Virginia Woolf, online il suo album fotografico
La notizia sarà senz’altro accolta positivamente da tutti gli amanti di Virginia Woolf.
L’università di Harvard ha infatti digitalizzato un album fotografico dell’autrice di Gita al faro e Orlando.
Ci sono molte foto che ritraggono momenti di vacanza o famigliari; paesaggi e animali; ritagli di giornali e riviste e ovviamente il giardino. Gli album coprono un periodo che va dal 1890 al 1947 e includono alcune foto aggiunte da Leonard dopo la morte di Virginia. Alcune foto sono classificate con un’etichetta. Alcune pagine degli album sono in bianco. Le fotografie non sono inserite secondo un ordine particolare.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
LEGGI ANCHE – Come leggere un libro. Le interessanti proposte di Virginia Woolf
LEGGI ANCHE – Il volto umano di Virginia Woolf nei ricordi di T.S. Eliot e Vita Sackville West
La fotografia era anche un mezzo per coltivare relazioni. Woolf trasformava amici e momenti quasi in quadri artistici, ed era circondata da amiche e famigliari che erano a loro volta dei bravi fotografi, come Lady Ottoline Morrel o Vita Sackville-West e ancora Julia Margaret Cameron.
LEGGI ANCHE – L’ultimo racconto scritto da Virginia Woolf
Le lettere e i diari della Woolf riportano anche di continui scambi di fotografie che diventano quasi un motivo di incontro, conversazione, e talvolta un modo per ricordare bei momenti piacevoli trascorsi insieme.
LEGGI ANCHE – I consigli di Virginia Woolf a un giovane poeta
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Questo attualmente online, datato 1939, è solo uno (il quarto) dei sei album disponibili e catalogati dalla stessa Virginia Wool come Monk’s House da 1 a 6.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi