Viaggio in Irlanda – Cinque libri da leggere
Considerate la differenza tra libri di viaggio e viaggiare con i libri. Per l'Irlanda vale spesso il secondo caso, di letture che permettono di compiere un viaggio metaforico nella cultura, nella storia e nella società irlandese. Perché, com'è noto, l'Irlanda ha dovuto affrontare una lunga e difficilissima parentesi storica e, solo quarant'anni fa, essere irlandesi era una realtà piuttosto dura con cui convivere. Così accanto a storie ambientate nella splendida terra irlandese, oggi vi consigliamo anche la sfortunata avventura di Gerry Conlon, arrestato per un atroce crimine nel '74 e condannato sulla base di prove inesistenti. Peccato che Conlon fosse del tutto innocente, reo solo di essere irlandese...
Le ceneri di Angela di Frank McCourt (Adelphi, 2000), premio Pulitzer nel '97, è un'autobiografia dello scrittore irlandese, da cui Alan Parker ha tratto nel '99 l'omonimo film con Emily Watson. Angela è il nome della madre del protagonista del libro, il quale descrive la sua misera infanzia in Irlanda, segnata dalla povertà, ma anche dal padre sempre ubriaco, da preti e maestri prepotenti e dagli inglesi e i loro soprusi. Come ha ben sottolineato l'autore, si tratta del racconto di un'infanzia infelice («sennò non ci sarebbe gusto»): ma quella di McCourt non è solo una testimonianza di stenti e privazioni, la sua è anche una storia di resistenza e di speranza.
La travagliata vicenda del protagonista de Il prezzo dell'innocenza (Sperling & Kupfer, 1994) inizia a Belfast, per poi spostarsi nel Regno Unito. Il volume racconta una delle pagine più importanti dell'essere irlandesi negli anni Settanta: stiamo parlando dell'arresto di Gerry Conlon, la cui tragica sorte è stata portata al cinema da Jim Sheridan nello splendido Nel nome del padre (le canzoni della colonna sonora sono di alcuni illustri musicisti irlandesi, tra cui Bono degli U2 e Sinéad O'Connor). Nato negli anni Cinquanta appunto a Belfast, Colon si trasferì a vent'anni nel Regno Unito, per allontanarsi dalla violenza della sua città natale. Tuttavia, lì venne accusato di essere il responsabile di un attentato a Guildford, imputabile all'IRA. Con lui, vennero incriminati il padre e altri tre ragazzi, sulla base di prove debolissime (in seguito si scoprì che alcune furono addirittura inventate). Quello di Conlon fu uno degli errori giudiziari più noti della Storia: in prigione trascorse quindici anni e lì ebbe modo di approfondire il rapporto con il padre, promettendo di riabilitare il suo nome se mai fosse uscito dal carcere. L'innocenza di Conlon e dei suoi amici venne poi effettivamente provata, ma la vita dell'uomo, dopo il rilascio, non fu più la stessa. Conlon è morto nella sua Belfast l'anno scorso.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La metà di niente di Catherine Dunne (TEA, 2014) narra la storia di una donna, Rose, abbandonata dal marito dopo vent'anni di matrimonio. La situazione è difficile: provata a causa del vuoto affettivo lasciato dall'uomo, Rose deve anche pensare ai figli e al loro mantenimento. La metà di niente è la vicenda di una donna che tra mille difficoltà deve trovare dentro di sé la forza per andare avanti, facendo i conti con il proprio passato e il presente, per guardare con serenità al futuro.
Non parlare di Brian McGilloway (Newton Compton, 2015) ci porta nell'Irlanda del Nord, in una notte d'inverno. Una bambina di nome Alice viene ritrovata nel bosco, con addosso un pigiama insanguinato. Il sangue non è suo, la piccola si trova in stato confusionale e non riesce a fornire alcun dettaglio utile a capire cosa le sia successo e di chi sia realmente il sangue sui suoi indumenti. La detective che si occupa del caso, Lucy Black, è convinta che il trauma di Alice sia connesso al rapimento di un'altra bambina, Kate McLaughlin.
Il mistero di Oliver Ryan di Liz Nugent (Neri Pozza, 2014) è incentrato su questo scrittore di libri per bambini irlandese, Oliver Ryan, dotato di fascino e carisma: tutte le donne stravedono per lui, professionalmente parlando è appagato e richiesto, infine è sposato con una donna deliziosa. Una sera, però, accade un fatto gravissimo: Oliver picchia selvaggiamente la compagna, tanto da ridurla in coma. La notizia è presto di pubblico dominio: come può l'irresistibile Oliver Ryan (o Vincent Dax, il suo nome d'arte) essere colpevole di un crimine tanto mostruoso?
Ecco cinque ottimi libri in cui a fare da padrona è l'Irlanda: titoli perfetti per un viaggio fantastico seduti in poltrona o, perché no, in previsione di uno reale nella splendida terra verde.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi