![Curiosità Grammaticali Curiosità Grammaticali](/sites/all/themes/sulromanzo/images/slider/slider_3_curiosita_grammaticali.png)
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Avrei voluto fare l’astronauta o il disegnatore di fumetti o il giocatore di pallacanestro, ma eliminando subito il sogno spaziale mostruosamente proibito, mi accorsi che come disegnatore con difficoltà avrei potuto aspirare a qualcosa di più di una sufficienza in educazione artistica, e che per diventare un vero cestista bisogna possedere un bagaglio tecnico superiore al mio pur rispettabile sottomano. Così ho scelto un’altra strada. Ho sempre letto molto, e rielaboravo e fantasticavo (credo che un sacco di gente lo faccia); e di tanto in tanto ho cominciato a buttare giù qualche idea, per vedere l’effetto che fa, né più né meno (e anche questo l’avranno fatto chissà quante persone su e giù per il mondo). Fino a quando un giorno, anni fa, ho scritto un racconto che non sembrava malaccio, ho spedito il racconto a una rivista letteraria, “Nuova Prosa”, e la rivista lo ha pubblicato. 100%, al primo tentativo, bingo. E questo mi ha spinto a scriverne un altro e così via. Se lo avessero rifiutato forse mi sarei fermato, chi può dirlo. La vocazione, questa “chiamata alle armi”, è una cosa che non mi ha mai convinto. Diciamo che sono agnostico.
Se consideriamo come estremi l´istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?
Teniamoci stretto quello...
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Ho iniziato a scrivere "seriamente" verso i diciassette-diciotto anni. Non riesco a ricostruire con precisione l'accaduto, ma non parlerei di caso fortuito. Ero sempre stato un buon lettore, e un ragazzo un po' solitario: ma questa è forse solo la superficie della cosa. Forse bisogna tornare più indietro, a un bambino che amava inventare le storie con suo padre. Sì, probabilmente questa è l'origine del tutto: storie. Sono sempre stato affascinato dalle storie, ed è arrivato banalmente un momento in cui ho deciso di cominciare a scriverle.
Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?
Direi che l'inizio, l'idea, la formazione di una storia, è sempre dettata dall'istinto. Gli embrioni di storie mi sono sempre venuti in mente in momenti e modi casuali: scendendo dal tram, affacciandomi alla finestra, lavandomi i denti. Quello è il momento degli appunti frenetici e della "scossa" iniziale, che può anche non portare a nulla. Una volta che la trama è vagamente definita e i personaggi prendono forma nella testa, inizia la fase della stesura. E qui è per gran parte questione di razionalità - di lucidità, più che altro. Scrivere è una gran fatica, e io sono uno che pone grande attenzione sia alla lingua che alla struttura...
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Mi sono avvicinato alla scrittura per una strana situazione. Fino all’età di diciassette anni non avevo letto un libro, pur provenendo da una famiglia che coltivava da sempre il gusto per la lettura e possedeva più di cinquemila volumi in casa. Anzi, più i miei genitori mi invitavano a leggere, più reagivo con un no, per ripicca o per insofferenza. Sarei voluto diventare tipografo. È stato il terremoto del 1980 in Lucania e in Irpinia che ha cambiato la mia vita. Frequentavo l’ultimo anno del liceo, conducevo una vita tipica per un ragazzo che abitava sull’Appennino meridionale (amici, motorini, cinema…), ma il sisma ha modificato la rete dei rapporti. Le scuole furono chiuse per mesi, la gente partì, non sapevamo dove fossero parenti e conoscenti. Sarà stata la solitudine di quell’inverno, che fu particolarmente severo, sarà stata la paura di morire o lo scrupolo di essere scampato alla morta, ma io in quell’inverno di solitudine ho cominciato a capire che i libri potevano essere la mia compagnia, potevano riempire il vuoto che sentivo intorno a me. Il primo romanzo che ho letto fino in fondo e poi ho letto e riletto è stato Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Il romanzo di un forestiero che aveva compreso l’anima della mia terra meglio di chiunque altro.
Se consideriamo come estremi l´istinto creativo e la razionalità...
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.