Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrataRicorrono oggi i duecento anni dalla nascita di Henry David Thoreau, filosofo, poeta e scrittore statunitense noto soprattutto per il saggio Disobbedienza civile (1849) e Walden, ovvero La vita nei boschi. Pubblicato per la prima volta nel 1854, il libro è il resoconto della permanenza di Thoreau nel bosco circostante il lago Walden, nel Massachusetts, sulle cui sponde visse all’interno di una capanna.

Un’opera che a distanza di quasi due secoli continua ad affascinare generazioni di lettori, al punto che la casa editrice Gallucci ha deciso di pubblicarne una versione ridotta per i più piccini con il titolo Walden. Un anno nei boschi, nella traduzione di Luca Lamberti e con le magnifiche illustrazioni di Giovanni Manna.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

Il libro, seguendo da vicino l’originale di Thoreau, ci accompagna immediatamente all’interno del bosco facendo leva sia sulle parole dello scrittore americano sia sulle immagini di Manna:

Andai nei boschi perché desideravo vivere in modo autentico, per affrontare soltanto i problemi essenziali della vita, per vedere se avrei imparato quanto essa aveva da insegnare, e per non scoprire, in punto di morte, di non aver vissuto. Non desideravo vivere quella che non era vita, vivere è così prezioso; non desideravo nemmeno praticare la rassegnazione, a meno che non fosse strettamente necessaria.

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

Volevo vivere fino in fondo e succhiare tutto il midollo della vita, vivere in modo tanto solido e spartano da sradicare ciò che non fosse vita, falciare tutto intorno a filo d’erba, per mettere la vita in un angolo e ridurla ai minimi termini e poi, se si fosse rivelata misera, godere a pieno della sua miseria genuina e mostrarla al mondo; oppure se fosse apparsa sublime, farne esperienza per poi essere in grado di darne una vera descrizione nel resoconto di questo viaggio.

 

Ed è proprio qui che Thoreau costruisce la sua casa con tre sedie:

una per la solitudine, due per l’amicizia, tre per la compagnia.

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

LEGGI ANCHE – Henry David Thoreau: Camminare

 

Ed è così che il bosco diventa:

La mia stanza “migliore”, sempre pronta a ricevere, sul cui tappeto il sole cadeva raramente, era il bosco dei pini dietro la casa.

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

E il lago? Diventa anch’esso fonte di qualcos’altro, e perciò preziosissimo:

Il lago di Walden è uno specchio perfetto della foresta, circondato da pietre preziose ai miei occhi come le più belle e le più rare. Nulla di così grazioso e di così puro e nello stesso tempo di così esteso come un lago si trova sulla faccia della Terra.

Acqua come cielo.

Non ha bisogno di recinto.

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

È qui che Thoreau scopre il vero senso della ricchezza:

…Poiché ero ricco, se non in denaro, in ore d’oro e giorni d’estate, e le impiegavo in maniera smisurata…

“Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

E se fosse questo il segreto di Thoreau da trasmettere ai bambini di oggi?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.