Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Viaggio a San Francisco – Cinque libri da leggere

San FranciscoSan Francisco, mecca della Beat Generation, della San Francisco Renaissance e della Summer of Love. Sarebbe facile nei nostri cinque consigli di lettura inserire molti titoli beat, ma così il viaggio sarebbe incompleto. È vero: si respira l'aria di San Francisco nelle opere di Jack Kerouac, ed è proprio nella Six Gallery della città californiana che Allen Ginsberg lesse per la prima volta Urlo. Ma San Francisco può essere raccontata anche da un italiano che per quattro anni ci ha vissuto, Federico Rampini. Oppure vista con gli occhi della Mary Ann Singleton di Armistead Maupin. Ecco, allora, qualche bel titolo, da non perdere assolutamente.

I racconti di San Francisco (BUR, 2004) di Armistead Maupin sono ambientati nella San Francisco degli anni Settanta. Protagonista è Mary Ann Singleton, che dalla provincia si è trasferita in città per godersi la vita. Lì, infatti, l'aspettano una San Francisco pittoresca e dalle mille sfaccettature e una serie di personaggi bizzarri, ritratti con sarcasmo e leggerezza.

L'opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers (Mondadori, 2002) è un testo autobiografico, «un libro che non lascia scampo» secondo David Foster Wallace. In Illinois vivono Dave e i suoi fratelli: sono rimasti orfani di entrambi i genitori e, mentre il maggiore Bill sceglie di trasferirsi a Los Angeles, gli altri optano per San Francisco. Soprattutto, il ventenne Dave deve occuparsi del fratellino minore: ampio spazio nel libro è, infatti, dedicato al senso di responsabilità provato dal protagonista, che contrasta con il desiderio di spensieratezza tipico della sua età.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Federico Rampini è un noto scrittore e giornalista italiano. Nel suo San Francisco-Milano. Un italiano nell'altra America (Laterza, 2013) propone una nuova edizione di San Francisco-Milano pubblicato nel 2004. A San Francisco Rampini giunse nel 2000, rimanendovi per quattro anni, prima del trasferimento a Pechino. Alla città americana lo scrittore rimase sempre affezionato, tanto da tornarci spesso in vacanza: durante la permanenza a Pechino, tornare a San Francisco significava ritrovare «l'aria pulita, gli orizzonti ampi, i cieli infiniti sopra l'oceano. E il culto del dissenso». Dopo Pechino, il trasferimento a New York e da lì un nuovo sentimento: «quando torno a San Francisco da New York m'intenerisce ritrovare la dimensione di un villaggio, ritmi di vita d'altri tempi» ha dichiarato lo scrittore. San Francisco-Milano. Un italiano nell'altra America è la testimonianza di un europeo nella città “più europea d'America”.

Eppure un “accenno beat” lo dobbiamo fare: ecco allora La guida Beat di San Francisco di Bill Morgan (Cooper, 2005), un “viaggio” nell'anima beat di San Francisco. Il lettore è accompagnato per le strade della città, immerso nei colori di Haight-Ashbury e nel pittoresco quartiere Castro, dove mosse i primi passi Harvey Milk, la cui lotta per i diritti gay è stata raccontata al cinema da Gus Van Sant. Ma San Francisco è soprattutto la città amata da Allen Ginsberg, Jack Kerouac, Neal Cassidy, Lawrence Ferlinghetti. Il libro ci conduce proprio sulle loro tracce.

San Francisco, guida Touring del 2014, è arricchita da 6 cartine pieghevoli, utili per orientarsi nella città. Il volume offre indirizzi di alberghi, ristoranti, locali, teatri e una sessantina di luoghi da visitare. Perché è fondamentale avere a disposizione una guida dettagliata per vivere al meglio un luogo e scoprirne gli angoli più belli e suggestivi.

Eccovi cinque ottimi libri per prepararvi al viaggio: San Francisco vi aspetta!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (8 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.