Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

William Blake e le affascinanti illustrazioni del "Paradiso perduto" di Milton

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di MiltonLe illustrazioni realizzate da William Blake per il Paradiso perduto di John Milton confermano che quando s’incontrano due artisti si concretizza una rara confluenza di bellezza e di gioia.

È già accaduto con le illustrazioni di Picasso per la Lisistrata o quelle di Salvador Dalì per la Divina Commedia, e senz’altro si ripete per Blake e le sue opere.

William Blake creò tre diverse raccolte di opere per il classico di Milton, una nel 1807, quando aveva cinquant’anni, commissionatagli dal reverendo Joseph Thomas; la seconda nel 1808, su commissione del suo mecenate e protettore Thomas Butts, e la terza nel 1822, su richiesta di John Linnell.

Le prime due raccolte contenevano venti dipinti a testa, mentre quella prodotta per Linnell restò incompleta, con soli tre lavori finiti e giunti fino a noi.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

Anche se Blake approdò al Paradiso perduto di Milton piuttosto tardi, il poeta inglese ebbe grandissima influenza su Blake al punto che le sue opere furono quelle che l’artista inglese illustrò con maggiore frequenza. Nel settembre del 1800, in una lettera al suo amico John Flaxman, Blake scrive:

Milton mi amò quando ero bambino e mi mostrò il suo vero volto.

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

LEGGI ANCHE – La vita di Leonardo illustrata da Ralph Steadman

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

E Blake ricambiò quell’amore. Difatti è innegabile che ci sia qualcosa di potente nei dipinti di Blake, una magia ineffabile che sembra derivare direttamente da una divinità.

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

LEGGI ANCHE – Le illustrazioni originali di “Salome” di Oscar Wilde

William Blake e le affascinanti illustrazioni del Paradiso perduto di Milton

Nel 1976 fu pubblicata una straordinaria edizione limitata che raccoglieva i lavori provenienti da diverse raccolte, offrendo un quadro chiaro delle illustrazioni di William Blake per Paradise Lost.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.