Corso online di Editing
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I CORSI 2023-2024
Sul Romanzo Academy organizza i corsi online SC (scrittura creativa ‒ livello base), ED (editing ‒ livello base) e, per i più motivati con l'obiettivo della pubblicazione di un inedito, SEC (Scrittura Editoria Coaching ‒ livello avanzato).
I due corsi base rappresentano sguardi diversi sul testo, richiedono competenze altrettanto diverse e saranno un’immersione totale nelle materie di studio con un rapporto diretto col docente, il quale cercherà di valorizzare le migliori capacità di ognuno. Graditi non soltanto l’impegno e la partecipazione, ma anche il forte desiderio di appassionarsi alle singole lezioni con spirito critico.
Il corso online di EDITING, tenuto da Morgan Palmas, ti permetterà di acquisire competenze e strumenti per riflettere con efficacia sui seguenti argomenti:
- Conoscere i tre approcci fondamentali per affrontare l’editing di un testo.
- Individuare gli errori logici e le debolezze ricorsive.
- Scomporre le influenze stilistiche disarmoniche rimodulando gli aspetti funzionali.
- Integrare le tecniche di screening per riconoscere la voce di un autore.
- Valorizzare le qualità in potenza attraverso la decompressione sezionata.
- Rendere in quattro modi il ritmo allineato con la tensione narrativa.
- Riposizionare l’empatia con il lettore nei punti di rallentamento scenico.
- Imparare la prova definitiva per comprendere se un testo regga in ogni sua parte.
- Come inserirsi nel settore editoriale ed errori da evitare.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Ci saranno 9 lezioni (slide in pdf, file PowerPoint e audio, oltre agli esercizi).
Il corso di editing è un connubio di teoria e pratica che migliorerà sia lo sguardo analitico sia quello d’insieme, e confronterà le scuole di pensiero passate e presenti per valorizzare la consapevolezza sulla contemporaneità editoriale. Il docente stimolerà l’impegno e il rispetto delle scadenze, tuttavia saranno di fondamentale importanza la curiosità e l’intraprendenza del corsista.
Gli esercizi approfondiranno i temi trattati nelle lezioni e permetteranno di scoprire la struttura dentro la quale editare un testo con efficacia, precisione e sempre nel rispetto della creatività dell’autore.
DURATA E DATE
Dal 19 ottobre 2023 all'8 febbraio 2024 (19 ottobre, 2 novembre, 16 novembre, 30 novembre, 14 dicembre, 28 dicembre, 11 gennaio, 25 gennaio, 8 febbraio).
DOCENTE
Morgan Palmas è agente letterario ed editor. Fondatore di Sul Romanzo Agenzia Letteraria. Ha pubblicato nel 2009 il saggio «Scrivere un romanzo in cento giorni» (Marco Valerio edizioni). Tiene corsi editoriali dal 2011. Docente nel «Master in tecniche della narrazione» della scuola Palomar di Rovigo. Altre informazioni nella biografia del sito.
COME CANDIDARSI
Inviare e-mail a info@sulromanzo.it con Oggetto «Corso online di editing – ottobre 2023», spiegando in breve i motivi per i quali si vuole partecipare al corso.
Si riceveranno entro 24-48 ore tutte le ulteriori informazioni per l’iscrizione.
DOMANDE
Ci sono condizioni particolari per iscriversi?
È un corso base, ma è richiesto amore per la precisione e per l’organizzazione. Inoltre, la grammatica italiana diventerà sempre più la compagna preferita di viaggio.
Ho impegni di lavoro o di famiglia con orari precisi, preclude la mia iscrizione?
No, il corso è pensato per gestire i tempi di studio ed esercizio con la massima tranquillità. Si riceveranno le lezioni via e-mail e poi ognuno le studierà compatibilmente con i propri tempi.
Esistono requisiti tecnici per la partecipazione?
Basterà avere una connessione internet.
Non so scegliere fra il corso di scrittura creativa e quello di editing, come faccio?
Chi desidera scrivere con più consapevolezza ‒ o ha in testa di scrivere un romanzo ‒ si candidi per SC, chi invece intende acquisire competenze per lavorare come editor freelance, nelle case editrici o nelle agenzie letterarie, allora la scelta migliore è ED.
COSTO
La quota di partecipazione è 340 euro Iva inclusa (290 euro Iva inclusa per le iscrizioni entro il 10 giugno 2023).
COMMENTI DI ALCUNI PARTECIPANTI
Sto imparando nel corso l’importanza di possedere strumenti adeguati. Prima pensavo che fare editing fosse semplicemente scandagliare, riga dopo riga, un testo. Nulla di più sbagliato. Ho capito quanto le tre letture fossero congeniali per individuare i punti su cui poi si edita. In tutta sincerità, non pensavo alla quantità di cose da organizzare e pensare, ecco perché sono proprio contenta di essermi iscritta al corso di Sul Romanzo.
Fiorella Basso
Come Morgan sa, lavoro da cinque anni in una piccola casa editrice, sentivo la necessità di migliorare le mie competenze. Il primo testo che ci è stato consegnato da editare mi ha perfino irritato da quanto brutto e problematico. Ho intuito che era una prova non solo di editing ma anche mentale. Il mio lavoro, ma questo già lo sapevo, si lega ad altre componenti: la capacità di rapportarsi serenamente con un autore, la responsabilità di tenere un comportamento equilibrato verso un testo, il desiderio di eseguire ars maieutica senza che lo scrittore se ne accorga. Morgan ha rafforzato la mia visione dandomi modo di approfondire aspetti che conoscevo poco o per nulla. Quanto mi sono sentito ignorante sulla questione dei generi e dei sottogeneri! O tutta la faccenda della coesione visiva! Non ci avevo mai pensato seriamente. Ho già avuto modo di alzare il livello degli editing con gli autori della casa editrice per la quale lavoro. Grazie.
Carlo Santin
Un giorno ho infilato le scarpe, sono andata a correre nel parco vicino a casa mia e ascoltavo il file audio di una lezione. Chi mai avrebbe immaginato che l’editing potesse svilupparsi con simili percorsi. Quel giorno, per fare stretching, mi sono seduta in una panchina e pensavo che questo corso mi stesse aiutando a capire meglio i miei desideri, dire sogni mi sembra eccessivo. Un desiderio che ho per i prossimi anni è acquisire sempre più competenze per presentarmi un giorno a qualche editore. Spero davvero di farcela, grazie di avermi permesso di focalizzare alcune cose che mi frullavano nella testa da qualche tempo.
Lisa Ferretti
Da anni i miei conoscenti mi facevano leggere i loro testi per avere un giudizio da me che sono un forte lettore. A un certo punto mi sono detto che dovevo imparare a farlo bene e avevo capito che la mia formazione universitaria non era sufficiente. Ho scoperto per puro caso il corso di Sul Romanzo grazie a un annuncio pubblicitario, proprio il momento giusto pensai, anche se non ti nascondo che avevo qualche titubanza. Finora sono soddisfatto, mi piace il tuo approccio, non pressi, ho tutto il tempo per riflettere sulle lezioni. Mi ha incuriosito tantissimo l’argomento di editare aguzzando la vista, detto così pare facile, chi immaginava il ruolo della luce mentre si lavora a un romanzo o pensare al tempo delle sessioni lavorative in modo efficace. Tendo a essere venale nei corsi che frequento (ogni anno mi piace investire su di me), così mi sono confrontato con un amico che sta facendo anche lui un corso di editing a Roma, ha speso più di me e obiettivamente il suo è di più basso livello. Dunque, mi hai domandato un giudizio del corso finora, posso assicurarti che avremmo qualche difficoltà a relazionarci come amici perché mi sento molto lontano da te su come guardo l’attualità, ma sulla scrittura ho un’opinione precisa, direi a qualsiasi persona di frequentare il tuo corso: semplice da capire, concetti spiegati da punti di vista interessanti e tu, Morgan, sempre disponibile per qualsiasi mia curiosità.
Feliciano Vella
ALTRI COMMENTI
Avevo bisogno di alzare il livello delle mie competenze come editor (lavoro nell’editoria da quattro anni). Ho provato a cercare corsi online, trovando pochissimo. Conoscevo Morgan di nome, che citiamo talvolta in redazione per la sua attività come agente letterario e per il blog di Sul Romanzo. Ho così chiesto informazioni a due nostri autori rappresentati dalla sua agenzia ed entrambi mi hanno consigliato caldamente di rivolgermi a lui. Abbiamo concordato un corso di editing affiancato di sei mesi, trovando un’intesa economica e logistica. Scrivo a caldo perché l’ho concluso meno di un mese fa: è stata un’esperienza che mi ha all’inizio disorientata (modalità nuove che integravo nelle mie attività quotidiane, con un carico di impegno non indifferente), per poi rivelarsi entusiasmante. Esamino i testi con occhi diversi, affiancando arnesi del mestiere che non avevo mai impiegato. Morgan mi ha seguita passo dopo passo, lasciandomi tempo per riflettere sulle singole lezioni e costringendomi a calmare la mia fretta ‒ sbagliata ‒ di imparare. Aveva ragione, editare un testo è una pratica che si acquisisce centellinando la materia, recisamente. Sono contenta, incontrare un professionista preparato, innovativo e soprattutto «umano», a me è parsa una fortuna rara.
Ambra Pratesi
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi