Vuoi conoscere le strane abitudini di sei scrittori? Ecco l’evento che fa per te
Una cosa è certa: tutti gli scrittori hanno strane abitudini, veri e propri vizi e vezzi cui si abbandonano quando leggono e quando scrivono. E se qualche tempo fa vi abbiamo raccontato le strane abitudini di dodici scrittori, oggi vi parliamo di una serie di incontri che promettono appunto di essere «un’occasione vivace per sbirciare e curiosare nell’inconfessato mondo di chi ama e scrive i libri, ma anche un pretesto per scoprire con quali e con quante consuetudini differenti, più o meno bizzarre, questo amore si manifesta».
Si tratta di “Faccia a Faccia con…” il cui obiettivo principale è quello di dare visibilità a un libro attraverso un format nuovo e leggero, in un momento di svago quale dovrebbe essere quello del sabato mattina prima di pranzo e dando spazio anche a chi i libri li ama, li regala, li divulga e li promuovere: i Gruppi di Lettura. L’ultima parte dell’incontro difatti vedrà come protagonisti lettori e lettrici provenienti dal gruppo attivo su Facebook Leggo Letteratura Contemporanea, dall’Associazione Culturale Caffè Corretto e altri che parteciperanno via via all’iniziativa.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Due scrittrici o due scrittori, protagonisti di quest’aperitivo del sabato mattina, saranno intervistati da Isabella Borghese di Book Media Events, ideatrice e promotrice del progetto.
Ecco gli scrittori che prenderanno parte a questa prima edizione:
31 marzo – Romana Petri e Nadia Terranova con Il mio cane del Klondike (Neri Pozza, presentato da Giulia Peci di Leggo Letteratura Contemporanea) e Gli anni al contrario (Einaudi, presentato da Simona Mangiapelo, Assocazione Culturale Caffè Corretto);
14 aprile – Luca Ricci e Massimo Torre con Gli autunnali (La Nave di Teseo) e La Dora dei miei sogni (Giulio Perrone editore);
26 maggio – Gaia Manzini e Rosella Postorino con Ultima la luce (Mondadori) e Le assaggiatrici (Feltrinelli);
16 giugno – Anna Jurickovic Dato e Ilaria Palomba con La figlia femmina (Fazi) e Disturbi (Gaffi editore).
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Non vi resta dunque che recarvi il 31 marzo alle ore 11.30 presso Sinestetica – viale Tirreno 70 a/b – Roma per prendere parte al primo degli #SpritzConGliAutori previsti dal progetto “Faccia a faccia con…”
Per la prima foto, copyright: rawpixel.com.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi