William Logan, come costruire un dialogo e la propaganda russa [RSCS – 117]
Chi ha bisogno della poesia?
Poetry: who needs it? (William Logan)
«Viviamo nell’epoca della grazia e della futilità, nell’epoca della velocità e della monotonia. Il modo in cui viviamo non è poetico. Non viviamo la prosa, respiriamo prosa, beviamo, ahimè, prosa. […] La poesia non avrà mai il pubblico di Game of Thrones – questo lo può fare solo la televisione. La poesia è ciò che solo il linguaggio sa fare». Afferma Logan, poeta americano, in questo articolo per il «New York Times».
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
Come scrivere un dialogo
Book talk: ‘good dialogue doesn’t necessarily mean accurate dialogue’ (Sinead Gleeson)
George Saunders, Irvine Welsh e Paul Murray sono chiamati a confrontarsi sulle pagine digitali dell’«Irish Times»,parlando di dialoghi nelle fiction. Indubbiamente si tratta di uno dei punti più ostici della prosa, e allo stesso tempo uno di quelli più funzionali. Qui i consigli che i rinomati scrittori indirizzano al lettore.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Propaganda russa
Russia ‘using words to destroy meanings’, say writers (Alison Flood)
In una nuova conferenza del PEN Internetional tenutasi in questi giorni a Stoccolma si è discusso a lungo del ruolo della propaganda russa degli ultimi mesi, a partire dalla crisi in Ucraina. Scrittori come Llosa e Tranströmer hanno contribuito a elaborare un documento per richiedere la libertà di parola, soprattutto poiché, con gli ultimi rivolgimenti politici, la Russia ha reso la propria propaganda più feroce.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi