
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
Se peregrino per la storia dall’antichità, consapevole che l’impresa sia, da un lato, grossolana, dall’altro, mai un percorso compiuto, ma perfettibile, affronto con drammatica disillusione il continuo palese scoramento di chi desidera una società più giusta. Qualora volessi invece credere che il sopraccitato scoramento rappresenti una modalità del coraggio civile, come taluni amano pontificare nelle più diverse occasioni, né un impeto di rabbia né una logica stringente mi permettono di accettare in maniera esaustiva che il nocciolo della matassa sia, per così dire, definito. Forse perché della debole natura umana bisognerebbe parlare, forse perché l’età non occlude l’ultimo filo di lucidità che mi rimane (maledetta età che vieta ciò che si discosta dalla gerontofilia italica), affermo in ogni caso con forza che lo scollamento fra la letteratura italiana con impegno civico e i comportamenti dell’italiano medio sia incolmabile.
Gomorra, il celebre libro di Saviano, vende milioni di copie, è presente in tantissime case italiane e le coscienze, si potrebbe sostenere, sono state...
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinata alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Ricordo esattamente di aver provato grande piacere a scrivere il tema della licenza media, a tredici anni. Ma poi, con lo stesso piacere, ho scritto solo diari e lettere (molte) o poesie adolescenziali. Per una ventina d’anni ho abbandonato del tutto la scrittura a favore della musica che richiede un impegno notevolissimo (sono violinista), ma non ho mai smesso di leggere e questo è fondamentale. Ho ripreso la penna in mano a quaranta anni per farmi finalmente un regalo e scrivere qualcosa che non fosse autobiografico. Un aneddoto? A Venticinque anni circa dissi: ‘Se pubblicassi un romanzo potrei anche morire il giorno dopo’. Ovviamente non sono più della stessa opinione!
Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?
Di certo assai vicino a un istinto, la fase razionale interviene quasi esclusivamente in fase di rilettura ed editing. Però sono fortunata perché il mio scrivere d’istinto ha una sua logica interna, segue coerentemente una storia e i personaggi. Insomma nulla che assomigli a un informe magma d’idee, il libro si scrive in buona parte da solo.
Moravia, cascasse il mondo, era solito scrivere tutte le mattine, come descriverebbe invece il suo stile? Ha un metodo rigido da rispettare o attende...
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinata alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Se per avvicinarmi alla scrittura si vuole intendere l'abitudine di organizzare i propri mondi per iscritto, direi molto presto, intorno ai tredici anni. A testimoniarlo ci sono decine di diari pieni zeppi delle mie grafomanie di adolescente, lettura che non consiglierei nemmeno ai più motivati. Il momento della pubblicazione è stato invece tardivo, non cercato e del tutto casuale. Avevo 34 anni e tenevo un blog tematico anonimo quando ho ricevuto la proposta del mio primo editore; prima di decidere che era quello che volevo però ci sono volute diverse settimane.
Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?
Molto vicino all'istinto, che però non leggo come attitudine in contrasto con la razionalità consapevole; anzi, man mano che la predisposizione naturale si è fatta scelta professionale, ha richiesto l'affinamento di nuovi strumenti e consapevolezze; in questo senso credo ci sia una differenza grande tra l'istinto, che si presta ad essere governato con profitto, e l'ispirazione, effimero regno degli eterni principianti.
Moravia, cascasse il mondo, era solito scrivere tutte le mattine, come descriverebbe invece il suo stile? Ha un metodo rigido da rispettare o attende nel caos della vita un’...
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.