William Blake e le affascinanti illustrazioni del "Paradiso perduto" di Milton
Le illustrazioni realizzate da William Blake per il Paradiso perduto di John Milton confermano che quando s’incontrano due artisti si concretizza una rara confluenza di bellezza e di gioia.
È già accaduto con le illustrazioni di Picasso per la Lisistrata o quelle di Salvador Dalì per la Divina Commedia, e senz’altro si ripete per Blake e le sue opere.
William Blake creò tre diverse raccolte di opere per il classico di Milton, una nel 1807, quando aveva cinquant’anni, commissionatagli dal reverendo Joseph Thomas; la seconda nel 1808, su commissione del suo mecenate e protettore Thomas Butts, e la terza nel 1822, su richiesta di John Linnell.
Le prime due raccolte contenevano venti dipinti a testa, mentre quella prodotta per Linnell restò incompleta, con soli tre lavori finiti e giunti fino a noi.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Anche se Blake approdò al Paradiso perduto di Milton piuttosto tardi, il poeta inglese ebbe grandissima influenza su Blake al punto che le sue opere furono quelle che l’artista inglese illustrò con maggiore frequenza. Nel settembre del 1800, in una lettera al suo amico John Flaxman, Blake scrive:
Milton mi amò quando ero bambino e mi mostrò il suo vero volto.
LEGGI ANCHE – La vita di Leonardo illustrata da Ralph Steadman
E Blake ricambiò quell’amore. Difatti è innegabile che ci sia qualcosa di potente nei dipinti di Blake, una magia ineffabile che sembra derivare direttamente da una divinità.
LEGGI ANCHE – Le illustrazioni originali di “Salome” di Oscar Wilde
Nel 1976 fu pubblicata una straordinaria edizione limitata che raccoglieva i lavori provenienti da diverse raccolte, offrendo un quadro chiaro delle illustrazioni di William Blake per Paradise Lost.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi