Worldreader, combattere la povertà con gli ebook
Povertà e analfabetismo vanno solitamente di pari passo, e combatterli separatamente è solo un modo per non risolvere il problema alla radice. O almeno questo è quanto ha pensato Worldreader, che agli inizi del 2016 ha reso noto dei dati impressionanti.
L’azienda, infatti, in soli sei anni di attività è riuscita a distribuire gratuitamente ben 28.500 ebook in 43 lingue, permettendo a più di 6 milioni di bambini e adulti di leggere gratuitamente per un totale di 17 milioni di ore. Il costo di tutto questo? Solo 2 dollari a persona.
L’obiettivo è di raggiungere 15 milioni di lettori entro il 2018.
LEGGI ANCHE – McDonald’s regala libri ai bambini con gli Happy Meals
Cosa fa Worldreader?
Sono questi, dunque, i numeri del successo di Worldreader.
«Saper leggere è una competenza essenziale per aver successo nella vita» è il motto che meglio descrive la filosofia di Worldreader, l’organizzazione no profit americana che, dal 2010, si occupa di promuovere l’alfabetizzazione e l’accesso a qualsiasi materiale di lettura nei Paesi in via sviluppo. In particolare, fornisce ebook gratuiti su piattaforme locali già esistenti, distribuisce e-reader a energia solare a istituti scolastici in tutto il mondo, e mette a disposizione l’app gratuita “Worldreader Mobile”.
Una solida rete di collaborazione
Worldreader ha saputo costruire, negli anni, un partenariato solido che copre varie parti del mondo, dall’Australia all’India, dal Sud Africa agli Stati Uniti, a Francia, Svizzera, Svezia, Spagna, Gran Bretagna, solo per citare alcuni Paesi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
In particolare gli editori, tra i quali ricordiamo Cambridge University Press, Hesperian Health Guides, Longhorn Publishers, Penguin Random House, Smartline Publishers, svolgono il ruolo di content provider, mettendo a disposizione gratuitamente gli ebook da distribuire.
Ma Worldreader si preoccupa anche di supportare gli editori dei Paesi in via di sviluppo, come India e Africa, aiutandoli a digitalizzare e tradurre i loro libri, così da facilitare la penetrazione nei mercati esteri.
LEGGI ANCHE – Come regalare ebook per Natale
Un riconoscimento ufficiale
È di pochi giorni fa la notizia: la rivista «Fast Company» inserito Worldreader nella catagoria not-for-profit della sua lista annuale delle dieci aziende più innovative per il suo «tentativo di rompere il ciclo della povertà distribuendo libri digitali gratuiti», insieme ad organizzazioni come l’Unicef.
«Siamo molto lieti di giocare un ruolo nel creare un mondo più alfabetizzato» così ha commentato la notiziaDavid Risher, CEO e co-fondatore di Worldreader, esprimendo anche piena soddisfazione per il riconoscimento ricevuto.
E gli editori italiani? Almeno nessuno di loro sembra aver aderito alla campagna di Worldreader per combattere la povertà e l’analfabetismo con gli ebook. Speriamo che ci ripensino presto.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi