Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Virginia Woolf racconta i tribunali civili

Virginia Woolf racconta i tribunali civiliÈ uscito da pochi giorni Londra di Virginia Woolf, edito da Bompiani nella traduzione di Mario Fortunato, che già si era occupato dei racconti della scrittrice inglese, raccolti sempre da Bompiani in Lunedì o martedì.

Per la prima volta in un unico volume e in una nuova traduzione, si tratta di una serie di articoli, saggi, pagine di diario, riflessioni e memorie che hanno un unico fulcro intorno al quale ruotano: Londra, appunto.

La capitale londinese diventa il centro degli interessi di Virginia Woolf che per prima ha visto in Londra il cuore della modernità, oltre a quello della propria scrittura.

Qui di seguito vi doniamo in anteprima, su gentile concessione dell’editore, un estratto dal volume (Copy Bompiani/ Giunti Editore Spa):

 

Tribunali civili

 

La curiosità mi ha spinto a mettere piede in un tribunale perché avevo letto di un sacerdote che sembrava avere una fede incrollabile, tanto da portare la religione a contatto con la sua vita più privata. Sembrava qualcosa degno di nota: faceva pregare con lui i suoi nemici. Comunque, devo ammettere che da principio pareva di assistere a una tortura. L’uomo era in piedi di fronte a noi tutti e gli venne chiesto di descrivere i suoi rapporti con la moglie. Era la natura umana che rendeva conto alla natura umana. Stava a noi giudicare. Per fortuna, l’uomo era sorretto evidentemente da una specie di formalismo; in tal modo le sue parole non erano così private e quindi così penose come avrebbero potuto essere. Rivendicò il ruolo del marito ideale, che deve insegnare, sopportare e aiutare la parte più debole.

 

LEGGI ANCHE – I consigli di Virginia Woolf a un giovane poeta

 

Diceva la semplice verità e la corroborava con giuramenti. Era stato sempre attento a non peccare mai: allo stesso tempo, era inflessibile. La moglie si sentiva annoiata; e lui si era fatto un dovere, contro i suoi stessi princìpi, di farla andare a teatro; egli era molto preso dai doveri parrocchiali – sempre a predicare, e con troppo lavoro. Lei era caduta nelle mani di Miss Lewis che le aveva fatto comprendere di essere incompresa. “Che parola orribile, incompresa,” disse il parroco, scoprendo con qualche compiacimento che i propri erano problemi comuni. Miss Lewis mi sedeva accanto. Aveva un volto deciso, volgare, tirato dallo sforzo di sfidare il mondo apertamente. Appariva anziana e priva di gioia; ma forse non aveva quarant’anni.

Virginia Woolf racconta i tribunali civili

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Il suo unico scopo era stato di plagiare completamente Mrs Whittingstall; ma non era in cerca di soldi. Aveva distrutto il matrimonio fra la donna e il parroco con il più vile dei colpi. Mrs W. era una donnetta isterica, occupata solo dalla cura di se stessa, con un temperamento da bisbetica; ma era pur sempre una signora e (forse) non del tutto a suo agio con quella volgare amica del cuore; ed era solo Miss Lewis quella che prendeva le decisioni. Mr Whittingstall era dalla parte della ragione, come al solito; e Mrs W. si sentiva sconfortata dal fatto che nessuno vedesse quanta crudeltà implicava la rettitudine del marito. Per lei era un incubo. Miss Lewis, una o due amiche e un’infermiera erano le uniche a capire; l’intero mondo maschile era contro di lei. Nessuno poteva dubitare di un uomo che teneva a mente ogni singola data; che era tanto scrupoloso da riconoscere la propria caratterialità – anche se aveva provato a controllarsi con la preghiera e il silenzio; un uomo che aveva immediatamente affermato di “adorare” la moglie; ma il suo ruolo di sacerdote della Chiesa Anglicana era per lui più importante; un uomo che aveva chiaramente sofferto e che, a quanto poteva vedere, si era comportato nella maniera giusta. Veniva da credergli; ma, mentre parlava, egli dava espressione anche all’altro punto di vista. Era un uomo privo di pietà o di immaginazione; uno che badava solo alla forma e, con ogni probabilità, un egoista. Inoltre, il suo credo religioso lo aveva plasmato. La religione, credo, aveva molto a che fare con tutta la faccenda. Infine si preoccupava di quello che i parrocchiani pensavano di lui.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Senza dubbio, lei era la meno convenzionale dei due; e tuttavia la più criticabile. Lui era ovviamente confortato nel rivendicare la correttezza del suo comportamento e dalla consapevolezza di aver agito bene e detto la verità. Si può supporre che lei si agiterà per un poco; poi verrà la disillusione, quando Miss Lewis la abbandonerà per un’altra donna; allora tornerà sui suoi passi e sarà accolta con la dovuta carità cristiana; e qualche penitenza le verrà inflitta per la vita.

Virginia Woolf racconta i tribunali civili

Due cose mi hanno colpita: una è stata il modo in cui lui ha detto: “Come può davvero chiedermi, Sir Edward, se nel corso di quattordici anni di vita matrimoniale mi sono mai avvicinato a mia moglie mentre piangeva?” Sembrava mostrare la realtà della vita coniugale; il tipo di rapporto tedioso e naturale che è; due esseri umani così concreti, che si danno l’un l’altro un po’ di conforto, dopo esser passati attraverso tutti i disinganni, e soffrendo entrambi. Entrambi oppressi.

 

LEGGI ANCHE – L’ultimo racconto scritto da Virginia Woolf

 

L’altra cosa che mi ha colpito era il suo racconto di un’appassionata lite con la moglie, quando lui aveva brandito un crocefisso per “rendere la scena più solenne”; lei aveva detto che era un sacrilegio, e lui aveva preso un candelabro di ceramica e aveva cominciato ad agitarlo “come si agita una penna o una matita”. Ma il candelabro apparteneva a lei e così aveva dovuto posarlo quando lei glielo aveva chiesto; c’era però una ciotola che apparteneva a lui, e allora cominciò ad agitarla e lei non poté indurlo a metterla giù. Era bizzarro che in un momento come quello tutto ciò avesse occupato le loro menti; che cioè dovessero riconoscere a chi apparteneva il candelabro e a chi la ciotola. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.