Volver, Festival Internazionale di Cinema & Donne
S’inaugura oggi a Firenze, presso la sala cinematografica Odeon, la 35a edizione del Festival Cinema & Donne, inquadrata all'interno di una ampia rassegna, “50 Giorni di Cinema Internazionale”. Farà da apripista la proiezione della copia restaurata di Wanda, di Barbara Loden, film indipendente del 1970, stasera alle 21, dando così inizio al percorso Respect Woman. Poi, una 6 giorni frenetica e densissima, con, appunto, circa 50 film da vedere, tra lunghi e cortometraggi. 8 diverse sezioni e 4 premi.
Il tema di questa edizione è quello del titolo, Volver, in un tragitto all'indietro nel tempo, gli ultimi decenni, alla ricerca dei cambiamenti che hanno segnato il mondo femminile, il suo linguaggio, le innovazioni, i misteri che lo contraddistinguono. Incontri con autrici provenienti da ogni angolo del pianeta, letture, accompagnamenti musicali, retrospettive e prime visioni: il programma si preannuncia frenetico e densissimo.
Oggi alle 16 anche il cult di Lina Wertmüller, Film d'amore e d'anarchia, mentre domani sera sono attese, tra le altre, Emanuela Mascherini e Manuela Vigorita (rispettivamente con Drops e Goliarda Sapienza: l'arte di una vita).
Sabato 26 alle 11 la conferenza stampa delle registe di questa fibrillante edizione, seguita nel pomeriggio dalla premiazione del concorso didattico Gianni Rodari e da alcuni eventi speciali, come quello in collaborazione con l'Istituto Francese di Firenze (l'anteprima di Même pas mal, alla presenza delle autrici).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Domenica sera (ore 21) l'assegnazione del Premio Gilda per miglior film, attrice e libro. Tra lunedì 28 e mercoledì 30 ancora consegne di premi, proiezioni e incontri, fino al termine della manifestazione con la presentazione del libro I giorni dell'acqua verde di Vincenza Fanizza (mercoledì, ore 19) e gli ultimi cortometraggi provenienti dall'Est europeo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi