Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le ultime dal blog...

  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 14/10/2009 - 17:45
    Sul+Romanzo+Blog+La+griglia.jpg

    Un architetto progetta una casa su un foglio prima di condurre i lavori, al medesimo modo uno scrittore crea una griglia e soltanto dopo passa alla stesura del romanzo.

    Il secondo tuttavia ha una fortuna immensa, può modificare il progetto strada facendo, tornando altresì sui punti nodali della storia. I mondi fittizi permettono una grande libertà, eppure ciò non significa disordine e divenire amanti dell’imprevedibile, o meglio, un consapevole disordine mentale e uno sguardo nei mondi imprevedibili necessitano di modellarsi in parole, concetti, storie, dialoghi.



    La griglia non è un limite alla creazione, non è un piano aziendale, è un indirizzo, o un faro, se preferite, in un bosco da percorrere; la griglia, contrariamente a quanto taluni credono, apre paesaggi prima insperati,...
  • Autore: Paolo Melissi
    Mer, 14/10/2009 - 09:39
    Sul+Romanzo+Blog_santoka.JPG

    Di Paolo Melissi

    Tra il 1926 e il 1940, il giapponese Santoka Taneda percorse a piedi 28 mila miglia in viaggi di pellegrinaggio. Camminò e compose haiku.
    Taneda Shoichi, detto Santoka, nacque nel 1882. Dopo vicissitudini famigliari, alcolismo e lavori editoriali mal condotti, Taneda finì in un tempio Zen, lo Hoonji, accolto dall’abate Gian Mochizuki, che gli offrì di restare. Dopo un anno Taneda venne ordinato monaco e andò a vivere in solitudine in un piccolo tempio nei pressi di Kumamoto. Nel 1926 intraprese il primo pellegrinaggio, camminando per quattro anni e scrivendo haiku. Dal 1932 al 1938 intraprende una serie di viaggi a piedi, di cui uno della durata di otto mesi, raggiungendo l’estremità settentrionale del Giappone.

    Un giorno i surrealisti Aragon, Breton, Morise e Vitrac partirono per una "deambulazione". Da Parigi andarono in treno a Blois, e da lì continuarono a piedi fino a Romorantin. Camminarono, parlarono,...




  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 14/10/2009 - 09:11

    Financial Times
    Se pensavate che fosse solo una questione di diritti umani o di economia "sleale", leggete qui: China spreads the word at Frankfurt fair.

    The New York Times
    Purtroppo è deceduto Raymond Federman.

    The New York Times
    Mi ero perso un articolo stimolante di Jonathan Safran Foer; a novembre, inoltre, sarà pubblicato il suo nuovo libro: "Eating Animals", sulla scia di questo pezzo.

    Da tempo credo che i book trailer siano un nuovo mezzo per pubblicizzare un libro, al pari di ciò che accade nel mondo cinematografico.
    Vi propongo oggi un book trailer che su YouTube è stato visto più di 10000000, sì, dieci milioni di volte. Cifre incredibili.


    [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=1l71UXPtBng]

    Sostieni...














  • Autore: Morgan Palmas
    Mer, 14/10/2009 - 08:42

    BooksBlog
    Le lacrime delle cose di Gabriella Sica. Intervista all'autrice.

    La dimora del tempo sospeso
    "Scrivere la ferita" di Giuseppe Zuccarino.

    Poesia.corriere
    Chissà se qualcuno era presente a questo evento interessante milanese.

    Nazione Indiana
    Il velo di Maya del popolo italiano.

    Pagine Corsare
    Due poesie di Mahmoud Darwish e uno scritto di Ali Rashid sul poeta.

    Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!














  • Autore: Morgan Palmas
    Mar, 13/10/2009 - 17:18
    Sul+Romanzo+Blog+Scritturosi.jpg

    Punto. L’ultimo punto. Grido di entusiasmo o sospiro soddisfatto: il libro è finito.



    E ora? 



    Il viaggio è appena iniziato, si potrebbe sostenere senza esagerare. Il manoscritto dovrà giungere in un tavolo di una casa editrice, essere letto e giudicato interessante ai fini di una pubblicazione.



    Vi sono step obbligati, passaggi ineludibili, scelte vincolanti, tempi viscosi, diritti discussi, ecc.

    Una serie di post cercheranno di indagare tale viaggio, da quell’ultimo punto alla presenza del testo nelle librerie.



    Le fonti sulle...
  • Autore: Michele Ruele
    Mar, 13/10/2009 - 10:40
    Sul+Romanzo+Blog+Marziale.jpg

    Di Michele Ruele



    Una volta mi sono messo a studiare Marziale che mi sta anche simpatico, mi ricorda mio zio quando giocava a tressette nel dopolavoro Enal, mio zio al dopolavoro diceva delle cose come Marziale, sul serio, e sono andato in libreria e mi sono detto la Bur no costa poco, la Garzanti è vorrei-ma-non-posso e allora sono andato sul sicuro ho preso la Utet, collana classici latini. In una botte di ferro, ho pensato. Però ostia c’è questa introduzione che a parte che è scritta microscopica ma Benedetto Croce era più moderno, per dire. Però forse c’ha ragione lui, quello che dice, l’introduttore, il prefatore, il latinista insigne. Che poi i latinisti altalenino nella loro trista vita fra l’atarassia e i vizi più turpi e depravati e morbosi questa è un’idea che non so perché ma ce l’ho in testa da un pezzo e non me la schioda nessuno. E allora anch’io che c’ho la mia bella competenza di latinismo ho delle depravazioni innocenti...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.