World Digital Library: un patrimonio a portata di clic
Dire World Digital Library significa dire di un patrimonio, non solo librario, digitalizzato, riunito e reso disponibile e consultabile in maniera gratuita attraverso una piattaforma web gestita dall’UNESCO e dalla Library of Congress.
Al momento del lancio, nell’ormai “lontano” 2009, la World Digital Library contava già 1170 elementi; ad oggi, se ne contano ben 10 193 con, in testa per numero di item, la cara vecchia Europa, a 3488.
Stampe, fotografie, giornali, libri, mappe, registrazioni audio e video, in un gran numero di lingue, sono solo alcune delle tipologie di materiale a disposizione. Gli obiettivi principali di questa enorme “collezione” sono, ufficialmente, legati alla diffusione, in chiave internazionale e interculturale, dei patrimoni nazionali, oltre che alla messa a disposizione di risorse per studiosi, appassionati e semplici curiosi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In senso più ampio, la possibilità di navigare in lungo e in largo tale patrimonio finisce per costituire un’enorme narrazione della storia della civiltà: la Bibliotheca Alexandrina sta accanto alla Iraqi National Library, le scienze sociali con la storia e la letteratura, le illustrazioni del primo Ottocento con i migliori prodotti della cartografia.
È difficile spiegare quale possa essere il diletto nello scovare alcune fotografie di una regione montagnosa appartenente all’Impero austro-ungarico, pubblicate intorno al 1920, oppure osservare un compendio di preghiere, scritto in arabo, del diciassettesimo secolo; possibilità, fra le molte, che il progetto World Digital Library mette a disposizione, a un solo clic di distanza.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi