William Shakespeare, le opere teatrali rilette da autori contemporanei
Che legame può esistere tra William Shakespeare e alcuni degli autori contemporanei più noti? Tutto è iniziato un anno fa, quando a Jeanette Winterson è stato chiesto di scegliere un'opera teatrale di Shakespeare e di trasformarla in un romanzo. La Winterson scelse Il racconto d'inverno, dramma scritto del 1611 dal Bardo, e lo riadattò in un testo intitolato The Gap of Time. Il particolare compito venne commissionato dall'editore Hogarth e la Winterson fu solo la prima di una serie di scrittori a cui venne chiesto di immaginare le opere di Shakespeare in chiave contemporanea.
Alla Winterson sono seguiti Howard Jacobson con una nuova versione de Il mercante di Venezia, Tracy Chevalier con Otello, mentre al norvegese Jo Nesbø è toccato Macbeth; Margaret Atwood si è cimentata con La tempesta e Gillian Flynn con Amleto; Edward St Aubyn ha riscritto Re Lear, mentre le eccellenti qualità narrative di Anne Tyler sono state messe alla prova con La bisbetica domata. Questi nomi non sono stati scelti a caso: la Flynn, per esempio, è esperta di tradimenti, vendette, follia, tutti elementi dell'Amleto che ritroviamo anche nel suo romanzo più famoso, Gone girl, da cui è stato tratto un film per la regia di David Fincher. St Aubyn, invece, è l'autore della saga dei Melrose (pubblicata in Italia da Neri Pozza, nella collana Bloom), ambientata all'interno di una famiglia borghese disfunzionale: chi meglio di questo autore può raccontare il dramma famigliare del Re Lear?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Anne Tyler ha spostato l'azione de La bisbetica domata a Baltimora, mentre il protagonista del Macbeth di Jo Nesbø, che verrà pubblicato nel 2017, è un membro di una squadra speciale (una sorta di SWAT) in una grigia città europea, segnata dalla corruzione e dal crimine: «un classico che diventa un poliziesco» ha affermato Nesbø, un esperto del genere. Il compito non è stato comunque semplice per tutti: Howard Jacobson, per esempio, aveva delle riserve nell'accettare Il mercante di Venezia. Lo scrittore aveva letto la commedia da giovane, provando un certo turbamento nella descrizione di Shylock, l'usuraio ebreo presente nel testo: una rilettura più recente ha tuttavia spinto Jacobson a riconsiderare questa figura in Shylock Is My Name, cercando di modernizzare l'opera di Shakespeare, senza però perdere gli aspetti (e soprattutto le problematiche) più incisivi dell'originale.
Non è facile ripensare la produzione del Bardo, perché se da una parte un adattamento moderno permette di stravolgere alcuni dettagli, dall'altra è necessario mantenere lo spirito di partenza (in fondo, una rilettura di Shakespeare, per quanto inedita, presenta sempre dei vincoli). I lettori italiani possono cominciare con la traduzione del volume di Jeanette Winterson (pubblicata da Rizzoli), Lo spazio del tempo, in attesa di scoprire tutte le rivisitazioni delle opere di Shakespeare da parte di alcuni dei più grandi autori contemporanei.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi