Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

World Digital Library: un patrimonio a portata di clic

World Digital LibraryDire World Digital Library significa dire di un patrimonio, non solo librario, digitalizzato, riunito e reso disponibile e consultabile in maniera gratuita attraverso una piattaforma web gestita dall’UNESCO e dalla Library of Congress.

Al momento del lancio, nell’ormai “lontano” 2009, la World Digital Library contava già 1170 elementi; ad oggi, se ne contano ben 10 193 con, in testa per numero di item, la cara vecchia Europa, a 3488.

Stampe, fotografie, giornali, libri, mappe, registrazioni audio e video, in un gran numero di lingue, sono solo alcune delle tipologie di materiale a disposizione. Gli obiettivi principali di questa enorme “collezione” sono, ufficialmente, legati alla diffusione, in chiave internazionale e interculturale, dei patrimoni nazionali, oltre che alla messa a disposizione di risorse per studiosi, appassionati e semplici curiosi.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

In senso più ampio, la possibilità di navigare in lungo e in largo tale patrimonio finisce per costituire un’enorme narrazione della storia della civiltà: la Bibliotheca Alexandrina sta accanto alla Iraqi National Library, le scienze sociali con la storia e la letteratura, le illustrazioni del primo Ottocento con i migliori prodotti della cartografia.

È difficile spiegare quale possa essere il diletto nello scovare alcune fotografie di una regione montagnosa appartenente all’Impero austro-ungarico, pubblicate intorno al 1920, oppure osservare un compendio di preghiere, scritto in arabo, del diciassettesimo secolo; possibilità, fra le molte, che il progetto World Digital Library mette a disposizione, a un solo clic di distanza.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.