Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Vuoi conoscere le strane abitudini di sei scrittori? Ecco l’evento che fa per te

Vuoi conoscere le strane abitudini di sei scrittori? Ecco l’evento che fa per teUna cosa è certa: tutti gli scrittori hanno strane abitudini, veri e propri vizi e vezzi cui si abbandonano quando leggono e quando scrivono. E se qualche tempo fa vi abbiamo raccontato le strane abitudini di dodici scrittori, oggi vi parliamo di una serie di incontri che promettono appunto di essere «un’occasione vivace per sbirciare e curiosare nell’inconfessato mondo di chi ama e scrive i libri, ma anche un pretesto per scoprire con quali e con quante consuetudini differenti, più o meno bizzarre, questo amore si manifesta».

Si tratta di “Faccia a Faccia con…” il cui obiettivo principale è quello di dare visibilità a un libro attraverso un format nuovo e leggero, in un momento di svago quale dovrebbe essere quello del sabato mattina prima di pranzo e dando spazio anche a chi i libri li ama, li regala, li divulga e li promuovere: i Gruppi di Lettura. L’ultima parte dell’incontro difatti vedrà come protagonisti lettori e lettrici provenienti dal gruppo attivo su Facebook Leggo Letteratura Contemporanea, dall’Associazione Culturale Caffè Corretto e altri che parteciperanno via via all’iniziativa.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Due scrittrici o due scrittori, protagonisti di quest’aperitivo del sabato mattina, saranno intervistati da Isabella Borghese di Book Media Events, ideatrice e promotrice del progetto.

Vuoi conoscere le strane abitudini di sei scrittori? Ecco l’evento che fa per te

Ecco gli scrittori che prenderanno parte a questa prima edizione:

31 marzo – Romana Petri e Nadia Terranova con Il mio cane del Klondike (Neri Pozza, presentato da Giulia Peci di Leggo Letteratura Contemporanea) e Gli anni al contrario (Einaudi, presentato da Simona Mangiapelo, Assocazione Culturale Caffè Corretto);

14 aprile – Luca Ricci e Massimo Torre con Gli autunnali (La Nave di Teseo) e La Dora dei miei sogni (Giulio Perrone editore);

26 maggio – Gaia Manzini e Rosella Postorino con Ultima la luce (Mondadori) e Le assaggiatrici (Feltrinelli);

16 giugno – Anna Jurickovic Dato e Ilaria Palomba con La figlia femmina (Fazi) e Disturbi (Gaffi editore).

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Non vi resta dunque che recarvi il 31 marzo alle ore 11.30 presso Sinestetica – viale Tirreno 70 a/b – Roma per prendere parte al primo degli #SpritzConGliAutori previsti dal progetto “Faccia a faccia con…”


Per la prima foto, copyright: rawpixel.com.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.