Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste a giornalisti culturali

Interviste a giornalisti culturaliCoinvolgere direttamente i giornalisti culturali nel dibattito sulla crisi del settore è forse l’approccio migliore: chiedere agli operatori del settore di esprimere il loro punto di vista sulle ragioni e i confini di questa crisi e sulle opportunità che essa offre al giornalismo culturale; opportunità di crescita, trasformazione e rinnovamento.

Un’inchiesta, dunque, che è anche un percorso di consapevolezza sul settore, sulle sue dinamiche, sulle interazioni tra la carta stampata, il web e la televisione, sull’influenza dei social network e sul ruolo e la funzione del giornalismo nella promozione della cultura in tutte le sue forme, con particolare riferimento alla letteratura e al mondo editoriale.

Qui di seguito i giornalisti culturali fin qui interpellati, con i link alle relative interviste:

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Luca Mastrantonio («La Lettura» del «Corriere della Sera»)

Giorgio Biferali («Il Messaggero», «L’indice dei libri del mese»)

Annarita Briganti («La Repubblica», «Donna Moderna»)

Alessandro Gnocchi («Il Giornale»)

Luigi Mascheroni («Il Giornale»)

Francesco Musolino («Il Fatto quotidiano», «La Gazzatta del Sud», ideatore del progetto @StoLeggendo)

Luca Ricci («La Lettura» del «Corriere della Sera», «Il Messaggero»)

 

Le interviste ai giornalisti culturali sono in costante aggiornamento. Torna a leggerci presto!

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.