Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Volver, Festival Internazionale di Cinema & Donne

Volver, Festival internazionale di cinema e donneS’inaugura oggi a Firenze, presso la sala cinematografica Odeon, la 35a edizione del Festival Cinema & Donne, inquadrata all'interno di una ampia rassegna, “50 Giorni di Cinema Internazionale”. Farà da apripista la proiezione della copia restaurata di Wanda, di Barbara Loden, film indipendente del 1970, stasera alle 21, dando così inizio al percorso Respect Woman. Poi, una 6 giorni frenetica e densissima, con, appunto, circa 50 film da vedere, tra lunghi e cortometraggi. 8 diverse sezioni e 4 premi.

Il tema di questa edizione è quello del titolo, Volver, in un tragitto all'indietro nel tempo, gli ultimi decenni, alla ricerca dei cambiamenti che hanno segnato il mondo femminile, il suo linguaggio, le innovazioni, i misteri che lo contraddistinguono. Incontri con autrici provenienti da ogni angolo del pianeta, letture, accompagnamenti musicali, retrospettive e prime visioni: il programma si preannuncia frenetico e densissimo.

Oggi alle 16 anche il cult di Lina Wertmüller, Film d'amore e d'anarchia, mentre domani sera sono attese, tra le altre, Emanuela Mascherini e Manuela Vigorita (rispettivamente con Drops e Goliarda Sapienza: l'arte di una vita).
Sabato 26 alle 11 la conferenza stampa delle registe di questa fibrillante edizione, seguita nel pomeriggio dalla premiazione del concorso didattico Gianni Rodari e da alcuni eventi speciali, come quello in collaborazione con l'Istituto Francese di Firenze (l'anteprima di Même pas mal, alla presenza delle autrici).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Domenica sera (ore 21) l'assegnazione del Premio Gilda per miglior film, attrice e libro. Tra lunedì 28 e mercoledì 30 ancora consegne di premi, proiezioni e incontri, fino al termine della manifestazione con la presentazione del libro I giorni dell'acqua verde di Vincenza Fanizza (mercoledì, ore 19) e gli ultimi cortometraggi provenienti dall'Est europeo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.