
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Ho iniziato da adolescente, per consolarmi.
Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?
Con l’istinto creativo ci si può fare poco. Dunque mi colloco nettamente dal lato della razionalità. Poi a volte si scopre che il risultato finale è molto diverso da quanto preventivato… e allora ci si chiede: sarà stato l’istinto creativo?
Moravia, cascasse il mondo, era solito scrivere tutte le mattine, come descriverebbe invece il suo stile? Ha un metodo rigido da rispettare o attende nel caos della vita un’ispirazione? Ce ne parli.
Una volta ero maniacale: scrittura dalle undici del mattino (abbastanza svegli, non ancora stanchi) all’una (calo di zuccheri. poi digestione, stanchezza, sonno). E con tappi di gomma nelle orecchie (per non sentire, ad esempio, il rumore della ventola di raffreddamento del computer). Da un po’ di anni a questa parte sono diventato molto ma molto più flessibile.
Di che cosa non può fare a meno mentre si accinge alla scrittura? Ha qualche curiosità o aneddoto da raccontarci a riguardo?
Ormai solo il computer mi è indispensabile. E qualche volta – ma è una conquista recente – per buttare giù un’idea mi basta persino la carta!
Wilde si inchinò di...
Giuseppe Zuccarino (1 e 2).
Antonio Sparzani.
Marco Mancassola.
Marc Augé.
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.
Ho iniziato da piccolo, ma non ricordo l’età esatta. All’inizio scrivevo trasposizioni, su carta, dei telefilm gialli che vedevo, poi con l’avanzare degli anni ho iniziato a usare la mia fantasia, e non quella di uno sceneggiatore televisivo.
Se consideriamo come estremi l´istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?
Penso che la mia scrittura si ponga giusto al centro. Dopo che ho avuto l’ispirazione mi faccio trascinare dall’istinto creativo, se sia o meno un vero istinto creativo è un altro discorso, poi dopo aver completato la parte istintiva, limo e rivedo tutto in funzione della razionalità, in modo da rendere più fluido ed interessante il mio pensiero.
Moravia, cascasse il mondo, era solito scrivere tutte le mattine, come descriverebbe invece il suo stile? Ha un metodo rigido da rispettare o attende nel caos della vita un´ispirazione? Ce ne parli.
Io scrivo quando posso, non si tratta semplicemente di possibilità in termini di tempo, bisogna anche avere la testa e la concentrazione giusta, altrimenti ciò che scrivi difetta di passione e d'interesse. L’ispirazione mi può venire anche durante un corso universitario, ma quando scrivo, ho bisogno di stare nel più assoluto silenzio, altrimenti non riesco a scrivere più di...
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.