
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
Vi presentiamo i 10 libri di narrativa italiana più venduti nella settimana dal 13 al 19 giugno 2022.
La classifica è proposta da iBuk e riprende i dati elaborati dal Servizio Classifiche di Arianna sulla base di 1.650 librerie aderenti e diffuse sull’intero territorio nazionale.
Sul podio troviamo libri editi da Einaudi, Magazzini Salani e Sperling & Kupfer. Einaudi è la casa editrice più presente in top 10 con tre libri, seguita da Sellerio e Magazzini Salani con due titoli. Tutti gli altri editori hanno un solo romanzo in classifica.
10. La Svedese di Giancarlo De Cataldo (Einaudi)
9. I killer non vanno in pensione di Francesco Recami (Sellerio)
8. Nel modo in cui cade la neve di Erin Doom (Magazzini Salani)
...
Bianca Garufi (Roma, 1918 – Roma, 2006), oltre che figura di spicco nella storia della psicoanalisi italiana, come pioniera degli studi junghiani, è stata poetessa e narratrice.
Nasce a Roma verso la fine del primo conflitto mondiale da una coppia di aristocratici siciliani: la madre, unica superstite di una ricca famiglia completamente annientata dal terribile terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908, che aveva raso al suolo le due città e causato quasi centomila morti, è una donna forte e in anticipo sui tempi, con la quale la figlia avrà sempre un rapporto molto complesso.
Garufi cresce in un ambiente colto, tra gli studi in un collegio romano e le lunghe vacanze estive nel palazzo di famiglia a Letojanni, sulla costa sicula vicino a Taormina. Qui sviluppa un forte amore per la Sicilia, per la sua cultura e per i suoi miti, che in seguito influenzerà sia le sue opere letterarie, sia il suo interesse...
Il merlo è un uccello passeriforme ed essere un merlo trae origine dal suo carattere estremamente sociale. Forse qualcuno conosce anche una sua caratteristica peculiare: è monogamo per tutta la vita. Il maschio marca il territorio e protegge la riproduzione mandando segnali ostili agli altri maschi. È un ottimo cantatore, qualità che lo fa riconoscere con grande facilità nel suo ecosistema.
Dato che è un uccello socievole, si fa catturare senza grossi problemi. Ecco il significato figurato che ne deriva: essere creduloni e credere a qualsiasi frottola.
Esiste un’altra espressione interessante: «raro come un merlo bianco». I merli di questo colore, a causa dell’albinismo, sono assai rari, ragione per la quale il concetto è entrato nell’immaginario linguistico della lingua italiana.
Uscito per Mondadori, La lezione di Marco Franzoso è un romanzo che, di tanto in tanto, ti spinge a girare le pagine e rileggere il nome dell’autore. È un uomo, sì. Il dettaglio non è da poco poiché la vicenda accade a una giovane avvocatessa, Elisabetta, e ciò che viene sviscerato sono le paure e i pensieri più intimi della donna. È la rivincita di tutte le donne che, almeno una volta nella vita, avrebbero voluto sentirsi forti, ma non per osmosi, per riflesso, perché qualcuno, dietro di loro, le proteggeva. Forti perché forti.
Ci si chiede se questa forza essenziale le donne la possano raggiungere soltanto quando raccontate da un uomo – oppure, per dirla con un’espressione comune, quando diventano «uomo», perché prendono i loro attributi. E lasciando ancora il pensiero a vagare pigramente, finisci per ricordare che pure il primo femminista era un uomo. Ma è una riflessione a cui non ci si aggrappa. La vita di Elisabetta ci travolge, pagina dopo pagina,...
Le notti estive hanno di per sé qualcosa di magico, ma quello che ha immaginato Steven Millhauser nel suo ultimo libro, La notte dell’incanto (Mondadori editore, traduzione di Sonia Folin) va oltre ogni immaginazione portando il lettore in un luogo onirico, appena oltre al confine del reale.
Ci troviamo nel sud del Connecticut, in una calda notte d’estate, la Luna sta per sorgere, una straordinaria Luna piena.
C’è Laura Engstrom, un’adolescente che si rigira nel letto, madida di sudore non riesce a dormire, e seguendo il richiamo della Luna, del frinire dei grilli e del suo corpo in tumulto, esce di casa.
Così Steven Millhauser mostra uno a uno i suoi personaggi che, attratti dal sorgere della Luna, si ritrovano immersi nell’odore languido della notte estiva, faccia a faccia con i loro sogni o debolezze.
Ci sono William Cooper, l’uomo dagli occhi verdi, detto Coop, che...
La ragazza invisibile. Quante? Ma anche: quanti? Al di là della domanda, troviamo il titolo dell’ultimo libro di Torey Hayden, pubblicato in Italia da Corbaccio, nella traduzione di Lucia Corradini Caspani.
Eloise è una adolescente. È in questo momento della sua vita che la conosciamo. Ha alle spalle una storia triste, anzi straziante, di innumerevoli affidamenti e affetti mancati. Una storia cruda. E, per fortuna, non sono in tanti a viverne. Eppure, nei dettagli, nelle screziature dei sentimenti, ci si ritrova come in una storia che già si conosce, che abbiamo già visto, in noi, in altri. C’è qualcosa di universale nelle emozioni di questa ragazzina che sembra vivere ai margini della vita. Ma soprattutto, sembra che ci stia dicendo La ragazza invisibile, una cosa molto forte: ciò che non capiamo, che non sperimentiamo in prima persona non necessariamente è anomale, è malattia. Siamo messi in guardia dai nostri più profondi pregiudizi.
In occasione dell’uscita in Italia del libro, abbiamo avuto il piacere di scoprire qualcosa di più su...
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.