Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Zerocalcare: “La profezia dell'armadillo” diventa un film

ZerocalcareMichele Rech, a.k.a. Zerocalcare, è un nome che circola molto ultimamente. Per un bel pezzo ha bazzicato il circuito dei centri sociali, realizzando locandine di eventi e concerti. Ha poi collaborato con «Liberazione», «Carta», i mensili «XL di Repubblica» e «Canemucco», «Sherwood Comix», «Smemoranda», oltre ad avere una striscia fissa su «Internazionale» e una rubrica su «Wired».

Il merito di questo ragazzo è quello di aver dato risalto a un genere che in Francia è già abbastanza diffuso, mentre in Italia è ancora agli inizi: quello del blog a fumetti. Zerocalcare.it raccoglie ogni giorno migliaia di visitatori, presentando «una storiella un lunedì su due (che comunque non è un patto di sangue, eh)», citando l'ironico autore: un prodotto culturale a tutti gli effetti, in cui è chiaro l'intento dell'artista di trasmettere dei messaggi importanti (legati soprattutto ai disagi, sogni e speranze dell'attuale generazione di giovani), ma con leggerezza, divertendo.

Insomma, un nome così gettonato da attirare persino l'attenzione di Valerio Mastandrea, che ha deciso di realizzare un film partendo proprio da La profezia dell'armadillo (Bao Publishing, 2011), primo albo realizzato dal fumettista. A produrre la pellicola sarà Fandango: secondo le parole dello stesso Zerocalcare, la sceneggiatura differirà in parte dal libro originale, il quale, comunque, costituirà una base di partenza.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

A dare l'annuncio dell'imminente pellicola è stato proprio il fumettista, e a modo suo, ovvero tramite il post Una storia complicata: i disegni hanno come protagonisti lo stesso Mastandrea, Zerocalcare e gli altri due sceneggiatori, Johnny Palomba (nei panni dell'Incappucciato con gli occhiali) e Oscar Glioti (il Samurai della Garbatella). Nel film non reciteranno né Zerocalcare né Mastandrea e l'autore rassicura i suoi lettori: la storia per il progetto cinematografico era già stata scritta l'anno scorso, per cui le prossime attività del blog non verranno trascurate. Non resta che attendere in sala il risultato finale.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.