Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Blog

Scrittori da (ri)scoprire – Rodolfo Doni

Scrittori da (ri)scoprire – Rodolfo DoniRodolfo Doni (Pistoia, 1919 – Firenze, 2011), pseudonimo di Rodolfo Turco, è considerato da molti il maggior scrittore italiano contemporaneo di ispirazione cattolica.

Nasce a Pistoia in una famiglia borghese, compie studi regolari e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale viene chiamato alle armi. Nel 1943 è ferito gravemente e rimane ricoverato a lungo in un ospedale militare. Qui matura una visione religiosa ancora più profonda rispetto all’educazione già ricevuta in famiglia e si avvia verso un cattolicesimo militante e molto impegnato nel sociale.

Tag:

Whatsapp, uozap, whatzap, uò sap: come si scrive?

Whatsapp, uozap, whatzap, uò sap: come si scrive


Tutti conoscono Whatsapp e tantissimi lo utilizzano ogni giorno pronunciandolo «uozap», ma come si scriva precisamente rimane un mistero per molte persone. È un’applicazione di messaggistica istantanea creata nel 2009 da Jan Koum e da Brian Acton, ex dipendenti Yahoo.

L’idea del nome trae origine dall’espressione inglese «what’s up?» che significa «come va?». Al posto di «up» si decise di utilizzare «app», da applicazione. Ecco che divenne quindi «what’s app», da cui la forma senza apostrofo e spazio «whatsapp», che rimase definitiva.

Perciò, tutte le forme che circolano come uozap, uozzap, whatzap, uò sap e molte altre sono scorrette.

Le due uniche forme corrette sono whatsapp o WhatsApp.   

 

Tag:

“Zero Gravity” di Woody Allen

“Zero Gravity” di Woody AllenÈ di qualche giorno fa la notizia che Woody Allen girerà un altro film e che questo sarà il suo ultimo lavoro come regista. Al giornalista che gli chiede cosa avrebbe fatto dopo, il regista di Manhattan ha risposto che si sarebbe dedicato interamente alla stesura di romanzi.

Che il regista fosse da sempre interessato alla scrittura, si capiva già dal fatto che tutti i suoi film siano stati scritti interamente da lui. Non esiste alcuna pellicola per la quale regista e sceneggiatore siano sempre la stessa persona, o meglio ci sono tanti registi che hanno scritto i propri film, ma alcune volte si sono dovuti appoggiare a persone esterne, questo Woody Allen non lo ha mai fatto. Ogni sua sceneggiatura è diventata un film, bello o brutto, tutto quello che abbiamo visto al cinema è frutto del suo ingegno.

Tag:

Dino Buzzati racconta la morte di Marilyn Monroe

Dino Buzzati racconta la morte di Marilyn MonroeEra morta da appena tre giorni Marilyn Monroe, quando Dino Buzzati pensò di dedicarle un racconto, un vero e proprio omaggio alla diva hollywoodiana per eccellenza.

Apparso sul «Corriere della Sera» del 7 agosto 1962 con il titolo All’alba, il testo di Dino Buzzati offre un ritratto dolce e doloroso di Marilyn Monroe negli ultimi istanti di vita. Ovviamente con uno stile che è quello tipico di Buzzati.

 

Un genio, che poco prima dell’alba girava rastrellando l’estrema landa per raccogliere le anime appena giunte e avviarle alla grande porta, avvistò da lontano qualcosa di chiaro proprio ai piedi della muraglia che recinge la città dei morti.

Apostrofo prima di una cifra: corretto?

Apostrofo prima di una cifra
L’apostrofo non si dovrebbe usare davanti ai numeri in cifre, anche se a livello di pronuncia sembrerebbe corretto. Tuttavia, la consuetudine, per i numeri maggiori di 10 o minori di 10, ha portato a preferire due forme diverse.  

Esempi.

L’1 o l’8.

Quando il numero è maggiore di 10 si preferisce la forma estesa dopo l’apostrofo.  

Esempi.

L’ottantasei.
L’ottantanove.

Ci sono anche casi di coerenza stilistica che portano a un esito differente.

Esempi.

Dal 21 all’84.
Dal 47 all’88.

Perciò l’apostrofo prima di una cifra va contestualizzato per scegliere la forma migliore.

 

Tag:

Scrittori da riscoprire – Vittoria Aliberti Ronchey

Scrittori da riscoprire – Vittoria Aliberti RoncheyInsegnante, traduttrice e scrittrice, Vittoria Ronchey (Reggio Calabria, 1925 – Roma, 2022) è stata una grande testimone dei cambiamenti epocali avvenuti nel mondo della scuola a partire dalle contestazioni del 1968.

Tag:

“Il mistero della Torre del Parco e altre storie”, la Milano degli anni Venti di Luca Crovi

“Il mistero della Torre del Parco e altre storie”, la Milano degli anni Venti di Luca CroviIl mistero della Torre del Parco e altre storie (SEM, 2022) è il nuovo libro di Luca Crovi, nato da una serie a puntate pubblicata nel periodo della pandemia sulle pagine del quotidiano «Il Giornale». Filo conduttore è il personaggio del commissario De Vincenzi, nato negli anni Trenta dalla penna di Augusto De Angelis, considerato uno dei padri del romanzo poliziesco italiano.

Crovi ha ridato vita a questo personaggio nei romanzi L’ombra del campione (2018), L’ultima canzone del Naviglio (2020) e Il gigante e la Madonnina (2022), tutti pubblicati nella collana Nero Rizzoli.

Tag:

Scrittori da riscoprire – Giorgio Soavi

Scrittori da riscoprire – Giorgio SoaviGiornalista, scrittore, poeta, critico d’arte, Giorgio Soavi (Broni, 1923 – Milano, 2008) è uno dei numerosi scrittori dimenticati del Novecento letterario italiano.

Nasce a Broni, nell’Oltrepò pavese, che quando arriva per lui la chiamata alle armi fa parte della Repubblica Sociale Italiana, istituita da Mussolini alla fine del 1943. Soavi vi aderisce e viene arruolato, ma dopo poche settimane comprende la precaria situazione delle truppe mandate inutilmente allo sbaraglio per combattere una guerra ormai perduta e diserta, rendendosi irreperibile. L’etichetta di “disertore” gli rimarrà attaccata per molto tempo, soprattutto da parte del suo grande amico Indro Montanelli che lo prenderà a lungo in giro per questo.

Tag:

Come si scrivono le note musicali?

Come si scrivono le note musicali
I nomi delle note musicali hanno sempre l’iniziale minuscola
e lo stesso anche per le variazioni simboliche.

Qualche esempio.

do
do diesis
la
si
si bemolle

Per le variazioni simboliche, le note musicali possono essere scritte come segue.

sib
do#

Bisogna soprattutto fare attenzione nei casi delle tonalità.

Per quanto concerne le tonalità minori, ecco un esempio.

do diesis minore oppure do diesis

Per quanto riguarda le tonalità maggiori, ecco un esempio.

mi bemolle maggiore, Mi bemolle
(come potete notare il Mi con l’iniziale maiuscola in caso di tonalità maggiore)

Le espressioni musicali vanno sempre in minuscolo e preferibilmente in corsivo.

Tag:

La storia di un’amica sfuggente

La storia di un’amica sfuggenteL’amica sfuggente è il quarto e ultimo romanzo di Madeleine St John pubblicato dalla casa editrice Garzanti il 7giugno 2022, traduzione di Mariagiulia Castagnone. La copertina è un’illustrazione di Riccardo Gola/ Pepe nymi che attraverso un tavolino e una sedia trasporta il lettore in un salotto inglese già dal primo sguardo. Madeleine St John è nota per la sua penna piccante, in grado di descrivere la società inglese con ironia e leggerezza nonostante le tematiche della vita di tutti i giorni siano tutt’altro che leggere. È stata inoltre l’unica donna australiana a essere candidata al Man Book Prize.

L’amica sfuggente è ambientato nella Londra degli anni Ottanta e al lettore verranno presentate famiglie inglesi che apparentemente sembrano vivere serene, ma che in realtà nascondono molto di più. In particolare ci si immergerà nelle vite di due personaggi, Barbara e Alex.

Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.