Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Vril, la società esoterica del nazismo. Intervista a Luisa Gasbarri

Vril, la società esoterica del nazismo. Intervista a Luisa GasbarriLuisa Gasbarri, saggista, sceneggiatrice studiosa di storia delle donne e docente di creative writing è tornata in libreria con Il male degli angeli edito da Baldini +Castoldi. Nel libro si intrecciano il passato della Rostok del 1935, la società esoterica del regime nazista nota con il nome di Vril e, nel presente, le indagini della giovane Sara Wolner, alle prese con il misterioso omicidio avvenuto all’estero, a Rostock, di una giovane studentessa italiana. Un thriller che si sviluppa tra Roma e Berlino dove non mancano i colpi di scena e la suspense che tiene il lettore incollato al libro dalla prima all’ultima pagina. Ne abbiamo parlato con l’autrice Luisa Gasbarri.

 

Come è nata l’idea del libro Il male degli angeli?

L’idea di questo libro è affiorata da suggestioni che si sono sovrapposte nel tempo. Il romanzo congiunge insieme temi diversi, rispecchiando in tal modo la varietà della vita. Mi interessava per esempio confrontare la maternità biologica con quella affettiva, creare un cortocircuito forte tra tante identità femminili differentemente connotate, e verificare in che misura il potere femminile potesse destreggiarsi davanti al potere maschile, la cui più feroce espressione ritengo sia rappresentata dai regimi dittatoriali. Il totalitarismo nazista fu esemplare a riguardo, anche nel mortificare lo specifico della donna, riducendola al ruolo monodimensionale di madre quasi felice di prostrarsi alla Patria gloriosa, sacrificandole i propri figli per folli guerre.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Nel romanzo c’è un elemento – il fuoco – che compare nel passato (incendio scatenato dalla bambina) e torna nel presente della protagonista Sara Wolner. Che funzione ha?

Il fuoco è catartico, distruttivo e creativo al tempo stesso. È la kundalini, l’energia pura della vita, ed è l’esplosione della bomba che deflagra senza nulla risparmiare. In questa ambivalenza c’è l’ambivalenza del libro, che si interroga su cosa sia il Male, cosa sia il Bene, soprattutto se distinguere i contorni tra i due non è affatto facile: la giustizia e la legge non sempre collimano, e spesso accorgersene non è così ovvio. Si tende a considerare elementi femminili l’acqua e la terra, del resto, maschili l’aria e il fuoco, ma la solarità appartiene anche alle dee. È in loro una primordiale forza d’attrazione che le fa figlie pure del fuoco, e per naturale contrappasso il fuoco è sempre stato usato contro le donne, non per nulla le streghe venivano bruciate sul rogo…

Vril, la società esoterica del nazismo. Intervista a Luisa Gasbarri

Nel libro compaiono riferimenti al Nazismo, alla società della Vril, perché l’ha scelta e come si è documentata sull’ordine esoterico?

Ho scelto di raccontare le vicissitudini della Società Vril perché si tratta di un raro caso di associazione esoterica a base spiccatamente femminile, e perché l’argomento, per la sua delicatezza, mai compare sui manuali di storia. Naturalmente gli storici hanno bisogno di prove documentarie, che qui reperire nella loro integrità è veramente difficile, ma uno scrittore può decidere di affrontare l’argomento in nome di un obiettivo diverso: esplorare i cuori dei protagonisti di tali vicende grazie all’immaginazione, avvicinarsi a una verità emotiva se quella storica sfugge, e in tal modo indicare almeno al lettore l’esistenza di qualcosa che non si dovrebbe più ignorare, se non altro se si aspira a ricostruire un quadro più completo e meno scontato della storia del Novecento.

 

Nel libro ci sono diverse figure femminili (la piccola Maren, Sara Wolner, le donne della Vril) che ruolo hanno nella sua storia? Sono più vittime o carnefici?

Bellissima domanda. Manzoni scriveva: «Non resta che far torto o patirlo». Infatti per chi vive sotto un regime ribellarsi non è naturale come si sarebbe indotti a credere. Ci si trova a crescere in un contesto che rende magari familiari cose atroci o assurde come la persecuzione etnica, quindi il lavaggio del cervello, il condizionamento sociale sono fortissimi, non dobbiamo credere sia poi tanto ordinario il maturare di uno stato di consapevolezza etica più profonda. Quando capita, per indole, per volontà, per percezione differente delle cose, spesso ci si ritrova isolati dagli altri e la vita stessa diventa una sfida pericolosa. Le donne dei miei romanzi si confrontano con realtà difficili, compiono scelte scomode. Qualcuna finisce vittima, qualcuna purtroppo si allea con i carnefici, le donne non sono angeli dopo tutto, sarebbe ingeneroso quanto poco realistico considerarle tali, ma è in genere lontana da loro la tiepidezza, il peccato peggiore agli occhi di Dio.

Vril, la società esoterica del nazismo. Intervista a Luisa Gasbarri

Sara Wolner è una donna forte, pronta a tutto per scoprire la verità, ma quanto influiscono le sue radici ebraiche sul suo lavorare e vivere?

A volte si è ciò che si è pur senza volerlo. Suo malgrado Sara rispecchia la determinazione, la fierezza e lo sradicamento perenne di un certo ebraismo. Sentimenti che lei non metabolizza pacificamente: il suo sentirsi priva di appartenenza, di punti di riferimento, è talmente radicale da spingerla a ripudiare anche i valori ortodossi della propria famiglia d’origine. Ho voluto proiettare in Sara alcuni aspetti delle donne contemporanee, una imperfetta risolutezza che a tratti gira a vuoto, uno smarrimento esistenziale diffuso allorché ci si rende conto di essere eterodirette, di non scegliere ciò che si vuole ma ciò che è stato già deciso per noi. Il suo essere ebrea la aiuta forse nel mantenersi fedele a se stessa, persino quando il suo rigore rischia di diventare controproducente agli occhi del mondo intorno, assai più orientato verso il compromesso e l’accondiscendenza.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Quale è il personaggio che ama di più in questo suo romanzo?

Amo molto Sigrun, perché non le è dato di passare inosservata. I suoi occhi albini rendono trasparente e inerme la sua diversità. E al contempo della sua forza oscura Sigrun non abusa mai. Tratto veramente divino questo: se Gesù avesse dato una dimostrazione del suo potere reale, nessuno avrebbe potuto crocifiggerlo, ma Dio non schiaccia le sue creature, non ci gioca neppure a scacchi… Sigrun sa dunque trattenersi, benché il suo spirito di sopravvivenza non la renda affatto incline al sacrificio gratuito.

 

Secondo lei, nella società contemporanea di oggi esiste ancora qualche segno della Vril, o qualcosa di simile ad esso?

Mi auguro i lettori abbiano la pazienza di scoprirlo leggendo il romanzo. Le cose più sconcertanti sono proprio quelle che nessuno avrebbe il coraggio d’inventare.


Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.