Viaggio a Singapore – Cinque libri da leggere
Continuiamo la nostra rubrica di viaggi e libri menzionandovi cinque titoli interessanti per chiunque avesse in programma un tour a Singapore. Situata nella punta meridionale della penisola malese, nella città di Singapore oltre il 40% della popolazione è composta da stranieri, lì per motivi di lavoro o di studio. Ma anche gli altri abitanti hanno diverse provenienze: Cina, India, Europa. Insomma, un agglomerato urbano cosmopolita tutto da scoprire, anche grazie ai nostri suggerimenti di lettura.
- Singapore Sling di Giancarlo Narciso (Fazi, 2002): Rodolfo Capitani, traduttore free lance, e Marco Valbusa, dirigente di un'importante azienda italiana, s'incontrano per caso all'estero. Sono dei perfetti estranei che, però, hanno l'impressione di conoscersi da tempo. Poi, accade qualcosa: Marco muore in un misterioso incidente in auto e Rodolfo si ritroverà nei guai.
- Vedrò Singapore? di Piero Chiara (Mondadori, 2013): inizio e fine della carriera in narrativa di Piero Chiara. Il progetto, infatti, fu il primo abbozzato dallo scrittore negli anni Cinquanta e anche l'ultimo pubblicato, nel 1981. Di recente riproposto da Mondadori, il titolo si riferisce alla domanda che il protagonista si pone prima di imbarcarsi per l'Estremo Oriente: il narratore è un impiegato di basso livello, continuamente trasferito da una sede all'altra a causa della sua passione per il gioco e le belle donne. Un romanzo ricco di colpi di scena, comicità e peripezie romantiche.
- Sommergibili a Singapore di Achille Rastelli (Mursia, 2006): Pietro Appi, friulano di Cordenons, entrò nella Regia Marina nel 1937 e alla fine del 1939 fu imbarcato sul sommergibile Bagnolini. Appi passò poi sul Giuliani e spedito in missione, per conto dei tedeschi, in Estremo Oriente. Dopo l'armistizio dell'8 settembre '43, il Giuliani, allora fermo a Singapore, fu acquisito dalla Kriegsmarine e ribattezzato UIT 23. Ripartito per l'Europa con un equipaggio misto italo-tedesco, comprendente Appi, fu affondato nel febbraio del '44 da un sommergibile inglese, al largo della costa malese. La famiglia di Appi seppe della sua morte solo alcuni anni dopo e questo libro trae spunto da una serie di sue lettere.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
- Singapore di Cristian Bonetto (Lonely Planet, 2013): la classica guida turistica per orientarsi con facilità a Singapore. Segnalati tutti i luoghi da visitare, i migliori siti archeologici, architettonici ed artistici, i ristoranti più caratteristici, i locali più alla moda, dove trascorrere delle piacevoli serate. Il tutto arricchito dai consigli degli esperti e da una cartina dettagliata.
- I romanzi dei pirati della Malesia di Emilio Salgari (BUR, 2011): dal momento che stiamo parlando di Malesia, classici intramontabili sono i romanzi di Salgari su Sandokan: al centro delle avventure, la guerra contro gli inglesi e il malvagio James Brooke, l'amore per Marianna, l'amicizia con Yanez. Le storie della Tigre della Malesia furono pubblicate per la prima volta su un quotidiano veronese, per un totale di 150 puntate: nel 1900 uscìLe tigri di Mompracem, seguito da I pirati della Malesia. Il volume BUR raccoglie tutte le peripezie di Sandokan, con un'introduzione di Ernesto Ferrero.
Pronti a farvi rapire dal magico clima malese? Recuperate i cinque libri che vi abbiamo suggerito, per prepararvi a un viaggio indimenticabile nell'affascinante Singapore.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi