CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
Le ultime dal blog...
-
Autore: Morgan PalmasVen, 24/04/2009 - 10:54Dalla finestra di camera mia mi dirigo verso la libreria, prendo un libro: A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia. Mi illuminò il sentiero molti anni addietro. Per quale ragione?
Quando pensai con serietà di scrivere un romanzo non sapevo ancora che avrei dovuto affrontare una serie di problemi a me sconosciuti. Uno fu l’uso delle virgolette nei dialoghi: quali utilizzare? Quelle alte o basse? Oppure le lineette? E affiancare quale tipo di punteggiatura?.
Mi spiego con esempi concreti:
1) “Appunto” sorrise don Luigi specchiandosi nella propria perspicacia “appunto…”
2) «Appunto» sorrise don Luigi specchiandosi nella propria perspicacia «appunto…».
3) - Appunto - sorrise don Luigi specchiandosi nella propria perspicacia - appunto…
4) “Appunto” sorrise don Luigi specchiandosi nella propria perspicacia “appunto…”.
Quali modalità adottereste? Quali usi sono corretti? Anzitutto va detto subito che le virgolette vanno sempre usate in coppia, nonostante in giro si vedano i migliori virtuosismi linguistici.
L’esempio numero due è usato da Sciascia nel libro che citavo ed è la forma che prediligo, anche se non esiste una regola universale che eclissi altre forme. È il più delle volte un fatto di gusto letterario. L’importante è che non vi siano scorrettezze a... -
Autore: Morgan PalmasGio, 23/04/2009 - 07:24Dalla finestra di camera mia potrei descrivere ciò che vedo, basterebbe una frase o servirebbero pagine? Dipende, ovviamente.
“In mezzo alla strada c’era una carrozza padronale, elegante, tirata da una coppia di focosi cavalli grigi; passeggeri non ce n’erano e il cocchiere, sceso di serpa, stava lì accanto; i cavalli eran tenuti per il morso. Intorno si assiepava una quantità di gente; davanti a tutti dei poliziotti. Uno di essi aveva in mano una piccola lanterna accesa con cui, chinandosi, illuminava qualcosa sul selciato, proprio vicino alle ruote. Tutti parlavano, gridavano, levavano esclamazioni; il cocchiere pareva smarrito e di tanto in tanto ripeteva: […]”.
È un’immagine tratta da Delitto e Castigo di F. Dostoevskij, precisa, franca, illustrata per dare un senso compiuto, senza ambiguità. Il lettore assorbe la situazione con fluidità naturale.
Si noti in particolare l’uso del punto e virgola, oggi utilizzato pochissimo.
In una descrizione vi sono elementi, ma anche molto altro. Amalgamare tutto ciò in maniera armonica può essere la fortuna o il fallimento d’uno scrittore. Quando si descrive ci muoviamo nello spazio, spostiamo il lettore attraverso i punti dello spazio. E riuscire a coinvolgere non è solo un elenco dei punti dello spazio che si desidera fare osservare.
... -
Autore: Morgan PalmasMer, 22/04/2009 - 07:34La lingua italiana include una quantità di parole delle quali il più delle volte noi non ne siamo consapevoli, come nel caso dei colori. Ecco allora che le nostre comunicazioni appaiono magari essenziali, ma grossolane, povere dal punto di vista della precisione e della semantica.
Dalla finestra di camera mia vedo le fronde d’un albero che grazie alle prime luci dell’alba assumono un dolce color giada; in lontananza si staglia la chiesa color oro del paese, sotto il cielo mavì.
Perché non ci sono soltanto i colori, altresì termini andati, desueti, peculiari.
La velocità contemporanea che ci impone ritmi frenetici e innumerevoli distrazioni sta ghigliottinando la lingua con un’intensità che non ha pari nella storia del nostro paese. Le nuove tecnologie (sms, chat o mail) ci costringono all’essenziale, all’approssimazione; non c’è tempo per pensare e soprattutto non c’è tempo per leggere con calma fonti dalle quali imparare un uso più consapevole della lingua.
Si parla e si scrive molto, spesso male. E i colori, quando non li sai nominare nella loro esatta accezione, si indeboliscono, perdono di meraviglia. Il mondo intero appare più grigio.
La vitalità del senso della vista è tale se e soltanto se possiamo definire con precisione i diversi colori, altrimenti tutto sembra meno intenso. Magari le emozioni ci danno l’illusione di quella vitalità, tuttavia sono emozioni appunto, non la ricchezza della comprensione.... -
Autore: Morgan PalmasMar, 21/04/2009 - 14:44Dalla finestra di camera mia vedo i tetti di circa una ventina di case, inoltre, molto più lontano, edifici immersi nella natura. Tegole nuove e vecchie; tegole scheggiate, tegole disposte male, forse il vento o la pioggia. Le tegole delle case distanti mi sfuggono, non posso mettere a fuoco.
La lontananza e la vicinanza da cose uguali. Non sono le cose in sé a mutare, cambia invece il mio punto di vista. Io sono, io sono la mia finestra. Scrutare la vicinanza è un lavoro da ricci, si tocca la vicinanza, la si descrive con cura, palmo a palmo. Se ne parla con chi ci sta vicino, forse, a volte. Come i prigionieri nel mito della caverna di Platone, non possono vedere oltre, costretti a tenere la testa immobile. La vicinanza può divenire una prigione. Osservare soltanto la vicinanza intendo.
Scrive Tolstòj su Resurrezione: «Persone che, per il destino o per i propri peccati-errori, siano state poste in una data condizione, per quanto sbagliata essa sia, si formeranno una visione della vita in base alla quale la loro condizione apparirà buona e degna di rispetto. Per mantenere poi tale visione, si tengono istintivamente in quella cerchia di persone nella quale viene approvata la... -
Autore: Morgan PalmasVen, 17/04/2009 - 18:36Il gruppo letterario Sul Romanzo è nato il 12 gennaio 2010, qui di seguito troverete in ordine cronologico tutte le attività (dalla più recente alla più lontana nel tempo). Potete iniziare a partecipare anche in un secondo momento, l'importante è confermare la propria presenza con una mail a sulromanzo@libero.it e leggere le condizioni nei primi due post.
Gruppo letterario "Sul Romanzo": partecipi?
Prime impressioni, titolo e modalità
-----------------------------------------------------
"Giardini di loto" di Andrea Melone
Step 1
Step 2
(leggere fino a pagina 212 entro mercoledì 7 luglio 2010)
"La formula del professore" di Yoko Ogawa
... -
Autore: Morgan PalmasGio, 16/04/2009 - 12:47
Sono qui raccolti i post della rubrica Scritturosi, dedicata agli scrittori emergenti: riflessioni e consigli mirati.
Essere e/o diventare uno scrittore
Cartella editoriale, margini, rientro, interlinea, font, spaziatura e rilegatura
Dati, recapiti e biografia da inviare alle case editrici
Inviare a una casa editrice a pagamento?
Duro lavoro fra le piccole case editrici
Formato ideale per inviare un manoscritto
...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi