Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Vite che non possiamo permetterci - Faccia a Faccia con Bauman e il suo ultimo libro

Zygmunt BaumanOssia non proprio faccia a faccia, ma “facce a faccia”, questo sì. Centinaia di facce, stipate in un auditorium per poter ascoltare, per poter sentire, fin nel profondo della propria mente, le idee e i dubbi che uno dei più importanti filosofi viventi avrebbe sicuramente dispensato alla platea con la consueta grazia e fermezza, con la speranza che il contatto che si sarebbe generato con quelli che lui stesso definisce “vettori di parola” (gli esseri umani) potesse durare ben oltre quell’ora e mezza di incontro. Per quanto mi riguarda così è stato.

Zygmunt Bauman, sociologo, filosofo e saggista polacco di fama internazionale, inventore della metafora della “società liquida” (una società, la nostra, caratterizzata da forte instabilità ed incertezza, in cui l’essere umano è passato da “produttore” a mero “consumatore”, che trova la sua ragion d’essere e il suo riconoscimento esclusivamente nell’atto del consumo) è oggi un ometto ossuto e un po’ ricurvo. Da vicino sembra reggersi in piedi solo grazie a quei piccoli ciuffetti di capelli bianchi ai lati della testa e ai pensieri che intorno ad essi si muovono, come elettroni intorno al nucleo delle sue idee che, insieme ai grandi occhiali di osso, sono diventati l’emblema di questo acuto pensatore.

Lo osservo, lo osserviamo tutti in silenzio, mentre si sistema tranquillamente il microfono e sceglie di non sedersi sulla comoda poltroncina di pelle rossa che gli hanno preparato perché potesse presentare il suo nuovo libro: “Vite”, sottotitolo: “che non possiamo permetterci.” Un dialogo fra Zygmunt Bauman e Citlali Rovirosa-Madrazo, che punta a sezionare e a decodificare la realtà economica e sociale che stiamo vivendo a seguito della grande crisi finanziaria del 2008.

Il titolo originale del testo (“Living on Borrowed Time” – letteralmente “vivendo in un tempo preso in prestito”) mi fa pensare ad una vecchia canzone di John Lennon (appunto Borrowed time), che metteva a confronto la spensieratezza dell’età giovanile, che sembra vivere il tempo di qualcun altro, prendendolo in prestito, e l’età matura in cui quel tempo è stato speso e non tornerà più. L’idea di fondo di questa raccolta di riflessioni di Bauman è pero molto meno scontata e decisamente più difficile da assimilare, perché evidenzia che la nostra attitudine a vivere il tempo
preso in prestito si basa sulla possibilità di prendere in prestito anche il denaro che ci serve per vivere questo tempo. La nostra attitudine al debito diventa quindi una droga.

Il sistema bancario ci ha pian piano abituato a questa droga, rendendosi conto che un debitore che non è puntuale nei pagamenti è di fatto migliore di uno che restituisce subito il debito. Un debitore inadempiente vorrà comunque consumare e per farlo chiederà altro denaro in prestito per pagare il suo vecchio debito e poter continuare a comprare tutto ciò che gli altri consumatori come lui hanno, vogliono, sentono di dover avere per essere parte della tribù. Ecco quindi che Zygmunt Bauman ci rivela che la grande crisi finanziaria del 2008, che sembrava aver portato al collasso l’intero sistema capitalistico mondiale, non è una debacle, al contrario rappresenta un effetto del più grande successo del sistema capitalistico post-moderno. Successo nel trasformare una stragrande maggioranza di donne ed uomini, vecchi e giovani in una compatta ed omogenea razza di eterni debitori. Le banche avrebbero quindi ottenuto il loro scopo: una condizione d’indebitamento che si auto perpetua.

Come reagisce allora l’essere consumatore-debitore a tutto questo? Zygmunt Bauman ci dice che si crea spazi di autoconservazione, realtà virtuali, in cui rivedere la propria identità. Diverse comunità virtuali in cui produrre diversi se stessi per moltiplicare il poco tempo rimasto, tempo che ha un valore crescente proprio perché prenderlo in prestito costa sempre di più. Il consumatore-debitore quindi si crea un network di sostegno. Non a caso in questa raccolta di pensieri del grande sociologo polacco si parla di network e non di community. Il primo è molto più dinamico della seconda, e permette di creare ed eliminare un collegamento con un altro essere umano con molta più facilità e rapidità, essendo riuscito ad eliminare la fisicità che caratterizza la comunità. Il network genera quindi una realtà “on-line” ben più interessante di quella “off-line”, poiché multipla e ancora più “liquida” della precedente. Una realtà in cui si può essere più persone differenti allo stesso tempo ed in cui è possibile interagire in modo diverso con persone simili, solo per provarne l’effetto e senza doverne scontare l’eventuale impatto negativo di carattere emotivo che si cela in una esperienza “off-line”.

Mentre Bauman srotola il papiro del mondo in un inglese forbito, il suo ruvido accento polacco si conficca nelle orecchie della platea, disturbandone la mente. Mi guardo intorno per un attimo e il rumore dei dubbi che stanno scalando insieme la cima della nostra quieta libertà è quasi insopportabile.

Non condividerete tutto delle duecento pagine di questo libro, ne sono certo. Sarà troppo pessimistico, semplicistico, solipsistico. Vi infastidirà in alcune pagine e poi vi farà ricredere, tentando di negare ciò che vi è sempre sembrato chiaro. Ed è per questo che ve lo consiglio.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (69 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.