Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Weekend lungo in Umbria, all’insegna delle letture

Weekend lungo in Umbria, all’insegna delle lettureChe ne dite di passare un bel weekend primaverile in Umbria? Magari approfittando di un bel festival di letture che si svolGe a Città di Castello da giovedì 31 marzo a domenica 3 aprile.

 

CaLibro – Festival di letture

Parliamo di CaLibro, il Festival che per il quarto anno consecutivo si svolgerà proprio a Città di Castello, organizzato dall’Associazione culturale Il Fondino con il sostegno e il patrocinio del Comune di Città di Castello e della Regione Umbria.

Weekend lungo in Umbria, all’insegna delle letture

Quattro giorni all’insegna di narrativa, poesia, musica e arte, tra ospiti importanti e iniziative da non perdere.

Tra gli eventi più importanti della manifestazione, segnaliamo:

 

Il fantasma e la bussola con Mathias Énard e Filippo Tuena (31 marzo ore 21)

Weekend lungo in Umbria, all’insegna delle letture

Mathias Énard, vincitore del Prix Goncourt 2015, il più importante premio letterario in Francia, e autore di Bussole (che uscirà in Italia a settembre per E/O) incontrerà per la serata Filippo Tuena, autore di Memoriali sul caso Schumann (Il Saggiatore, 2015). Entrambi i libri trattano della musica e delle sue suggestioni, e sarà proprio la musica di Schumann ad accompagnare la conversazione tra i due scrittori.

La seconda parte della serata, invece, sarà dedicata a Zona di Mathias Énard, con le illustrazioni di Alessandro Bacchetta e le interviste di vari ammiratori, tra cui Vanni Santoni.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

L’arte del comporre (1 aprile ore 21 e 22)

Weekend lungo in Umbria, all’insegna delle letture

Assisteremo alla creazione di un’opera sia come sua composizione creativa da parte di Michele Mari, che per l’occasione scriverà una poesia, sia come sua stampa al torchio grazie all’abile maestria del tipografo Gianni Ottaviani. Un modo interessante, dunque, per vedere da vicino come nasce una produzione a stampa.

 

LEGGI ANCHE – Premio Campiello 2014 – Intervista a Michele Mari

 

Perché scegliamo i libri dalla copertina (2 aprile ore 11)

Weekend lungo in Umbria, all’insegna delle letture

Alla domanda cercherà di rispondere Riccardo Falcinelli, uno dei più importanti visual designer contemporanei; sue sono molte delle copertine di libri che abbiamo più ammirato negli ultimi anni, così come alcune delle più belle vesti grafiche di collane editoriali.

***

Che si dice sull’amore?  (2 aprile ore 18)

Weekend lungo in Umbria, all’insegna delle letture

Lo scrittore Antonio Pascale ci accompagnerà, durante questo spettacolo nato dal suo nuovo libro Le aggravanti sentimentali (edito da Einaudi), in un viaggio letterario all’insegna dell’amore, sulle tracce di Mark Twain, Platone, Cechov e Alice Munro, nel tentativo di rispondere a una domanda che, prima o poi, riguarderà tutti noi: l'amore rende la vita migliore o solo possibile?

 

LEGGI ANCHE – Il milanese, lo scoglio e la macchinetta del caffè da uno: Napoli secondo Antonio Pascale

 

Ai versi domiciliari (domenica 3 aprile ore 17)

Weekend lungo in Umbria, all’insegna delle letture

Sette poeti (Ivano Ferrari, Franco Buffoni, Azzurra D’Agostino, Elisa Biagini, Francesco Targhetta, Mariagiorgia Ulbar e Vincenzo Ostuni) daranno vita a un reading itinerante di appartamento in appartamento, dove piccoli gruppi di pubblico saranno accompagnati per ascoltare il poeta o la poetessa di turno leggere una sua poesia, componendo dunque una storia di antologia vivente.

***

Bene, se questo weekend volete trascorrere dei momenti diversi in Umbria, non vi resta che partire alla volta di CaLibro – Festival di letture!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.