
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinata alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Se parliamo di scrittura letteraria e pubblicata, alla bella età di quarant’anni! Prima avevo scritto sceneggiature e articoli su riviste, soprattutto di teatro. L’idea di scrivere romanzi mi aleggiava nella mente, ma mi mancava il coraggio di cimentarmi. La spinta definitiva me l’ha data, più che il caso, la disperazione. Avevo provato per anni a promuovere un progetto cinematografico basato sulla vita della sorella di Wolfgang Amadeus Mozart e nonostante il mio soggetto avesse vinto un premio europeo, le cose arrivavano sempre a un passo dal quagliare e poi andava tutto a monte. Allora ho deciso di elaborare un romanzo sull’argomento, con il seguente spirito: se anche questa iniziativa non va in porto, vuol dire che non era destino; io ho fatto tutto quel che potevo. Per fortuna le cose sono andate bene e il libro è stato pubblicato e tradotto in varie lingue. Già mentre lo elaboravo, d’altra parte, progettavo di proseguire su questa strada, scrivendo romanzi le cui protagoniste si trovano...
Riprendo in parte gli argomenti del Frammento Dieci. Grazie a una segnalazione, leggo un articolo e una lettera che mi erano sfuggiti, o almeno non li ricordo. Sì, mi erano sfuggiti, non potrei non ricordare parole simili. L’autore in questione è Andrea De Carlo e il tema riguarda i premi letterari, in particolare lo Strega.
Se considerassimo vere le tesi di De Carlo, si rafforza la mia opinione espressa nel Frammento Dieci. Da un punto di vista interno, sulla base di esperienze che io non ho vissuto, tuttavia le conseguenze sono le medesime.
Andrea De Carlo è un folle? I suoi argomenti celano precisi motivi che esulano da quanto si legge? E perché prendere posizione solo ora? Non desidero con le mie domande essere pretestuoso, vorrei semplicemente cercare di sgomberare l’area da dubbi e...
Una sola segnalazione, importante.
Una rivista appena nata di lingua inglese, dedicata alle scrittrici.
I primi contributi sono di tutto rispetto. La partenza mi pare ottima.
Belletrista, Celebrating Women Writers from Around the World.
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.