Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Le ultime dal blog...

  • Autore: Morgan Palmas
    Lun, 12/10/2009 - 10:01
    Sul+Romanzo+Blog+Il+posto+di+ognuno.jpg

    Di Renzo Montagnoli



    Come ho aperto il libro ho avuto chiara la sensazione di aver ritrovato dei vecchi amici, di quelli con cui ci si vede magari solo una volta all’anno. C’è il brigadiere Maione un po’ ingrassato, tanto che si è messo a dieta e poi c’è l’Enrica, una presenza silenziosa, non appariscente, ma capace di dare luce a una notte e a un’intera vita. Il dottor Modo, nonostante il suo antifascismo, è ancora lì e sembra dirmi che la vita deve essere presa con ironia, sì con uno spirito leggero, e se detto da lui c’è da credergli, perché i suoi clienti non sono di certo ciarlieri, muti come possono solo esserlo i cadaveri.

    E poi c’è lui, quegli occhi intensi, in cui sembra galleggiare il dolore del mondo, un uomo Ricciardi a cui tenderei subito la mano per prendere un po’ della sua...
  • Autore: Morgan Palmas
    Lun, 12/10/2009 - 09:52

    La Stampa
    Avevo già segnalato qualcosa qui a riguardo, ora la Merkel esprime la sua idea, a molti non piace Google Books.

    La dimora del tempo sospeso
    Manuel Cohen...

    La poesia e lo spirito
    Per fortuna qualcuno parla ancora di lui.

    Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!








  • Autore: Morgan Palmas
    Sab, 10/10/2009 - 10:22
    Sul+Romanzo+Blog_La+palude+degli+eroi_Ma

    Di Renzo Montagnoli



    Avete presente quegli affreschi che nelle chiese si trovano nell’abside, che partono a sinistra dell’altare e in una serie di quadri successivi gli girano dietro per concludersi alla sua destra? Ecco, La palude degli eroi è strutturato così, come se Salvador fosse il pittore chiamato a celebrare la vita di un santo. E’ quindi tutta una serie di quadri, legati l’uno all’altro e che danno vita a un affresco di grande bellezza.

    Se gli inglesi hanno avuto in Walter Scott con il suo Ivanohe il cantore del loro medioevo, mi sento tranquillamente di indicare l’autore pordenonese come il suo equivalente nel nostro paese.

    In questo romanzo ci parla dei da Romano, quella famiglia che...
  • Autore: Morgan Palmas
    Sab, 10/10/2009 - 09:53

    The Millions
    Working the Double Shift: essere scrittori e lavoratori, usare le parole e pagare l'affitto. Emily St. John Mandel racconta la sua esperienza di scrittore e... lavoratore.
    Il suo sito è http://www.emilymandel.com/

    Financiarul.ro
    Herta Muller inizia indirettamente a trascinare la letteratura romena verso nuovi dibattiti e confronti.

    Guardian.co.uk
    Margaret Hodge, il Ministro della Cultura e Turismo inglese (curioso osservare come in Gran Bretagna il turismo sia considerato un patrimonio vicino alla cultura anche a livello istituzionale), in una conferenza a Bristol, parla dello stato delle biblioteche inglesi (difficoltà e potenzialità).

    Guardian.co.uk
    ...










  • Autore: Morgan Palmas
    Sab, 10/10/2009 - 08:37

    Booksblog
    Come si fa un libro? Intervista agli editori di Marcos Y Marcos.

    Liblog
    Oscar delle case editrici su Finzioni.

    Lipperatura
    Questo è il testo dell’appello di Michela Marzano, Barbara Spinelli e Nadia Urbinati lanciato oggi da Repubblica...

    VDBD - Viadellebelledonne
    L’Odio di Wislawa Szymborska.

    Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno











  • Autore: Morgan Palmas
    Ven, 09/10/2009 - 15:33
    Sul+Romanzo+Blog+ricordare.jpg

    Mi sono finora soffermato su alcuni accorgimenti, ora iniziamo a entrare nel vivo del romanzo, o meglio, nel suo fulcro. È chiaro che prima di scrivere si parte da un’idea.

    C’è un argomento che vi sta a cuore? Vorreste provare a descrivere emozioni particolari o situazioni che avete vissuto? Vi incuriosirebbe narrare una storia che tratti uno o più vostri ideali di vita? Parto da voi, dal vostro mondo, perché è più semplice cominciare da ciò che si conosce.



    Prendete un foglio e scrivete alcuni temi, concetti, idee che vi interessano. Almeno una decina. In un secondo momento date loro un ordine numerico di importanza, il numero 1 a quanto vi coinvolge con massima intensità. Siate più precisi, a ogni punto aggiungete un particolare, un evento, un ricordo, un’immagine. Questo foglio vi servirà nei prossimi...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.