Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Vita di Luigi Tenco, la verità sulla storia con Dalida e i suoi libri preferiti

Vita di Luigi Tenco, la verità sulla storia con Dalida e i suoi libri preferitiA cinquant’anni dalla sua morte, Bompiani pubblica la biografia Vita di Luigi Tenco di Aldo Colonna, un’opera che analizza gli aspetti privati e professionali di un artista poco incline ai compromessi, di un uomo che «sorride di rado», eppure è stato capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale italiano.

La tragica fine di Tenco è nota a tutti: Luigi fu ritrovato cadavere nella sua stanza d’albergo il 27 gennaio 1967, ucciso da un colpo di pistola.

Si era presentato al Festival di Sanremo con Ciao amore ciao, splendida canzone dalla fortuna postuma che, purtroppo, al tempo non venne particolarmente apprezzata dagli organizzatori della kermesse, tanto da non venire ammessa alla serata finale e fallendo anche al ripescaggio (venne, al contrario, favorita La rivoluzione di Gianni Pettenati, pare su pressione del giornalista Ugo Zatterin, membro della relativa commissione). Alla fine, si stabilì che Tenco si suicidò in segno di protesta – alcuni testimoni presenti quella sera riferirono di uno stato di alterazione, causato dall’assunzione di alcolici e Pronox – e, a conferma di tale versione, ci fu il ritrovamento di un biglietto in cui il cantante spiegava il perché del suo gesto (i colleghi, da Gino Paoli all’amico Fabrizio De André, hanno sempre sostenuto l’ipotesi del suicidio, mentre altri hanno considerato l’idea che fosse stato ucciso).

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

Vita di Luigi Tenco, la verità sulla storia con Dalida e i suoi libri preferiti

Insieme all’episodio relativo alla morte di Tenco (che trova ampio spazio nel libro di Colonna), sono particolarmente interessanti i numerosi aneddoti legati alla vita famigliare e alla carriera. Intanto, non era il figlio naturale di Giuseppe Tenco, ma del sedicenne Carlo Micca, al quale fu sempre impedito di riconoscere Luigi, che visse per alcuni anni in provincia di Alessandria, fino al trasferimento insieme alla madre e al fratello in Liguria. Nel volume poi sono approfonditi alcuni degli aspetti più importanti legati alla figura del cantante, come i primi esperimenti in musica, la sua parentesi come attore, la relazione con Dalida, i testi di alcuni dibattiti e interviste. La parte finale della biografia è dedicata agli inediti e alle registrazioni postume.

Vita di Luigi Tenco, la verità sulla storia con Dalida e i suoi libri preferiti

LEGGI ANCHE – Cosa leggono i cantanti italiani?

 

Per quanto riguarda il Tenco attore, ricordiamo solo la sua partecipazione a La cuccagna diLuciano Salcenel 1962 (fu Luigi a insistere per inserire nel film la canzone La ballata dell’eroe dell’amico Fabrizio De André), mentre, in merito alla relazione con Dalida, Colonna descrive il rapporto con la donna in termini molto poco romantici: in una lettera indirizzata da Tenco a Valeria, una ragazza a cui era profondamente legato, Luigi afferma che la liaison con Dalida è solo finzione, a beneficio della stampa («Tenco e Dalida, la coppia vincente del prossimo Festival. Che notizia golosa per i giornalisti!»). Tenco descrive Dalida come «una donna viziata, nevrotica, ignorante, che rifiuta l’idea di una sconfitta professionale e sentimentale che sia», distruggendo così il mito costruito intorno alla grande passione che presumibilmente avrebbe incendiato l’animo dei due artisti.

Vita di Luigi Tenco, la verità sulla storia con Dalida e i suoi libri preferiti

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Come non citare, poi, le letture preferite di Tenco? Sicuramente lo affascinava Dino Campana, ma fu l’opera di Cesare Pavese ad attirare la sua attenzione. Lesse i testi basilari, da La luna e i falò a Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Il mestiere di vivere e Lavorare stanca. Colonna cita anche un collegamento tra i versi di Amore, amore mio e un passo di una lettera di Pavese a Doris Dowling dell’8 giugno 1960. Ma Luigi apprezzò anche Montale, Ungaretti, Sbarbaro, Caproni, Fenoglio, Silone; degli autori americani lesse Steinbeck, Caldwell, Faulkner, Hemingway, Salinger, L’antologia di Spoon River (testo che ispirò a Riccardo Mannerini una serie di riflessioni, alla base di una proficua collaborazione con De André ne Il cantico dei drogati). La biblioteca di Tenco comprendeva inoltre opere di Sartre, Camus, Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Céline (di cui lesse, a soli diciassette anni, Viaggio al termine della notte), Kafka, Orwell, Byron, Joyce, Mann. Insomma, come scritto da Colonna, una curiosità intellettuale variegata, tipica dell’autodidatta dominato dalla fame di sapere «di chi non ha eletto, per sé, educatori».

Vita di Luigi Tenco, la verità sulla storia con Dalida e i suoi libri preferiti

Il libro di Colonna ci presenta un Tenco pieno di passione, anticonformista, fedele alle sue convinzioni, ma pure ricco di contraddizioni e fragilità. Di lui resta impressa nella memoria collettiva la dolorosa scomparsa, ma ricordiamo che Luigi fu soprattutto un artista raffinato e innovativo, riscoperto e apprezzato dalle generazioni successive di ammiratori e addetti ai lavori (non dimentichiamo la nascita del Club Tenco, dell’omonimo premio e della prestigiosa Targa Tenco). La biografia è una lettura utile per perpetrare il ricordo di Luigi Tenco e, soprattutto, per approfondire i vari aspetti della sua complessa personalità, artistica e umana.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.