Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Le ultime dal blog...

  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 11/11/2009 - 16:04
    Sul+Romanzo+Blog+Spetteguless.jpg

    Il rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2009 dimostra che tra i lettori la metà circa (47,7%) non legge più di tre libri all’anno. Questi non sono spetteguless, ma i veri drammi di un paese che si pone come fanalino di coda in Europa. Non sono i talk show o il Grande Fratello il problema, esistono altresì negli altri paesi europei.

    Per quale dannata ragione si legge così poco in Italia? Se si fa soltanto riferimento alle statistiche, siamo un paese di ignoranti e, quindi, a rigor di logica, certi accadimenti li meritiamo.

    Se non ci sono mediamente strumenti di critica affinati e rafforzati di continuo verso il mondo e se stessi, qual è il futuro del nostro paese?...
  • Autore: Paolo Melissi
    Mer, 11/11/2009 - 11:54
    Sul+Romanzo+Blog+guide-psycho-nuovo.jpg

    Di Paolo Melissi



    In girum imus nocte et consumimur igni

    Sidonio Apollinare / Guy Debord





    Negli anni ’50 la città ha ripreso a crescere dopo il trauma della Grande Guerra. La metropoli è ancora più labirinto, l’enigma da risolvere, lo spazio da svelare e controllare nel percorso in un’era in cui gli spostamenti sono ancora più rapidi e allontanano il cittadino dal camminare, in una sempre maggiore “intensificazione della vita nervosa”*. Le esplorazioni dadaiste e le deambulazioni surrealisti sono superate. Il 1957 è l’anno dell’Internazionale Situazionista, che introduce nel rapporto con lo spazio una dimensione di sovversione politica. La Deriva situazionista getta le basi per nuove pratiche collettive ed...
  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 11/11/2009 - 11:38
  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 11/11/2009 - 11:10

    Wilsoncenter
    McCulture.

    Bookninja
    Sit down, old man.

    Galleycat
    Literary Agents, bah! Who needs them?

    WSJ
    Discovering Herta Müller.

    Sostieni Sul Romanzo!











  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 11/11/2009 - 10:50

    Carmilla
    Il triste tropico del dr. Manhattan.

    Il primo amore
    Dove va il romanzo americano.

    Nazione Indiana
    Scrivo per essere capito.

    Marco Mancassola
    Estremi confini. Manovre di potere nei territori del limbo.

    Sostieni Sul Romanzo!











  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 10/11/2009 - 17:43
    Sul+Romanzo+Blog+4.jpg

    Qualche tempo fa il buon Erasmo da Rotterdam asseriva che “gl’Italiani affermano la loro superiorità nelle lettere e nell’eloquenza; e si cullano tutti nella dolcissima convinzione di essere i soli non barbari fra i mortali”, una sorta di filautia sostiene, cioè un eccessivo amore di sé. È cambiato qualcosa oggi?



    Parlate con qualche scrittore o scribacchino, forse lo avete già fatto, osservatelo. Se chi legge in questo momento è già uno scrittore si osservi. In quale dose è presente il narcisismo? Diciamocelo con franchezza, ci si sente o non ci si sente un pizzico superiori alla media degli esseri umani? E ci si guarda, ci si contempla, ci si loda, anche per sciocchezze talvolta. Magari lo si fa nel privato, senza ostentare – ci sono anche quelli -, senza palesare esteriormente, ma sempre di narcisismo si tratta. È una brutta bestia.

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.