Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

William Logan, come costruire un dialogo e la propaganda russa [RSCS – 117]

GEORGE SAUNDERSChi ha bisogno della poesia?

Poetry: who needs it? (William Logan)

«Viviamo nell’epoca della grazia e della futilità, nell’epoca della velocità e della monotonia. Il modo in cui viviamo non è poetico. Non viviamo la prosa, respiriamo prosa, beviamo, ahimè, prosa. […] La poesia non avrà mai il pubblico di Game of Thrones – questo lo può fare solo la televisione. La poesia è ciò che solo il linguaggio sa fare». Afferma Logan, poeta americano, in questo articolo per il «New York Times».

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

Come scrivere un dialogo

Book talk: ‘good dialogue doesn’t necessarily mean accurate dialogue’ (Sinead Gleeson)

George Saunders, Irvine Welsh e Paul Murray sono chiamati a confrontarsi sulle pagine digitali dell’«Irish Times»,parlando di dialoghi nelle fiction. Indubbiamente si tratta di uno dei punti più ostici della prosa, e allo stesso tempo uno di quelli più funzionali. Qui i consigli che i rinomati scrittori indirizzano al lettore.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Propaganda russa

Russia ‘using words to destroy meanings’, say writers (Alison Flood)

In una nuova conferenza del PEN Internetional tenutasi in questi giorni a Stoccolma si è discusso a lungo del ruolo della propaganda russa degli ultimi mesi, a partire dalla crisi in Ucraina. Scrittori come Llosa e Tranströmer hanno contribuito a elaborare un documento per richiedere la libertà di parola, soprattutto poiché, con gli ultimi rivolgimenti politici, la Russia ha reso la propria propaganda più feroce.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.