Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Le ultime dal blog...

  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 28/10/2009 - 11:37

    Wikipedia
    E se ci facciamo un libro?

    24/7
    Quattro scrittrici in cerca di maestro.

    Speraben
    Ho parlato con Dante il quale mi ha giurato...

    Affari Italiani
    La comunicazione? Ironica e dignitosa. Ecco chi sono i 'creativi responsabili'.

    Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!











  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 27/10/2009 - 17:53
    Sul+Romanzo+Blog+Scrivere.jpg

    Sms, siti, blog, forum, chat, social network, immaginare un fiume di parole non è sufficiente, si dovrebbe ricorrere a termini quali anno luce o parsec affinché si possa fantasticando porre in un unico luogo lineare e bene ordinato la smisurata quantità di parole che le nuove tecnologie hanno concesso a tutti noi. Talvolta mi chiedo se si trascorre oramai più tempo a scrivere che a parlare.



    Per quanto mi concerne ho trascorso alcuni periodi della mia vita profondamente immerso fra le parole scritte. Pochi colloqui orali, solo i necessari, c’erano giorni in cui parlavo non più di dieci quindici minuti, conseguenza anche di lavori al pc, lontano da tanti bla bla bla. Aggiungiamo a ciò il fatto di soffrire di una forma lieve di dislessia, nel senso che inverto non di rado sillabe o lettere di una parola quando parlo e altre cosine noiose...
  • Autore: Michele Ruele
    Mar, 27/10/2009 - 09:44
    Sul+Romanzo+Blog+mueller.jpg

    Di Michele Ruele



    Il paese delle prugne verdi di Herta Müller è una vertigine di poesia cruda, un volo nell’abisso durante il quale alla vista si sovrappongono volti e città, i tempi dell’infanzia e il presente, la vita immediata e il linguaggio. La pienezza del linguaggio si scontra con il vuoto della dittatura. La storia è ambientata nella Romania di Ceausescu, anni Ottanta.



    “Teresa diceva scarpe ed erano solo scarpe”.

    “Quando pensavo a Lola da sola, molte cose non mi tornavano in mente. Quando mi ascoltavano, le sapevo di nuovo. Avevo imparato a leggere nella mia testa davanti ai loro occhi immobili. Nelle crepe della testa trovavo ogni frase scomparsa del quaderno di Lola”.



    Ho scritto questo libro in...
  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 27/10/2009 - 09:35
  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 27/10/2009 - 09:32

    Todayinliterature
    Jacob's Room.

    The Millions
    Framing the Issue: Copyright from John Adams to mp3s.

    3ammagazine
    Van Gogh’s Ear IV - David Gascoyne, Surrealism and the Vanishing Muse.

    A different stripe
    Monday Multimedia: Sylvia Townsend Warner gets the digested classic treatment.

    Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!











  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 27/10/2009 - 09:16

    Poesiaoggi
    Business, in suo ricordo.

    Beppesebaste
    Una persona normale (rubrica "acchiappafantasmi").

    Frammentipoetici
    Restituiscimi le stelle dell’infanzia.

    Nazione Indiana
    Parigi val bene un best seller.

    Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!











Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.