Conoscere l'editing
Una rubrica a puntate dedicata al campo dell'editing
a cura di Morgan Palmas
Da qualche tempo mi girava nella testa il desiderio di condividere qui alcune riflessioni sull’editing, campo del sapere che in Italia pare avvolto da una patina di mistero. I motivi sono diversi e cercherò di spiegarli nelle puntate di questa nuova rubrica, oltre a presentare una serie di principi che negli anni è diventata strumento imprescindibile per il mio approccio come editor.
Editing ‒ Una nuova rubrica per imparare a conoscerlo – Puntata n. 1
Che cosa significa editare un testo – Puntata n. 2
Si può essere editor in tanti modi, come si diceva nella prima puntata di questa nuova rubrica, ma che cosa è l’editing al netto di chi lo esegue?
L’editing, grazie a un intervento su un testo, migliora la scrittura, rendendola più efficace, più coinvolgente, più sensoriale. Il suo obiettivo in nuce dovrebbe essere portare al livello massimo la potenzialità dell’opera di un autore.
Prosegui la lettura
Come editare un inedito – Puntata n. 3
Nella scorsa puntata abbiamo parlato della collaborazione con l’autore e della relazione fra un editor e la visione dell’opera, ma c’è un terzo aspetto altrettanto importante dell’editing d’un inedito.
Qualche anno fa, Marco Cassini, fondatore di minimum fax e oggi direttore editoriale di SUR, scrisse un breve saggio dal titolo Refusi. Diario di un editore incorreggibile, edito da Laterza, che vi consiglio, e nel capitolo Un tram che si chiama desiderio esprimeva un concetto...
Prosegui la lettura
Come presentare la vita del protagonista di un romanzo? – Puntata n. 4
Ci si poneva una domanda alla fine della scorsa puntata, ma prima di rispondere è subito importante porre sul tavolo un distinguo.
Uno scrittore e un editor sono diversi almeno in un aspetto: nel legame verso il testo scritto dallo scrittore. Avete presente la fase dell’innamoramento? Siete talmente in preda alla bellezza della confusione che non riuscite il più delle volte a essere obiettivi, lo stesso accade nella scrittura.
Prosegui la lettura
Come si fa l’editing di un romanzo partendo da una domanda – Puntata n. 5
Ci eravamo lasciati la settimana scorsa con un quesito: come rapportare lo sviluppo della storia e l’arco di trasformazione del personaggio principale? Qui la faccenda si complica: un editor dovrebbe avere chiaro nella sua testa che nel 99% dei casi un autore non ci pensa. Per quale ragione?
Prosegui la lettura
Tecniche e ritmo – Puntata n. 6
Nelle passate puntate ho introdotto alcuni concetti che tentavano di circoscrivere l’area dentro cui ci stiamo muovendo, che non è esclusivamente un cumulo di tecniche. Permettetemi di usare un’immagine per chiarirlo.
Provate a tornare con la mente a qualche interrogazione dei tempi scolastici, voi avevate studiato, vi sentivate abbastanza fiduciosi e nonostante gli sforzi il voto finale era stato un cinque. Perché?
Prosegui la lettura
La tensione narrativa con il cliffhanger – Puntata n. 7
Riprendo la breve parte di testo della puntata di giovedì scorso, quando, a proposito dell’editing, ponevo quattro domande.
«Maurizio decise all’improvviso, preso da una strana sensazione, che sua sorella Flavia dovesse smetterla di frequentare Toni, era sicuro che prima o poi sarebbe successo qualcosa di grave, ne era talmente convinto che quella stessa sera la chiamò e le chiese di incontrarsi il giorno successivo al bar sotto casa della loro madre, era il luogo dove anche da adolescenti andavano per parlare con calma di cose importanti, Flavia accettò subito senza chiedere nulla».
Prosegui la lettura
La tensione narrativa con le fragilità di un personaggio – Puntata n. 8
Si parlava giovedì scorso dell’utilizzo del cliffhanger per aumentare la tensione narrativa. Esistono altre strategie per ottenere lo stesso risultato. Per esempio, utilizzare una fragilità di un personaggio. Se ricordate, il testo era il seguente...
Prosegui la lettura
La musicalità delle parole (e non solo) – Puntata n. 9
Le domande erano: hai pensato al ritmo? Hai pensato alla tensione narrativa? Hai pensato alla musicalità? Hai pensato al respiro del lettore?
Prosegui la lettura
Respiro e lettura – Puntata n. 10
Hai pensato al respiro del lettore? Questione non indifferente perché, al netto dei grandi numeri e delle diverse variabili fra i lettori, rimane il fatto che uno scrittore non dovrebbe costringere alla dispnea chi legge perché se è vero che tanti amano leggere mentalmente, altri preferiscono farlo a voce. Tanti considerano quasi ovvio il respiro, eppure riveste un ruolo importantissimo quando si parla di libri.
Prosegui la lettura
Il rimando funzionale – Puntata n. 11
Nelle prime puntate ci siamo posti quattro domande per introdurre alcuni argomenti che un editor dovrebbe sempre controllare. Veniamo oggi al concetto di rimando funzionale (valido, bene inteso, soprattutto nella narrativa, assai meno nella saggistica).
Un’accurata revisione di un romanzo processa le imperfezioni ma contemporaneamente sceglie una serie di interventi aggiuntivi che valorizzino una trama. Un tipico intervento è la distribuzione dei rimandi funzionali.
Prosegui la lettura
Il rimando funzionale ciclico – Puntata n. 12
Se ricordate quando ho parlato di rimando funzionale, scrivevo «un rimando, lo dice la parola, è l’azione di rimandare, invece per funzionale si intende che risponde a una funzione. Un rimando funzionale, in modo preciso, è inserito in un determinato punto di una storia per alimentare la curiosità del lettore e per soddisfare un paesaggio letterario che si scoprirà più avanti».
Prosegui la lettura
Le domande obbligatorie da porsi – Puntata n. 13
Fare editing è, semplificando, una forma di controllo su un testo e con controllo si intende una visione rigorosa di ogni singola parte, in primo luogo. Non si può avere una visione di insieme, altrettanto fondamentale, se non si possiede piena consapevolezza delle singole parti, anche le più piccole.
Prosegui la lettura
L’ambientazione – Puntata n. 14
Dimenticate per un attimo le domande obbligatorie della scorsa puntata, come pure i personaggi e la trama, concentratevi invece ora sulle ambientazioni della storia. Per ambientazione si intende, in breve, il luogo e il tempo della narrazione, tuttavia tanti sono gli elementi da considerare. Pensate alla differenza di atmosfera per una scena ambientata all’alba o a notte fonda.
Prosegui la lettura
I cinque sensi e l’ambientazione – Puntata n. 15
Prima di addentrarci nel tema di oggi, permettete una breve digressione. Ho ricevuto una ventina di mail da quando ho iniziato questa rubrica, mail che mi hanno permesso di interagire con alcuni di voi e che ho trovato interessanti. Una parte di queste ha posto sul piatto questioni particolari per evidenziare un qualche discostamento possibile dalle mie affermazioni.
Prosegui la lettura
Accompagnamento sensoriale nella scena – Puntata n. 16
Si parlava di sensi e ambientazione. Quando, in estate, vi trovate di fronte a una pianta di gardenia, il vostro naso è inebriato dal suo profumo oppure, nei mesi invernali, se mangiate un po’ di broccolo, il palato lo percepisce come un gusto intenso. I sensi hanno una diretta conseguenza sul vostro corpo. Non servono parole. Accade. Voi riconoscete la sensazione. Non così nella scrittura, il fatto di nominare i concetti non consegue automaticamente nel corpo qualche reazione.
Prosegui la lettura
La suspense e il tempo – Puntata n. 17
Capita che un editor dica a uno scrittore: «La narrazione ha una sua logica ma manca la giusta suspense». Il punto è che la parola suspense può sembrare chiara ai più, ma come la si crea nella pagina scritta?
Prosegui la lettura
Il rapporto fra spazio e tempo – Puntata n. 18
Immaginate che Anna, personaggio principale del romanzo, si sposti in auto da Perugia ad Ancona: serviranno poco meno di due ore senza pausa. Se invece decidesse di andarci a piedi per una vacanza alternativa, impiegherebbe una trentina di ore (senza pause, quindi è verosimile la scelta di compiere il percorso in almeno tre giorni). In questo caso il rapporto fra spazio e tempo è determinato soprattutto dalla diversità di velocità dello spostamento. Inoltre, nel primo caso, se Anna guida, perderà tanti dettagli del paesaggio, nel secondo ci sarà modo di gustare gli attimi con più calma.
Prosegui la lettura
Il punto di vista alias l’ossessione dell’editor – Puntata n. 19
Prima di introdurre un tema importante che sfideremo in più puntate, permettetemi una digressione appropriata.
Nell’aprile del 1934 fu pubblicato «Tenera è la notte» di Francis Scott Fitzgerald e divenne un best seller a New York, ciononostante le vendite a livello nazionale si aggiravano sulle 10000 copie e rallentavano sempre più. Altri scrittori statunitensi raggiungevano numeri ben differenti.
Prosegui la lettura
Dare meno di quello che il lettore vuole – Puntata n. 20
Avete forse intuito che mi piacciono anche gli aneddoti riguardanti la scrittura, siano essi di uno scrittore, di un editor, di un agente letterario o di un editore non importa, tutto serve a comprendere la natura e le tecniche dell’editing (oltre che della scrittura creativa e, più in generale, dell’editoria).
Janet Reback fu una scrittrice inglese naturalizzata statunitense, che si occupò soprattutto di temi storici e religiosi.
Prosegui la lettura
Il punto di vista… dell’autore – Puntata n. 21
Nella scorsa puntata accennavo a Taylor Caldwell e al suo editor per parlarvi della necessità di tagliare qualche volta dove la trama e le descrizioni vanno oltre il necessario: un buon modo per migliorare il punto di vista d’una storia.
Restiamo negli Stati Uniti, ma questa volta immaginate William S. Burroughs, scrittore della Beat Generation, di fronte alla pagina bianca. Qual era il suo punto di vista preferito per scrivere un romanzo?
Prosegui la lettura
Dai marchi alle storie – Puntata n. 22
Ho parlato nelle scorse puntate di come si potesse riflettere sul punto di vista, nell’ultima citavo Burroughs e il suo approccio per immagini. Oggi provo ad allargare i confini cercando di presentare un tema che soltanto in apparenza pare distante dall’editing.
Naomi Klein, giornalista e scrittrice, esordì nel 2000 con il saggio No Logo, raccontando il fenomeno della gestione dei grandi marchi internazionali e delle conseguenze sul mercato del lavoro.
Prosegui la lettura
Rapportare un rimando funzionale a un cliffhanger – Puntata n. 23
Accennavo nell’ultima puntata al rimando funzionale e dicevo come fosse diverso dal cliffhanger: oggi vorrei mostrarvi un esempio concreto.
Un cliffhanger si trova alla fine di un capitolo oppure di una scena e interrompe qualcosa che sarà poi ripreso più avanti. È ben riuscito se porta il lettore a farsi la seguente domanda: «Ora che succede?». Il cliffhanger appartiene alla categoria dei colpi di scena, modi di incuriosire chi legge a proseguire nella lettura.
Prosegui la lettura
Il ritmo – Puntata n. 24
Dopo un esempio di rapporto fra cliffhanger e rimando funzionale, oggi vorrei parlarvi del ritmo, argomento che ritengo fra i più insidiosi per gli scrittori. Per quale ragione? Semplicemente tanti non ci pensano con accuratezza.
Premessa formale ‒ dato che c’è confusione sulla parola ‒ il ritmo, Treccani docet, senza entrare in tutti gli altri, come primo significato fornisce quanto segue: «Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio (con alternanza di suoni e di pause, di suoni più intensi e meno intensi, ecc.), o dall’occhio (come alternanza di momenti di luce e momenti di ombra, di azioni e pause, di azioni fra loro simili e azioni di diverso tipo, ecc.), oppure concepita nella memoria e nel pensiero».
Prosegui la lettura
Gli occhi dell'editor – Puntata n. 25
Se i concetti spiegati nelle scorse puntate possono essere condivisibili dalla maggior parte degli editor (non ho certo la pretesa di parlare a nome di tutti), oggi entriamo invece nel personale, cioè un’idea che nel tempo ho fatto mia sulla base dei tantissimi testi che ho editato. Perciò, non credo che un editor debba fare necessariamente come suggerisco fra poco, di sicuro nel mio caso ha funzionato.
Prosegui la lettura
Ecosistema idoneo per editare – Puntata n. 26
Non ci sono soltanto gli occhi, le condizioni della luce o la distanza dal monitor, come dicevo di recente, anche altri accorgimenti aiutano ad affrontare meglio l’editing di un testo. In questa lezione entro in un campo personale, non sono dell’idea che possa essere valido per tutti, tuttavia spero che per qualcuno possa essere utile.
Prosegui la lettura
Le criticità principali della storia – Puntata n. 27
Avete sistemato la luce e la distanza dal monitor, oltre ad avere trovato un ottimo modo per concentrarvi, ora torniamo alle tecniche sul testo. Quando avrete letto la storia interamente una prima volta, vi consiglio di prendere carta e penna e iniziare ad appuntare quali criticità, in generale, avete notato. Non intendo problemi sul rigo, bensì macro, quelli per i quali un editore farebbe subito notare la debolezza.
Prosegui la lettura
Il punto di vista onnisciente può essere personale o impersonale – Puntata n. 28
Bene, avete osservato le criticità principali come si diceva, oggi ci dedichiamo ad approfondire un concetto cui abbiamo già accennato qualche lezione addietro: il punto di vista onnisciente. In realtà può essere di due tipi ed è qui che tanti scrittori alle prime armi cadono. Un editor troverà spesso questo errore.
Nel momento in cui un romanzo abbraccia il narratore onnisciente, la scelta dovrebbe da subito chiarire un aspetto: personale o impersonale?
Prosegui la lettura
Emergono le emozioni? – Puntata n. 29
Si ragionava la scorsa volta sul punto di vista e mi permetto un consiglio agli editor. Voi potrete far riflettere l’autore su ogni aspetto dei punti di vista, potrete creare un’architettura complessa insieme, potrete affinare un dispositivo d’ingegneria narrativa al limite della perfezione, però non dovrete mai dimenticare che se non emergono le emozioni vi servirà a poco migliorare un testo. Lasciatemi spendere qualche parola su cosa intendo dire.
Prosegui la lettura
Il mondo interiore di un personaggio – Puntata n. 30
Dicevo nella scorsa puntata che lavorando di più sui mondi interiori è possibile migliorare l’immaginario che caratterizza i personaggi di una storia. In questo l’editor può aiutare molto uno scrittore a incuriosire di più i lettori.
Il mondo interiore gira attorno al concetto di cambiamento. Un personaggio diventa agli occhi di chi legge interessante se vive un cambiamento. Se non cambia vi deve essere comunque una ragione precisa, ma possiamo affermare che nella stragrande maggioranza dei casi un personaggio di una storia cambia. Di questo lo scrittore dovrebbe essere consapevole, il problema è che di frequente si concentra troppo su cambiamenti repentini che diventano in non pochi casi non verosimili con il rischio di stupire in negativo il lettore.
Prosegui la lettura
Il mondo interiore di un personaggio (2) – Puntata n. 31
Vi parlavo dello sviluppo delle paure e delle sofferenze, oltre ai desideri, a proposito dei personaggi. C’è un altro aspetto interessante da considerare quando ci si riferisce ai mondi interiori: la sessualità. Qui si esprimono fortissime emozioni, in positivo e in negativo, dal piacere alla gioia, dall’aggressività al potere, dall’amore alla vulnerabilità. La sessualità è un campo pressoché inesauribile di elementi che potrebbero essere modulati nei personaggi di una storia.
Qual è il problema di tanti scrittori? Si limitano soprattutto a scene di sesso, come se l’interiorità di un personaggio fosse soltanto connessa alla fisicità con un altro personaggio, senza invece considerare quanto si possa lavorare a livello narrativo sullo sviluppo della tensione sessuale, ben prima della fisicità.
Prosegui la lettura
Il mondo interiore di un personaggio (3) – Puntata n. 32
Oltre al mondo della sessualità, è bene considerare le modalità attraverso le quali un lettore percepisce l’interiorità di un personaggio. Come è strutturato il sistema rappresentativo di chi legge? Questa è la domanda da porsi, altrimenti un editor rischia di lavorare su un testo senza capire che dall’altra parte non c’è soltanto un flusso caotico di percezioni del testo, no, ci sono categorie che possono essere individuate e sulle quali poter riflettere.
Prosegui la lettura
Gli opposti – Puntata n. 33
Dopo avere trattato per alcune puntate i mondi interiori di un personaggio, oggi affrontiamo un tema spesso sottovalutato. Premessa: i lettori amano entrare in connessione con personaggi che conducano i giochi. C’è sempre la speranza che l’essere umano faccia la differenza, che sia la risoluzione di un grave problema, la conquista sentimentale di una persona dopo enormi difficoltà o il riscatto da una situazione di povertà non importa, c’è qualcuno che compartecipa a un cambiamento e lo fa prendendo decisioni. Ecco, quel prendere decisioni potrebbe essere anche qualcuno che non le prende affatto, ma alla base c’è sempre un atto di volontà positivo o negativo.
Prosegui la lettura
Scovare le parti catartiche – Puntata n. 34
Parlavamo degli opposti la scorsa volta, oggi vorrei dedicare qualche pensiero a un’esperienza che, come editor, ho vissuto numerose volte. Soprattutto gli scrittori alle prime armi hanno la necessità di scrivere una storia che in qualche modo sia almeno in parte catartica rispetto a paure, preoccupazioni o ferite passate. Quando avviene c’è un problema perché certe scene o certe caratteristiche di un personaggio esulano da ragioni narrative ed entrano nel campo psicologico dell’autore.
Prosegui la lettura
Un aneddoto fra due giganti – Puntata n. 35
Editare, si diceva, è soprattutto un rapporto umano. Van Wyck Brooks fu un importante critico letterario statunitense che nacque nel 1886 nel New Jersey. Ricevette un Premio Pulitzer e il «Time» gli dedicò una copertina nel 1944, due elementi per far comprendere in breve quanto fosse noto a quel tempo. Ma non ebbe solo giorni felici. Nel 1926, a quasi quarant’anni, cadde in una depressione che lo colpì profondamente. Brooks, in capo a poco tempo, fu debolissimo a livello di salute e aveva altri problemi da risolvere. Inoltre, si riteneva un fallito dal punto di vista della scrittura.
Prosegui la lettura
La voce – Puntata n. 36
Parlavamo del rapporto fra Van Wyck Brooks e Max Perkins: uno degli aspetti che preoccupava l’editor era la voce dell’autore. Vediamo perciò oggi di capire meglio questo concetto che spesso gli editor nominano per definire la qualità o la debolezza di un testo.
Che cosa è la voce di uno scrittore?
Prosegui la lettura
Le incoerenze – Puntata n. 37
Esiste un aspetto che potrebbe indebolire la voce di un autore, della quale parlavamo la scorsa volta, e sono le incoerenze in una trama. Proverò a semplificare per esprimere un concetto: immaginate una lunga serie di prima e dopo che si rincorrono per tutta la storia, tantissimi prima e dopo con un rapporto che spesso è di causa ed effetto. Dentro tale schema la coerenza governa gli eventi. Se ci fossero incoerenze l’intreccio avrebbe dei buchi, per capirci, delle parti che sembrano sconnesse dal resto.
Prosegui la lettura
Chiusura primo ciclo – Puntata n. 38
Avevo iniziato nel settembre del 2020 questa rubrica di editing, un appuntamento settimanale. Quasi quaranta puntate nelle quali ho cercato di parlare di alcuni dei temi più importanti. Come ho specificato una volta, gli articoli sono stati pensati per editor alle prime armi.
Prosegui la lettura
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi