Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
CORSO SEC 2022-2023 [Le iscrizioni sono CHIUSE, nuove informazioni qui nel gennaio 2023]
Sul Romanzo Academy organizza i corsi online SC (scrittura creativa ‒ livello base), ED (editing ‒ livello base) e, per i più motivati con l'obiettivo della pubblicazione di un inedito, SEC (Scrittura Editoria Coaching ‒ livello avanzato).
Il corso SEC (Scrittura Editoria Coaching) è unico nel suo genere in Italia: 6 mesi con un obiettivo concreto e preciso riservato a massimo 5 persone. Vuoi scrivere il tuo romanzo partendo da zero e con la sicurezza di finirlo? Intendi lavorare con serietà e costanza imparando le tecniche più efficaci per costruire una storia? Vuoi conoscere il funzionamento dei contratti e del settore editoriale per non commettere errori? Preferisci un corso con un piccolissimo gruppo di persone per poter di continuo confrontarti e risolvere domande e dubbi?
Sul Romanzo Academy avvia il suo corso più esclusivo per coloro che desiderano studio affiancato, competenze di alta qualità e sostegno condiviso nella scrittura.
Nel percorso SEC i corsisti saranno seguiti passo dopo passo dedicando 6 mesi alla scrittura del romanzo, alle consapevolezze editoriali e alle strategie di focalizzazione per giungere poi, attraverso passaggi intermedi obbligatori, a pubblicare il romanzo.
Le materie di studio:
- La storia: come trovare l’idea giusta e creare lo schema; come ragiona uno scrittore per portare avanti una storia con efficacia; come distinguere l’indispensabile dai dettagli inutili; come lasciare in sospeso il lettore aumentando la sua curiosità; come distribuire le immagini e le idee per valorizzarle.
- Trama: i possibili intrecci e la scelta di quello giusto per la tua storia; gli archi di trasformazione, le relazioni e i conflitti dei personaggi; i beat nei dialoghi sia a livello funzionale sia come ambasciatori di simboli; le storie di sfondo che aiutano confrontando il ritmo con la tensione narrativa; il ruolo delle microscene ricorsive per perfezionare le domande drammatiche della trama; le modalità diverse di incipit e di finali.
- Contratto editoriale: analizzarlo a proprio vantaggio e tipi di contratti; limiti normativi del rendiconto annuale; anticipo e garanzie sulla promozione; rapporti fra diritto di prelazione e diritto di opzione, e rischi; compensi primari e tecniche di negoziazione efficace con gli editori; strumenti di controllo sulle vendite; relazione fra copie macerate e royalty.
- Editoria: tendenze recenti e quelle in arrivo in Italia; generi, sottogeneri e ibridazione; ruoli nelle case editrici e quali sono le persone che decidono le pubblicazioni; distinguere in 3 modi gli editori seri e non seri nella distribuzione; classifiche di vendite: come sono analizzate e quanto influiscono.
- L’indole dello scrittore: rimuovere le abitudini negative; coltivare l’originalità e organizzare gli appunti; gestire il tempo settimanale con 2 regole e fare leva per aumentare la produttività; applicare il metodo SCRUM; come allenare la costanza e stimolare nuove energie grazie al Diagramma di Change Corporation.
DESCRIZIONE DEL CORSO
La modalità del corso si svilupperà come segue:
a) Lezioni di gruppo in videoconferenza: 2 ore con il docente una volta al mese in orari serali.
b) Sessioni individuali in videoconferenza: 1 ora con il docente una volta al mese.
c) Invio di materiale pdf e/o PowerPoint.
d) Invio di un consiglio di scrittura ogni giorno.
e) Scrittura autonoma del romanzo (5-6-7 cartelle alla settimana).
Durante le lezioni di gruppo in videoconferenza si affronteranno i temi indispensabili per creare e migliorare lo schema del romanzo, oltre agli argomenti necessari per procedere nella scrittura con ritmo (ci sarà sempre uno spazio di confronto comune fra i partecipanti).
Le sessioni individuali serviranno invece ad accompagnare ogni corsista affinché possa sentirsi motivato, pungolato e aiutato nei dubbi e nelle domande. Il docente affiancherà i partecipanti inviando anche materiale pdf e PowerPoint, ponendo scadenze e seguendo l’avanzamento dei lavori.
Sarà un’esperienza intensa a livello individuale e arricchente grazie ai colleghi che avranno il ruolo di individuare, coadiuvati dal docente, le debolezze e i punti di forza di ognuno.
Non ci sarà competizione (eliminando così ansia, stress ed eventuali problemi di timidezza), ma un clima di serenità collaborativa.
L’esito del test finale, che verificherà la preparazione di ogni corsista, oltre al livello del romanzo, determinerà coloro che saranno in grado di proseguire nel percorso successivo fino alla firma di un contratto editoriale e la pubblicazione con una media o grande casa editrice.
DURATA
Dal 21 ottobre 2022 al 21 aprile 2023.
150 ore di formazione: è richiesto un impegno di almeno 6-7 ore a settimana fra studio e scrittura.
STRUMENTI PRELIMINARI
Buona connessione internet.
Account Skype e webcam.
Dimestichezza con l’uso di Word ed Excel.
DOCENTE
Morgan Palmas è agente letterario ed editor. Fondatore di Sul Romanzo Agenzia Letteraria. Ha pubblicato nel 2009 il saggio «Scrivere un romanzo in cento giorni» (Marco Valerio edizioni). Tiene corsi editoriali dal 2011. Docente nel «Master in tecniche della narrazione» della scuola Palomar di Rovigo. Altre informazioni nella biografia del sito.
COME CANDIDARSI
Inviare mail a info@sulromanzo.it (Oggetto «Corso SEC Sul Romanzo Academy») con le seguenti informazioni:
a) L’idea generale del romanzo o una sinossi (circa una cartella editoriale, quindi 1800 battute spazi inclusi).
b) Motivazioni che spingono a partecipare a questo corso.
c) Curriculum.
d) Altre eventuali informazioni per contestualizzare la candidatura.
In caso di approvazione, si riceverà una mail entro 10 giorni per concordare una telefonata con il docente.
L’eventuale assegnazione del posto sarà comunicata sempre via mail entro 3 giorni dalla telefonata.
COSTO
La quota di partecipazione è 2900 euro IVA inclusa (50% al momento dell’iscrizione e 50% entro il 21 ottobre 2022 oppure in un'unica soluzione). Per coloro che saranno scelti entro la fine di giugno 2022 la quota sarà 2400 euro IVA inclusa (50% al momento dell’iscrizione e 50% entro il 21 ottobre 2022 oppure in un'unica soluzione).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi