Andrea Carria
Andrea Carria è nato a Sansepolcro, città di Piero della Francesca, nel 1990 e al momento divide la propria residenza fra le province di Arezzo e Firenze.
Da appassionato di storia, a diciannove anni si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, conseguendo la laurea triennale in Storia moderna con una tesi sull’Olanda del Seicento. Nel momento dell’iscrizione alla magistrale, si chiede se a interessarlo sia più la storia, come ha sempre creduto, o la filosofia: anziché scioglierlo, approfondirà il dubbio soltanto due anni più tardi discutendo una tesi “ibrida” – come ama dire – sul Sistema periodico di Primo Levi, dove alle prime due discipline avrà unito nel frattempo anche la letteratura.
Topo di biblioteca per vocazione e pseudo “scrittore” che finora ha preso forse troppo sul serio il detto cartesiano larvatus prodeo, attualmente presta la propria opera di volontariato presso la Biblioteca Comunale di Anghiari, sua seconda casa, classificando volumi e realizzando locandine per eventi culturali.
Molto meno semplice, invece, è classificare le sue letture preferite, le quali abbracciano svariati generi ed epoche sebbene, come sostengono alcuni, i suoi interessi sembrano rivolgersi soprattutto alla letteratura novecentesca o, come piuttosto sottilizzano altri, verso l’esistenzialismo di Sartre e Camus.
Recentemente ha conseguito un master di I livello in digital humanities presso l’Università di Siena con l’intenzione di lavorare nel mondo dell’editoria.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi