![Curiosità Grammaticali Curiosità Grammaticali](/sites/all/themes/sulromanzo/images/slider/slider_3_curiosita_grammaticali.png)
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
I nomi delle note musicali hanno sempre l’iniziale minuscola e lo stesso anche per le variazioni simboliche.
Qualche esempio.
do
do diesis
la
si
si bemolle
Per le variazioni simboliche, le note musicali possono essere scritte come segue.
sib
do#
Bisogna soprattutto fare attenzione nei casi delle tonalità.
Per quanto concerne le tonalità minori, ecco un esempio.
do diesis minore oppure do diesis
Per quanto riguarda le tonalità maggiori, ecco un esempio.
mi bemolle maggiore, Mi bemolle
(come potete notare il Mi con l’iniziale maiuscola in caso di tonalità maggiore)
Le espressioni musicali vanno sempre in minuscolo e preferibilmente in corsivo.
a tempo
diminuendo
pianissimo
Ora avete compreso come scrivere i nomi...
L’amica sfuggente è il quarto e ultimo romanzo di Madeleine St John pubblicato dalla casa editrice Garzanti il 7giugno 2022, traduzione di Mariagiulia Castagnone. La copertina è un’illustrazione di Riccardo Gola/ Pepe nymi che attraverso un tavolino e una sedia trasporta il lettore in un salotto inglese già dal primo sguardo. Madeleine St John è nota per la sua penna piccante, in grado di descrivere la società inglese con ironia e leggerezza nonostante le tematiche della vita di tutti i giorni siano tutt’altro che leggere. È stata inoltre l’unica donna australiana a essere candidata al Man Book Prize.
L’amica sfuggente è ambientato nella Londra degli anni Ottanta e al lettore verranno presentate famiglie inglesi che apparentemente sembrano vivere serene, ma che in realtà nascondono molto di più. In particolare ci si immergerà nelle vite di due personaggi, Barbara e Alex.
Barbara è una trentenne senza un sogno apparente, che vive la vita tra un lavoretto e un altro, senza sapere bene quale sia la sua strada. Alex è un giornalista, con una buona carriera avviata e una...
John Lennon e Yoko Ono s'incontrarono il 9 novembre 1966 durante l'anteprima di una mostra della Ono a Londra. La frequentazione vera e propria tra i due ebbe inizio due anni dopo.
La lettera qui di seguito offre uno sguardo sulla loro storia d'amore ma soprattutto sugli ideali che i due condividevano.
«Negli ultimi dieci anni ci siamo accorti che ogni cosa che desideravamo si avverava a tempo debito, buona o cattiva, in un modo o nell’altro. Abbiamo continuato a dirci che uno di questi giorni avremmo dovuto organizzarci e desiderare solo cose buone. Poi è arrivato il nostro bambino! Eravamo felicissimi e allo stesso tempo ci sentivamo molto responsabili. Ora i nostri desideri avrebbero influenzato anche lui. Abbiamo sentito che era ora di finirla con le discussioni e metterci a rivedere i nostri meccanismi di desiderio: la Pulizia Primaverile delle nostre menti! È stato un lavoro grosso.
...Giornalista, storico, fumettista, Mino Milani (Pavia, 1928 – Pavia, 2022) è ricordato soprattutto come autore di grandi romanzi per ragazzi, anche se nella sua vastissima produzione non mancano saggi storici, biografie e narrativa per adulti.
Nasce a Pavia, dove risiederà per tutta la vita, in una famiglia benestante: il padre, Carlo Milani, diviene il secondo sindaco della città dopo la proclamazione della Repubblica e preme perché il figlio, iscritto a Medicina, si costruisca una carriera nel celebre Policlinico San Matteo. Dopo qualche anno Milani, appassionato di storia, abbandona però gli studi medici per iscriversi a Lettere, laureandosi nel 1950. Subito dopo viene assunto dalla Biblioteca Civica di Pavia, dove rimane fino al 1964, diventandone presto il direttore.
Negli stessi anni inizia a collaborare al «Corriere dei Piccoli», di cui diventa presto l’autore di punta: non solo vi pubblica diversi romanzi a puntate, anche sotto diversi pseudonimi, ma scrive molte storie a fumetti in collaborazione con i migliori disegnatori del momento: Grazia Nidasio, Hugo Pratt, Milo...
I nomi delle vie e delle piazze si scrivono in maiuscolo, invece i termini via e piazza vanno con l’iniziale minuscola. Lo stesso vale per viale, parco, eccetera.
Qualche esempio.
via Roma
via Alessandro Manzoni
viale Benedetta Scorzese
parco Benedetto Croce
Sono nato in via Carducci
piazza Alberto II
piazza Giulio Cesare
Ci siamo incontrati in piazza degli Stormi
Esiste tuttavia una consuetudine su alcuni documenti ufficiali che impone l’iniziale maiuscola di via e piazza, questo può essere accettato su file online prestabiliti, ma sappiate che nei documenti cartacei è di gran lunga preferibile l’iniziale minuscola.
In caso di parole straniere, anche via e piazza diventano maiuscole.
Qualche esempio.
Times Square
Fith Avenue
Dunque, ricordate la semplice regola dell’iniziale minuscola per via e piazza...
La settima luna (Rizzoli, 2022) è il nuovo noir con cui Piergiorgio Pulixi prosegue sulla strada intrapresa un anno e mezzo fa con Un colpo al cuore (Rizzoli, 2021), romanzo in cui ha fatto incontrare e interagire personaggi che erano stati protagonisti di libri precedenti: il criminologo Vito Strega, residente a Milano, e le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, in forze alla Questura di Cagliari. Dopo aver apprezzato il talento investigativo delle due donne, Strega le vuole con sé in una nuova struttura appena ideata per seguire i crimini seriali, ma proprio mentre si trova con loro in un lussuoso resort nell’interno della Sardegna per festeggiare l’inizio di questa nuova avventura, viene richiamato con urgenza a Milano per occuparsi di uno spaventoso delitto...
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.