Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Le ultime dal blog...

  • Autore: Morgan Palmas
    Sab, 19/09/2009 - 15:04
    Gli ultimi due passi della sfida dei 100 giorni. Se avete rispettato le scadenze quotidiane, dovreste essere alla fine, oggi non vi rimarrebbe che stampare il tutto ed essere soddisfatti.
    Quanti passi avete fatto? Quanti elementi nuovi avete fatto vostri? Quante prospettive avete rafforzato dentro di voi? Non posso conoscere il vostro punto di partenza, spero tuttavia che il viaggio sia stato rivelatore, nelle debolezze e nelle virtù.

    È verosimile che siate ancora in viaggio, fra idee, fogli, annotazioni, punti da correggere, dialoghi da sistemare, parole da sostituire, ecc. Guardatevi indietro, ripensate al vostro punto di partenza quando avete iniziato la sfida: soltanto questo dovrebbe farvi esultare interiormente. Lo avete fatto voi, sì, proprio voi, non dimenticatelo. Portate a termine l’obiettivo che avete pattuito con voi stessi, siate fiduciosi.

    Qualcuno si è impegnato con continuità e ora ha un romanzo in mano. Magari ad altri serviranno 105 giorni, 140 giorni o più. Non è fondamentale finire in 100 giorni, i tempi li...




  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 18/09/2009 - 14:56
    Il finale del romanzo: è davvero possibile fornire qualche consiglio su tale tematica?.
    Nel frattempo tornate alla lezione 50 e indagate se da quel momento in poi avete concepito alcune ipotesi per l’epilogo. Inoltre, come nel caso dell’incipit, fate riferimento ai vostri appunti.

    Il lettore che cosa si aspetta una volta giunti all’ultima parola d’un romanzo? È probabile che vi sia un sospiro e che le immagini proseguano, o meglio, questo è auspicabile.


    Ecco un finale pensato con profonda attenzione, considerate le storie narrate:

    “Nuto s’era seduto sul muretto e mi guardò col suo occhio testardo. Scosse il capo. – No, Santa no, - disse, - non la trovano. Una donna come lei non si poteva coprirla di terra e lasciarla così. Faceva ancora gola a troppi. Ci pensò Baracca. Fece tagliare tanto sarmento nella vigna e la coprimmo fin che bastò...





  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 18/09/2009 - 13:30

    Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinata alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.

    Se parliamo di scrittura letteraria e pubblicata, alla bella età di quarant’anni! Prima avevo scritto sceneggiature e articoli su riviste, soprattutto di teatro. L’idea di scrivere romanzi mi aleggiava nella mente, ma mi mancava il coraggio di cimentarmi. La spinta definitiva me l’ha data, più che il caso, la disperazione. Avevo provato per anni a promuovere un progetto cinematografico basato sulla vita della sorella di Wolfgang Amadeus Mozart e nonostante il mio soggetto avesse vinto un premio europeo, le cose arrivavano sempre a un passo dal quagliare e poi andava tutto a monte. Allora ho deciso di elaborare un romanzo sull’argomento, con il seguente spirito: se anche questa iniziativa non va in porto, vuol dire che non era destino; io ho fatto tutto quel che potevo. Per fortuna le cose sono andate bene e il libro è stato pubblicato e tradotto in varie lingue. Già mentre lo elaboravo, d’altra parte, progettavo di proseguire su questa strada, scrivendo romanzi le cui protagoniste si trovano...

  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 18/09/2009 - 10:04

    Riprendo in parte gli argomenti del Frammento Dieci. Grazie a una segnalazione, leggo un articolo e una lettera che mi erano sfuggiti, o almeno non li ricordo. Sì, mi erano sfuggiti, non potrei non ricordare parole simili. L’autore in questione è Andrea De Carlo e il tema riguarda i premi letterari, in particolare lo Strega.
    Se considerassimo vere le tesi di De Carlo, si rafforza la mia opinione espressa nel Frammento Dieci. Da un punto di vista interno, sulla base di esperienze che io non ho vissuto, tuttavia le conseguenze sono le medesime.

    Andrea De Carlo è un folle? I suoi argomenti celano precisi motivi che esulano da quanto si legge? E perché prendere posizione solo ora? Non desidero con le mie domande essere pretestuoso, vorrei semplicemente cercare di sgomberare l’area da dubbi e...


  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 18/09/2009 - 08:42

    Una sola segnalazione, importante.
    Una rivista appena nata di lingua inglese, dedicata alle scrittrici.
    I primi contributi sono di tutto rispetto. La partenza mi pare ottima.

    Belletrista, Celebrating Women Writers from Around the World.



  • Autore: Morgan Palmas
    Gio, 17/09/2009 - 16:15
    Rileggete le lezioni 8 e 92. Concentrazione massima sull’incipit, il vero biglietto da visita.
    Si narra che taluni editor decidano se gettare il manoscritto nel cestino o meno soltanto leggendo la prima pagina. Che sia leggenda o verità non è rilevante, certo è che se incontrate la stessa persona vestita sciatta o elegante le reazioni di solito sono agli antipodi. Non è tanto distante da come si percepisce un incipit.

    Ogni parola deve essere studiata. Ogni virgola e punto devono essere studiati. Le sillabe non dovrebbero creare cacofonie. La curiosità del lettore è il primo e più importante obiettivo da conquistare.

    Rivedete gli appunti che avete scritto per la lezione...




Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.