
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
Con Gli occhi di Sara (Rizzoli, 2021) siamo arrivati al quarto volume della serie che Maurizio De Giovanni sta dedicando all’enigmatico personaggio di Sara Morozzi, ex poliziotta dei Servizi Segreti ormai in pensione, che si ritrova suo malgrado ad affrontare misteri rimasti a lungo irrisolti.
Questa volta Sara si trova a vivere un momento personale davvero drammatico: a Massimiliano, l’unico nipotino avuto da un figlio perduto, è stata diagnosticata una malattia senza possibilità di guarigione, di fronte alla quale tutti i medici finiscono per arrendersi. Ci sarebbe, forse, una remota possibilità di salvezza, ma è nelle mani di una persona difficilmente contattabile anche per una donna tenace e caparbia come Sara. Se poi il presente sembra ricollegarsi a un passato lontano ed estremamente doloroso,...
Vi presentiamo i 10 libri di narrativa italiana più venduti nella settimana dal 29 marzo al 04 aprile 2021.
La classifica è proposta da iBuk e riprende i dati elaborati dal Servizio Classifiche di Arianna sulla base di 1.600 librerie aderenti e diffuse sull’intero territorio nazionale.
Sul podio troviamo libri editi da Rizzoli, Sellerio e Mondadori. Einaudi è la casa editrice più presente in top 10 con tre libri, seguita da Mondadori, Sellerio e Rizzoli con due titoli a testa. Tutti gli altri editori hanno un solo romanzo in classifica.
...
Avete sistemato la luce e la distanza dal monitor, oltre ad avere trovato un ottimo modo per concentrarvi, ora torniamo alle tecniche sul testo. Quando avrete letto la storia interamente una prima volta, vi consiglio di prendere carta e penna e iniziare ad appuntare quali criticità, in generale, avete notato. Non intendo problemi sul rigo, bensì macro, quelli per i quali un editore farebbe subito notare la debolezza.
Un passo indietro, prima di addentrarci nell’argomento. Come sosteneva Jean-Paul Sartre, lo scrittore ha a che fare con i significati. Potrete modificare, tagliare e rendere efficace la comunicazione, ma il centro del vostro agire dovrebbe essere indagare quali significati una storia racconti, altrimenti sarebbe come parlare dei comportamenti di una persona senza dedicare tempo al suo spirito, e non è una faccenda religiosa. Perciò, durante la prima lettura di un testo, cercate di interrogarvi...
Il precipizio dell’amore. Solo appunti di una madreè questo il titolo per esteso del primo libro firmato da Mariangela Tarì, uscito per Mondadori. E non si tratta di un romanzo. Tutto quello che l’autrice racconta è frutto della realtà, della vita, sebbene a tratti sembri il plot perfetto per un romanzo esistenziale.
È la storia di una madre. Anzi, è la storia di tutte le madri. Di tutti i padri, i nonni, le nonne e gli zii, i fratelli. È la storia di una famiglia e di tutte le famiglie del mondo. Ed è una storia che perturba, che spinge a riflettere sui nostri limiti, in quanto umani, e sulla nostra finitezza.
Quello che accade è presto detto: a distanza di un anno dalla nascita della primogenita, Sofia, la bolla spensierata della neo-famiglia si buca. La piccola inizia a regredire. Ci vorrà molta pazienza e perseveranza e giri da vari specialisti per comprendere cosa sta succedendo. Sono momenti intensi nel libro; Marianagela Tarì li descrive con una lucidità...
Giuliana Morandini (Pavia di Udine, 1938 – Roma, 2019) ha acquisito forse maggiore notorietà come saggista che come narratrice, ma da friulana è una delle migliori esponenti della letteratura di frontiera, in questo caso come testimone dei legami profondi tra i paesi della cosiddetta Mitteleuropa.
Trasferitasi presto a Venezia, con frequenti spostamenti a Roma, Morandini si afferma prima di tutto come critica letteraria e teatrale, oltre che studiosa della letteratura tedesca.
Il suo primo libro importante esula tuttavia da questi ambiti: E allora mi hanno rinchiusa: testimonianze dal manicomio femminile (1977) è infatti un saggio sulla condizione delle pazienti psichiatriche, negli anni in cui in Italia infuriava un’aspra battaglia per far chiudere i manicomi, considerati luoghi disumani, che sarebbe sfociata infine nell’approvazione della celebre legge Basaglia (o legge 180) del 1978....
Quando qualcuno, durante una conversazione, divaga su argomenti lontani da ciò che importa si può dire tornare a bomba per indicare di tornare al tema principale.
È un’espressione così antica che se ne trova traccia addirittura nel Pulci, poeta del XV secolo, la cui opera più importante fu il «Morgante», una storia parodistica di un gigante dall’animo fanciullesco che una volta convertito al Cristianesimo diventerà scudiere di Orlando, l’eroe dei Pirenei.
Pulci parla di un gioco da ragazzi che è molto simile al nascondino e che si chiamava «pome», durante il quale chi si metteva in salvo urlava «bom».
Il termine è poi nel tempo diventato «bomba», parola che si usa ancora oggi in alcuni giochi di gruppo per indicare il punto di partenza o il punto di arrivo.
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.