Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Le ultime dal blog...

  • Autore: Morgan Palmas
    Lun, 05/10/2009 - 07:32

    Anonima Scrittori
    Una nuova antologia in arrivo, ideata da Deltaeffe e promossa e organizzata da Anonima scrittori.

    Xaaraan – Il blog di Antonella Beccaria
    L'unico video che ritrae Anna Frank.

    Carmilla
    Una riflessione sugli inni nazionali.

    Il Primo Amore
    Il caso Sanaa: integrazione e xenofobia a confronto.

    La Poesia e lo Spirito
    Lo stato della piccola editoria.












  • Autore: Morgan Palmas
    Lun, 05/10/2009 - 07:20
    Una comunicazione che mi ha creato non pochi dubbi.
    Ho pensato qualche giorno a come scrivere questa cosa, a che cosa dirvi, perché ero davvero perplesso sul da farsi.
    Il rispetto che nutro verso le tante persone che hanno partecipato alla sfida “Scrivere un romanzo in 100 giorni” non mi lascia la possibilità di minimizzare o celare o barare. Non sarebbe giusto e soprattutto non è nelle mie corde, purtroppo la schiettezza è sempre stata una mia ingenuità, a volte mi è servita, ma più volte mi ha portato soltanto problemi. Non intendo neppure qui venire meno a una delle mie caratteristiche, quindi, vi spiego come sono andate le cose.
    M’auguro che possiate comprendere la situazione.

    Pochissimo tempo fa, a...
  • Autore: Morgan Palmas
    Sab, 03/10/2009 - 12:09
    Oltre il tempo, la chiave per scrivere con costanza e originalità è l’approccio mentale.

    Permettetemi di fare alcune premesse, prima di giungere a sostenere che lasciare la mente a briglia sciolta sia nefasto per un progetto creativo come un romanzo. Vi chiedo altresì di sospendere il giudizio affinché possiate davvero comprendere quanto vi sto per comunicare.

    Non sarò certo io a esaltare o elogiare la razionalità quale cardine di modus vivendi, ciononostante vi invito a indagare gli aspetti benefici del ragionamento consapevole. Avremo tempo di andare oltre, di spingerci in paesaggi lontani dalla logicità.

    Detto questo, nell’affrontare la creazione di un romanzo una persona dovrebbe considerare la bellezza e l’efficacia di avere una mente libera o almeno che tenda verso tale direzione. E con libertà intendo tutta una serie di accorgimenti per sbriciolare pessime abitudini, azioni dettate da paure, chiusure ereditate dalla famiglia, stati di ignoranza non consapevole. La libertà non è un’accettazione passiva, ma una continua...





  • Autore: Morgan Palmas
    Sab, 03/10/2009 - 10:13
    Di Renzo Montagnoli

    Già ho scritto qualche tempo fa di questo bellissimo romanzo storico, allorché risultava edito da Argalia e con il titolo di Notte all’Hostaria La Guercia.
    Mi risulta quindi difficile riparlarne in altri termini, per quanto in questa seconda edizione non sia cambiato solo il titolo, ora più indovinato ed esplicativo, ma anche perché opportunamente l’autore ha colto l’occasione per apportare piccole modifiche, per la verità nulla di importante, ma che hanno finito per perfezionare un’opera già originariamente di elevato livello.
    A suo tempo avevo scritto che era un capolavoro e anche ora il mio giudizio resta invariato, perché l’impronta, la struttura mantengono le stesse caratteristiche che così tanto mi avevano impressionato.
    Quella notte trascorsa in una cameretta dell’Hostaria La Guercia è lunga un’intera vita, costituisce l’occasione per l’uomo Collenuccio di ripensare al lungo percorso che l’ha portato fin lì. E se il personaggio storicamente si presenta di...




  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 02/10/2009 - 09:34
    Le interviste che ho fatto agli scrittori in questi mesi sono state finora circa quaranta. Vi voglio presentare oggi alcune mie impressioni, spero utili per qualche considerazione ulteriore.
    Ho incontrato qualità assai diverse, alcuni di una gentilezza disarmante, altri spocchiosi e scostanti. Per qualcuno è stata un’opportunità per ragionare, per altri una tediosa burocrazia ma pur importante per vendere qualche libro in più. Non ho bisogno di fare nomi particolari per definire i confini, è tuttavia interessante osservare dalle risposte quanto uno scrittore standard non esista.

    Alcune dichiarazioni sui luoghi

    Fra le tante cose che abbiamo letto di loro, vi sono elementi che mi hanno particolarmente colpito.
    Stefania Nardini confronta per esempio l’...





  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 02/10/2009 - 07:49

    Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinato alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.

    Non ricordo a che età abbia cominciato a scrivere, ma a 16 anni
    collaboravo già con un piccolo giornale del Lago d'Orta, avevo una
    rubrica di satira. Leggere è sempre stata una cosa di casa, sono
    cresciuto tra i libri. Ho una foto di quando avevo un anno di età e
    cercavo a tutti i costi di rubare un libro sul tavolo di mio padre.
    Ecco: ho sempre frequentato la scrittura, da lettore e da autore. Da
    lettore soprattutto.

    Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?

    Non saprei, per me scrivere è una necessità, direi una funzione
    vitale, ma non lo faccio né d'istinto, né razionalmente. Direi
    piuttosto che è un percorso di concretizzazione del pensiero.

    Moravia, cascasse il mondo, era solito scrivere tutte le mattine, come descriverebbe invece il suo stile? Ha un metodo rigido da...















Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.