“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata
Ricorrono oggi i duecento anni dalla nascita di Henry David Thoreau, filosofo, poeta e scrittore statunitense noto soprattutto per il saggio Disobbedienza civile (1849) e Walden, ovvero La vita nei boschi. Pubblicato per la prima volta nel 1854, il libro è il resoconto della permanenza di Thoreau nel bosco circostante il lago Walden, nel Massachusetts, sulle cui sponde visse all’interno di una capanna.
Un’opera che a distanza di quasi due secoli continua ad affascinare generazioni di lettori, al punto che la casa editrice Gallucci ha deciso di pubblicarne una versione ridotta per i più piccini con il titolo Walden. Un anno nei boschi, nella traduzione di Luca Lamberti e con le magnifiche illustrazioni di Giovanni Manna.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il libro, seguendo da vicino l’originale di Thoreau, ci accompagna immediatamente all’interno del bosco facendo leva sia sulle parole dello scrittore americano sia sulle immagini di Manna:
Andai nei boschi perché desideravo vivere in modo autentico, per affrontare soltanto i problemi essenziali della vita, per vedere se avrei imparato quanto essa aveva da insegnare, e per non scoprire, in punto di morte, di non aver vissuto. Non desideravo vivere quella che non era vita, vivere è così prezioso; non desideravo nemmeno praticare la rassegnazione, a meno che non fosse strettamente necessaria.
Volevo vivere fino in fondo e succhiare tutto il midollo della vita, vivere in modo tanto solido e spartano da sradicare ciò che non fosse vita, falciare tutto intorno a filo d’erba, per mettere la vita in un angolo e ridurla ai minimi termini e poi, se si fosse rivelata misera, godere a pieno della sua miseria genuina e mostrarla al mondo; oppure se fosse apparsa sublime, farne esperienza per poi essere in grado di darne una vera descrizione nel resoconto di questo viaggio.
Ed è proprio qui che Thoreau costruisce la sua casa con tre sedie:
una per la solitudine, due per l’amicizia, tre per la compagnia.
LEGGI ANCHE – Henry David Thoreau: Camminare
Ed è così che il bosco diventa:
La mia stanza “migliore”, sempre pronta a ricevere, sul cui tappeto il sole cadeva raramente, era il bosco dei pini dietro la casa.
E il lago? Diventa anch’esso fonte di qualcos’altro, e perciò preziosissimo:
Il lago di Walden è uno specchio perfetto della foresta, circondato da pietre preziose ai miei occhi come le più belle e le più rare. Nulla di così grazioso e di così puro e nello stesso tempo di così esteso come un lago si trova sulla faccia della Terra.
Acqua come cielo.
Non ha bisogno di recinto.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
È qui che Thoreau scopre il vero senso della ricchezza:
…Poiché ero ricco, se non in denaro, in ore d’oro e giorni d’estate, e le impiegavo in maniera smisurata…
E se fosse questo il segreto di Thoreau da trasmettere ai bambini di oggi?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi