Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Violenza sulle donne – parte I

Violenza sulle donne – parte IIsabella – utilizzerò un nome di fantasia – è una donna che conosco da circa due anni, la incontro passeggiando in un parco e, parlando della splendida giornata di sole, rimaniamo qualche minuto a chiacchierare. Circa quarant’anni e due figli, uno in seconda elementare e l’altro all’asilo. Non è vicentina, proviene dal sud Italia. Dopo avere vissuto anni in una città del nord, si trasferisce nelle mie zone provinciali seguendo il nuovo lavoro del marito, anche lui meridionale. La prima nostra chiacchiera è prudentemente distaccata, tuttavia ho la sensazione che Isabella voglia parlare, comunicare, raccontare. Ci salutiamo e non la vedo più per un paio di settimane.

Un giorno, la ritrovo in un negozio del centro.

 

“Buongiorno”

“Buongiorno, come sta?”

“Io abbastanza bene e lei?”

“Non mi posso lamentare, già stata al parco oggi?”, sorridendo.

“No, oggi niente parco, devo sbrigare alcune cose per mio marito…”

“Uhm, questi mariti… e le donne corrono!”

“Già”

“Quando avrà più tempo, ci prendiamo un caffè se vuole”

“Volentieri…”

 E la saluto.

 

Dopo qualche giorno, durante la mia solita camminata di venti minuti al parco, che mi aiuta a mettere ordine mentale nelle attività lavorative, la incontro: occhiali da sole nonostante la giornata grigia, un umore del tutto diverso.

 

“Buongiorno”

“Buongiorno”

“Ha tempo per un caffè?”

“Eh, a dire il vero preferirei sedere nella panchina qui…”

Non capisco il vero significato della frase, ma accetto e le dico: “Non vanno più di moda i caffè!”

“No”, senza un sorriso, seria.

“Non vorrei sembrarle inopportuno… la vedo imbronciata, forse è il tempo grigio che non aiuta molto, vero?”

“No… no no”, seria.

“Non mi ha convinto a dire il vero… dall’accento non è di Thiene lei…”, tentando di cambiare argomento.

“No, ci siamo trasferiti qui per lavoro mio marito e io.”

Iniziamo a parlare dei suoi figli, della difficoltà di integrarsi in una realtà territoriale con usi e costumi diversi da quelli che conosceva e della nostalgia per la sua terra d’origine. Nessuna malizia, nessuna ambiguità, una chiacchiera fra estranei, tenuta sempre sul livello formale, dandosi del lei e con una gentilezza d’animo frutto di vera condivisione genuina. Pochi minuti e la saluto, devo tornare a lavorare.

La rivedo dopo qualche tempo e accetta l’invito per un caffè. Non ricordo con precisione le mie parole, ma d’un tratto le scende una lacrima, che io, ingenuo, attribuisco a quella nostalgia assai diffusa fra chi vive lontano dalla propria famiglia, magari a centinaia e centinaia di chilometri. L’indice della mano destra corre sulla guancia e Isabella, convinta che io non veda, gira bruscamente il viso per nascondermi il gesto. La sensazione avuta nel nostro primo incontro si staglia ancor più di fronte a me, rompo gli indugi.

 

“Isabella, mi permette di essere sincero?”, chinandomi un po’ in avanti sul tavolino.

Lei incrocia le braccia, indietreggia e dichiara: “Certo, mi dica…”

“Vede, non mi fraintenda… sono contento di essere qui con lei a farci un caffè, a volte si conoscono delle persone piacevoli e mi pare normale non isolare un incontro casuale, dandogli in qualche modo un seguito. Io sono fidanzato e felice con la mia compagna, in questo non vorrei che vi fossero fraintendimenti, eppure fin dalla prima volta che ci siamo incontrati ho avuto la sensazione che volesse dirmi qualcosa, una sensazione appunto, magari mi sbaglio, come la voglia di dire a un estraneo qualcosa del proprio mondo…”

“Morgan, non si sbaglia, però sarà d’accordo con me che non è facile confidarsi con una persona che non si conosce anche se a pelle c’è stata empatia…”

“Non le sto dicendo di dirmi oggi, volevo solo capire se la mia sensazione fosse reale”

“Lo era”, accennando un sorriso.  

 

La premessa di quanto scriverò domani. Perché Isabella vive un problema comune a non poche donne; un problema che il più delle volte si tiene in segreto, vergognandosi. Lei ha deciso di confidarlo, a me. Poteva essere un altro. Io sono arrivato nel momento giusto, senza volerlo, e ho cercato di ascoltare.   

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.