Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Viaggio in Norvegia – Cinque libri da leggere

NorvegiaDopo la Svezia, i nostri consigli di lettura di oggi riguardano cinque libri ambientati in Norvegia. Avete mai pensato a un viaggio tra i fiordi norvegesi o alla scoperta di Oslo, la capitale? I nostri titoli saranno utili per conoscere un po' più da vicino le fredde atmosfere del Paese scandinavo, con scrittori noti come l'ormai famosissimo Jo Nesbø, oppure con Knut Hamsun, premio Nobel per letteratura nel 1920 e autore di Fame, libro che gli ha regalato notorietà a livello mondiale. Spazio, quindi, al crime ma anche ai trattati filosofici, ai romanzi introspettivi e alla finzione che si fonde con la Storia della Norvegia.

Il primo nome che facciamo è proprio quello di Nesbø. Vi consigliamo Il cacciatore di teste (Einaudi, 2013), da cui è stato tratto anche un ottimo e omonimo film diretto da Morten Tyldum. Il romanzo non fa parte del ciclo dedicato a Harry Hole: il protagonista stavolta è Roger Brown, un cacciatore di teste per importanti aziende, con l'hobby dei furti d'arte, con cui finanzia la sua costosissima vita e la galleria d'arte della moglie. L'incontro con l'affascinante e misterioso Clas Greve cambia radicalmente la vita di Roger: Greve possiede un Rubens che Brown progetta di rubare, ma i piani di quest'ultimo sono destinati a venire sconvolti.Da cacciatore Roger Brown diventa la preda.

Del premio Nobel Knut Hamsun menzioniamo il già citato Fame (Adelphi, 2002): suddiviso in quattro parti, è ambientato a Oslo, al tempo in cui era ancora conosciuta come Christiania, e racconta la storia di uno scrittore sull'orlo della pazzia, ridotto sul lastrico e preda di deliri da inedia. È la fame la grande protagonista del romanzo, che accompagna lo scrittore nel suo errare, nelle sue riflessioni. Fame fu pubblicato per la prima volta nel 1890 e gli argomenti affrontati (la solitudine del personaggio e la sua esistenza talvolta priva di senso) anticiparono molte tematiche fondamentali della letteratura del Novecento.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder (Longanesi, 2013) narra la storia di una ragazzina dalla vita piuttosto ordinaria. Tutto cambia quando Sofia inizia a ricevere delle lettere anonime, che pongono strani interrogativi a cui lei non riesce a dare risposta. Il mondo di Sofia non è solo un romanzo, ma anche una sorta di trattato filosofico, sulla storia dell'uomo e del suo pensiero.

Gli ultimi due consigli riguardano titoli Iperborea: il primo è Timidezza e dignità di Dag Solstad, pubblicato dalla casa editrice milanese nel 2011. Dopo venticinque anni di onorato servizio come insegnante, Elias Rukla ha una crisi di nervi destinata a compromettere del tutto la sua carriera. Durante una lezione su Ibsen, il professore si infervora parlando di un enigmatico personaggio de L'anitra selvatica, ma gli studenti non riescono a seguirlo. In realtà, quello che Rukla vive è un profondo disagio esistenziale, che lo spinge a intraprendere un viaggio interiore e a fare un passo indietro nel tempo, nella Oslo degli anni Sessanta, dove ritroviamo un Rukla studente, legato da profonda amicizia al filosofo Johan Corneliussen e a una splendida ragazza di nome Eva Linde. Tre vite che finiranno per intrecciarsi in modo indissolubile: il tempo passa, Elias, Johan ed Eva non sono più giovani, la società e le idee stanno cambiando. Per i tre giunge il momento di fare delle scelte di vita fondamentali.

Secondo titolo Iperborea (e ultimo della nostra top five) è Doppler. Vita con l'alce di Loe Erlend. Una mattina di novembre Andreas Doppler, benestante norvegese, cade dalla sua bicicletta. Il colpo in testa non lo uccide, ma di certo rivoluziona il suo modo di vedere la propria vita: l'uomo decide di punto in bianco di voler restare solo, abbandonando il lavoro e la famiglia e scegliendo di ritirarsi in un bosco alle porte di Oslo, insieme ad un cucciolo di alce. La neo misantropia di Doppler viene turbata da una serie di personaggi, che danno vita a un romanzo ironico, «di uomini in crisi».

Siamo riusciti a stuzzicare la vostra curiosità con questi cinque libri? Il viaggio nelle magiche atmosfere della Norvegia vi sta aspettando!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (9 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.