualcosa giù sulla carta, anche solo per permetterti di iniziare il flusso. È solo scrivendo che scoprirai i personaggi, le idee, cose come queste».
Alaa Al-Aswany: «La pagina bianca dà un orizzonte per quello che puoi scrivere, perché hai sempre questo conflitto tra quello che vuoi dire e quello che potresti dire. E la scrittura è questo conflitto».
Joyce Carol Oates: «Non scriverei mai come prima cosa – Non penso sia una cosa buona. Appena inizi a scrivere, tutto diventa congelato. È meglio pensare prima – pensare per tanto tempo – e poi iniziare a scrivere quando sei pronto a farlo. Ma scrivere prematuramente è un errore».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi