Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Vonnegut e la fantascienza militante

[Articolo pubblicato sulla Webzine Sul Romanzo n. 5/2012 Intellettuali e Potere]

Kurt Vonnegut, fantascienzaQual è il modo migliore per dire la verità e far sì che serva a qualcosa, che possa incidere sul reale?
Forse, un’esposizione puntuale delle nostre ragioni, un’analisi accurata dei fatti, l’elenco dei nostri punti fermi, magari in ordine di importanza?
A mio avviso, la risposta giusta sarebbe: «Urlando», ma facciamo finta di non essere stati abituati all’indecoroso spettacolo televisivo dell’abbaiare insensatezze.
Passiamo, quindi, alla risposta successiva: possiamo cercare di farci ascoltare attraverso l’ironia. Litote («Il mondo non è un bel posto in cui vivere») e antifrasi («Il mondo è proprio un bel posto in cui vivere!») sono più incisive di una frase priva di orpelli. Così, in letteratura, il rovesciamento ironico, la deformazione e lo slittamento sono armi che il narratore può utilizzare per rinvigorire la propria forza comunicativa. Anche la fantascienza, dunque, può essere un ottimo strumento per criticare ferocemente governi e politiche, per cercare di mettere sotto gli occhi del lettore lo spettacolo del mondo in cui vive e in cui è troppo immerso per guardarlo oggettivamente, per “leggerlo” senza sovratesto, per osservarlo con occhi privi di lenti interpretative e scevri da condizionamenti. In questo, Kurt Vonnegut, autore considerato di fantascienza senza che ne avesse le intenzioni, riesce egregiamente.
In Un uomo senza patria, ultimo testo prima del postumo Armageddon in Retrospect, Vonnegut ci dice, fra le molte altre, due cose che ci fanno capire come la science fiction non sia il genere del divertissement letterario, ma l’approdo di chi voglia farsi ascoltare e di chi voglia parlare di realtà:

  • di aver scelto di suscitare il riso per potersi far ascoltare dai grandi di famiglia (e solo le freddure li distoglievano dai discorsi che stavano  affrontando);
  • di aver appreso di essere diventato uno scrittore di fantascienza solo quando lo hanno definito tale, ma ritenendo che l’etichetta fosse dovuta esclusivamente all’utilizzo della tecnologia nei suoi libri (scelta che riteneva obbligata: come escludere dal quadro un elemento che esiste?)

Quando Vonnegut scrive, per esempio, Ghiaccionove o La colazione dei campioni, sferra accuse feroci e critica aspramente il modo in cui gli uomini hanno ridotto il mondo, ma lo fa in due scritti, di cui:

  • il primo tratta dell’apocalisse, di un santone e del congelamento della terra;
  • il secondo ha un autore che dichiara di aver creato il personaggio che sta facendo muovere, rompendo così la finzione (sospendendo l’incredulità) e trascinando Kilgore Trout in una serie di improbabili avventure. Autore e personaggio sono messi sullo stesso piano e l’atto creativo dell’autore diventa, perciò, concreto, reale.

[Per continuare a leggere quest'articolo, clicca qui e vai a pagina 69]

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.