Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Le ultime dal blog...

  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 04/11/2009 - 08:34

    Facebook (è necessario essere iscritti per accedervi)
    Contenuti originali e guerre dialettiche nei commenti a un mio post. Da leggere per i numerosi interventi stimolanti (e non parlo di insulti e offese ovviamente...).

    Lipperatura
    In ricordo di Levi-Strauss.



  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 03/11/2009 - 16:27
    Sul+Romanzo+Blog+Lezione+2.jpg

    Argomento triste, non vedo tuttavia altri modi per esporlo, scusatemi. Nella vita accade che a un certo punto ci si trovi in un letto d’un nosocomio o si veda una persona cara in tale situazione. Soprattutto chi ha vissuto in prima persona l’esperienza sa, nei casi di un’operazione delicata, che una delle domande che circolano nella testolina è la seguente: «E se dopo non ci sarò più?».



    I tentativi di risposta sono illustrati a se stessi fra il timore e la rassegnazione, fra l’ottimismo e le cadute pessimistiche, si aprono le possibilità infinite della mente. Che ci si immagini morti o vivi, l’unico punto fermo è che si corre con i pensieri alle persone care.



    «Che cosa farà senza di me?» oppure «che cosa gli/le dovrei dire...
  • Sul+Romanzo+Blog+tomba.elisabeth.jpg

    Di Giovanni Ragonesi



    Oggi si gioca. Stanchi di dover scegliere un libro da leggere tra le infinite novità, scegliamo un libro che non potremo mai leggere. E ce lo andiamo a cercare.

    Ci diamo appuntamento al Père-Lachaise, il più bel posto di Parigi. Sullo specifico nella divisione 26 dove, non lontana da quella di Molière, c’è la tomba della famiglia Daudet. Qui oltre al Dickens francese, Alphonse Daudet, riposa, tra gli altri, il di lui figlio Lucien: nato a Parigi nel 1878 e dipartitosi nel 1946.

    Per chi è un proustiano d’antan questo nome è di certo noto, per chi invece crocianamente non ama il gossip letterario è dovere spiegare che a partire dal febbraio 1895, a seguito di un paio di cene del giovedì sera, Lucien Daudet sarà “l’affezione” che nel...
  • Autore: Pierfrancesco Matarazzo
    Mar, 03/11/2009 - 13:13
    Sul+Romanzo+Blog+Pierfrancesco+Matarazzo

    Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.



    Ho iniziato a scrivere a diciotto anni, dopo un anno di improvvisa e vorace full immersion nel mondo della poesia. Senza alcun preavviso il mio cervello si è rivoltato, mettendo in comunicazione zone ed emozioni dormienti. Devo ad Hermann Hesse e ad Eugenio Montale questo violento cambio di pelle. Ricordo perfettamente il momento in cui è avvenuto, ero sul terrazzo della casa dei miei genitori, lo sguardo immerso nella luce di fronte a me, l’esplosione di un bisogno, potente ed irrinunciabile. È ancora così.



    Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo...
  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 03/11/2009 - 12:31
  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 03/11/2009 - 12:27

    Guardian
    The Girl in the £20m Inheritance Battle – partner of late novelist Stieg Larsson fights for share of fortune.

    Quarterly conversation
    Kamby Bolongo Mean River by Robert Lopez.

    The New Yorker
    Premium Harmony by Stephen King.

    Guardian
    John le Carré: A man of great intelligence.

    Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!











Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.