
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
"Transparent New Home for Poetry" di Robin Pogrebin
"Gabriel García Márquez masterpiece tops poll of world literature" di Alison Flood
"Woman of Rome: A Life of Elsa Morante" di Lily Tuck
"The Wall in Our Head: Eastern Europe, Romania and the Identity Crisis, Twenty Years After"
Adam Rovner interviews Etgar Keret on Tradition, Translation, and Alien Toasters
Qualcuno ha pensato che potesse essere interessante pormi qualche domanda riguardo il blog, la sfida dei 100 giorni, ecc. Ho risposto con piacere. Ringrazio Morena e il sito Viadellebelledonne per l'ospitalità.
Molti di voi conoscono quanto il mio essere anonimo nel blog - senza nome e cognome e vita privata, per intenderci - mi sia caro, tuttavia osservo come piano piano la mia genuina illusione si stia sgretolando ineluttabilmente. Quanto reggerò? Ai posteri eccetera eccetera.
L'intervista qui:
http://viadellebelledonne.wordpress.com/2009/09/24/un-professore-cento-lezioni/
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Ho iniziato a scrivere racconti parecchi anni fa, poi i casi della vita mi hanno deviato su altri percorsi. Ho ripreso qualche anno fa, riflettendo sulla mia esperienza di testimone diretto di un fatto storico tragico e grandioso: la dissoluzione dell’URSS, la fine del PCUS e il trapasso drammatico alla Russia di Eltsin nei primi anni Novanta. Poiché dalla fine del ’90 alla fine del ’93 per lunghi periodi ho vissuto in Russia, ho infatti assistito in prima persona alla trasformazione politica, sociale, culturale di quel paese, l’ho vissuta assieme ai russi con cui lavoravo e con cui ero in contatto. Questa esperienza è stata la molla che mi ha spinto a riprendere in mano la scrittura e a stendere il mio primo romanzo, "La fossa comune", in cui quegli avvenimenti sono non solo lo scenario della vicenda narrata, ma fatti con cui il protagonista si confronta e si scontra. Il fatto che il romanzo sia stato apprezzato da chi l’ha letto mi ha...
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Come accade a molti, mi sono avvicinato alla scrittura prima di saper scrivere. A scarabocchiare (a fingere di scrivere!) ho cominciato molto presto, riempiendo fogli bianchi e agende. Poi, mi viene in mente che intorno ai sette anni – su una spiaggia, d’estate – immaginavo, sempre con una vecchia agenda tra le mani, forma e contenuto del mio primo libro. Un’inchiesta sull’esistenza della Befana. I primi veri racconti sono venuti fuori nell’estate dopo la maturità liceale – la più libera e spensierata che abbia vissuto finora. È stato un caso? Non so. Dovrei chiedermi se lo è stato l’amore per i libri, per la lettura, senza il quale non avrei mai desiderato scrivere.
Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?
La parola consapevolezza mi piace molto. Non ho il mito dell’ispirazione. Certo, c’è qualcosa di inspiegabile...
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.