Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le ultime dal blog...

  • Autore: Morgan Palmas
    Sab, 26/09/2009 - 11:49

    Seduti, alla ricerca della concentrazione. Obiettivo: scrivere. Per quale motivo? Perché un essere umano, fra le infinite scelte di comportamento, decide di mettere nero su bianco idee, pensieri, emozioni? E perfino continuativamente?.

    Il processo della scrittura e le fasi

    Mi sono chiesto numerose volte perché agisco in tale modo. Vi fu una fase in cui sognavo la gloria letteraria, per rivalsa sociale, per orgoglio, per vanità. Un’altra fase in cui, bene amalgamata con la prima, desideravo comunicare qualcosa a qualcuno, e quel qualcuno, a seconda dei casi, era la fidanzata o l’amico, la gente del nord o del mio paesino, i cattolici o gli snob. Un’altra fase ancora in cui, scalzando le altre, rendendole più deboli, non pensavo me con un altro destino, associavo quindi me stesso alla scrittura in modi ineluttabili, quasi alla ricerca di una magia che vincesse la consapevolezza della noia che provavo della vita, quasi liberasse dimensioni sincroniche immanenti e potenti, al pari della linguistica, rispetto al presente, senza una visione globale della mia scrittura,...



  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 25/09/2009 - 12:40
  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 25/09/2009 - 09:23
    Le lezioni di “Scrivere un romanzo in 100 giorni” si intersecano non di rado, comodo sarebbe avere un unico documento su cui viaggiare da un punto all’altro senza pigiare nuovi link di continuo. Non pochi mi avevano suggerito di fornire un testo unico in pdf. Il giorno è giunto.
    Ho preparato un documento gratuito che spero potrà esservi utile. Alcune note di contesto, necessarie.

    “Scrivere un romanzo in 100 giorni” è frutto di migliaia di ore spese negli anni ad accumulare appunti e negli ultimi mesi a riorganizzare il tutto per presentare le lezioni qui. Mi auguro che il mio impegno sia apprezzato e soprattutto rispettato.

    È spiacevole leggere in un blog (non faccio il nome per non portare altra pubblicità al furbetto del quartierino letterario) che alcune intere lezioni siano spacciate per proprie, quando l’autore è il sottoscritto. Il mondo è piccolo, anche nella rete. Il dispiacere nasce dal fatto che di ogni lezione io ho l’originale, scritta magari molti anni addietro e in una situazione particolare di vita. Ecco, vedere le proprie parole firmate...
  • Autore: Morgan Palmas
    Gio, 24/09/2009 - 11:58

    Qualcuno ha pensato che potesse essere interessante pormi qualche domanda riguardo il blog, la sfida dei 100 giorni, ecc. Ho risposto con piacere. Ringrazio Morena e il sito Viadellebelledonne per l'ospitalità.
    Molti di voi conoscono quanto il mio essere anonimo nel blog - senza nome e cognome e vita privata, per intenderci - mi sia caro, tuttavia osservo come piano piano la mia genuina illusione si stia sgretolando ineluttabilmente. Quanto reggerò? Ai posteri eccetera eccetera.

    L'intervista qui:
    http://viadellebelledonne.wordpress.com/2009/09/24/un-professore-cento-lezioni/



  • Autore: Morgan Palmas
    Gio, 24/09/2009 - 08:58

    Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.

    Ho iniziato a scrivere racconti parecchi anni fa, poi i casi della vita mi hanno deviato su altri percorsi. Ho ripreso qualche anno fa, riflettendo sulla mia esperienza di testimone diretto di un fatto storico tragico e grandioso: la dissoluzione dell’URSS, la fine del PCUS e il trapasso drammatico alla Russia di Eltsin nei primi anni Novanta. Poiché dalla fine del ’90 alla fine del ’93 per lunghi periodi ho vissuto in Russia, ho infatti assistito in prima persona alla trasformazione politica, sociale, culturale di quel paese, l’ho vissuta assieme ai russi con cui lavoravo e con cui ero in contatto. Questa esperienza è stata la molla che mi ha spinto a riprendere in mano la scrittura e a stendere il mio primo romanzo, "La fossa comune", in cui quegli avvenimenti sono non solo lo scenario della vicenda narrata, ma fatti con cui il protagonista si confronta e si scontra. Il fatto che il romanzo sia stato apprezzato da chi l’ha letto mi ha...

  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 23/09/2009 - 15:33
    La sfida di "Scrivere un romanzo in 100 giorni" si è conclusa, ora, con più calma, intendo approfondire gli argomenti, sia proponendoli sia accogliendo i vostri contributi (anche nel forum che da pochi giorni è on line e che trovate bene indicato sulla colonna di destra del blog).

    Che cosa saranno gli approfondimenti?
    Da un lato riprenderò dalla prima lezione inserendo nuove prospettive ed elementi su cui riflettere, dall'altro lato chiederò ad alcuni scrittori di fornire la loro visione sui più disparati temi. Credo che unendo i miei modesti appunti che condivido nel blog e i punti di vista di scrittori affermati si possa ottenere un piccolo bagaglio di informazioni utili per coloro che intendono migliorarsi nella scrittura. Non solo.
    Una volta che avete il romanzo in mano, che cosa fare se intendete tentare la pubblicazione? Quindi, come preparare il manoscritto, la rilegatura, la sinossi, a...



Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.