Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Washington ancora città più “colta” degli Stati Uniti

 

WashingtonAnche quest’anno sono stati resi noti i risultati dello studio sul “livello culturale” delle settantacinque città più popolate d’America (da duecentocinquantamila abitanti in su) condotto da John Miller, rettore della Central Connecticut State University.

 

E per la terza volta consecutiva, a risultare prima in questo ranking è stata la città di Washington. Lo studio, che si riferisce all’anno 2012, ha preso in esame ben sei gruppi di parametri, con diversi indici per ognuno, tra i quali troviamo, semplificando:

 

  • il numero di librerie, del nuovo e dell’usato, e il numero di iscritti all’ABA (American Booksellers Association);

  • il livello medio d’istruzione della popolazione;

  • la quantità di ordini di libri via Internet, assieme alle pagine di quotidiani online visitate, e al numero di famiglie in possesso di un e-book reader;

  • quantità di biblioteche, di volumi conservati e numero di impiegati nelle biblioteche stesse;

  • diffusione dei quotidiani, durante tutta la settimana;

  • numero di riviste edite.

     

Ci sarebbe da riflettere su un fatto molto semplice, riconosciuto anche da Miller, e cioè che uno studio di questo genere misura la quantità, più che la qualità. E quest’ultima, come sappiamo, può essere estremamente soggettiva.

 

Peraltro, si tratta di una classifica che mostra una sostanziale stabilità negli ultimi anni. Lo studio viene condotto dal 2003 e, a completare il podio, sin dal 2009 troviamo Seattle (risultata prima proprio in quell’anno) e Minneapolis.

 

E non manca qualche sopresa; ad esempio St. Paul, capolista nel settore delle librerie e in crescita nella graduatoria assoluta, o Plano, in Texas, prima per istruzione, ma quarantacinquesima nella classifica generale.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.