Zerocalcare: “La profezia dell'armadillo” diventa un film
Michele Rech, a.k.a. Zerocalcare, è un nome che circola molto ultimamente. Per un bel pezzo ha bazzicato il circuito dei centri sociali, realizzando locandine di eventi e concerti. Ha poi collaborato con «Liberazione», «Carta», i mensili «XL di Repubblica» e «Canemucco», «Sherwood Comix», «Smemoranda», oltre ad avere una striscia fissa su «Internazionale» e una rubrica su «Wired».
Il merito di questo ragazzo è quello di aver dato risalto a un genere che in Francia è già abbastanza diffuso, mentre in Italia è ancora agli inizi: quello del blog a fumetti. Zerocalcare.it raccoglie ogni giorno migliaia di visitatori, presentando «una storiella un lunedì su due (che comunque non è un patto di sangue, eh)», citando l'ironico autore: un prodotto culturale a tutti gli effetti, in cui è chiaro l'intento dell'artista di trasmettere dei messaggi importanti (legati soprattutto ai disagi, sogni e speranze dell'attuale generazione di giovani), ma con leggerezza, divertendo.
Insomma, un nome così gettonato da attirare persino l'attenzione di Valerio Mastandrea, che ha deciso di realizzare un film partendo proprio da La profezia dell'armadillo (Bao Publishing, 2011), primo albo realizzato dal fumettista. A produrre la pellicola sarà Fandango: secondo le parole dello stesso Zerocalcare, la sceneggiatura differirà in parte dal libro originale, il quale, comunque, costituirà una base di partenza.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
A dare l'annuncio dell'imminente pellicola è stato proprio il fumettista, e a modo suo, ovvero tramite il post Una storia complicata: i disegni hanno come protagonisti lo stesso Mastandrea, Zerocalcare e gli altri due sceneggiatori, Johnny Palomba (nei panni dell'Incappucciato con gli occhiali) e Oscar Glioti (il Samurai della Garbatella). Nel film non reciteranno né Zerocalcare né Mastandrea e l'autore rassicura i suoi lettori: la storia per il progetto cinematografico era già stata scritta l'anno scorso, per cui le prossime attività del blog non verranno trascurate. Non resta che attendere in sala il risultato finale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi